FAI
FAI
Eventi e cultura

“Giornate FAI d'Autunno”, a Bari apre la Caserma Bergia

Sabato 12 e domenica 13 ottobre giovani ciceroni, architetti, insegnanti e volontari uniti per far visitare luoghi di pregio con esperienze di cittadinanza attiva

Percorsi di visita alternativi in 700 luoghi inaccessibili o poco valorizzati. Sono 260 le città del nostro Paese coinvolte per le "Giornate FAI d'Autunno", un evento nazionale di partecipazione attiva a sostegno della campagna di raccolta fondi del FAI, Fondo Ambiente Italiano, "Ricordati di salvare l'Italia". A Bari in occasione del protocollo d'intesa tra l'Arma dei Carabinieri ed il FAI sarà aperta a cittadini e turisti la Caserma Chiaffredo Bergia, sede del Comando Legione Carabinieri Puglia dove questa mattina è stata presentata l'ottava edizione, dedicata a Giacomo Leopardi, con i suoi itinerari tematici e le aperture speciali ad Altamura, Monopoli, Turi, Conversano, Giovinazzo e Molfetta. A Bari la caserma intitolata al leggendario capitano Chiaffredo Bergia, eroe pluridecorato della Legione perché debello agguerrite bande di briganti che terrorizzavano le popolazioni dell'Abruzzo e della Puglia, fu realizzata tra il 1932 e il 1935 dall'architetto romano Cesare Bazzani e in questo weekend unico ed irripetibile sarà raccontato con i progetti a partire dall'architettura del razionalismo italiano che ha creato edifici meravigliosi, un patrimonio da tutelare per far conoscere ai giovani la storia del nostro Paese. Luoghi speciali da visitare per le generazioni presenti e future, e per promuove l'educazione, l'amore, la conoscenza e il godimento per l'ambiente, il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della nazione. Una straordinaria occasione per riscoprire il significato della tutela del patrimonio culturale e turistico con esperienze di cittadinanze attiva.
Sabato 12 e domenica 13 ottobre giovani ciceroni, architetti, insegnanti e volontari uniti per far riscoprire il nostro Paese con esperienze di cittadinanza attiva. Una manifestazione che solo a Bari coinvolge 154 alunni che studiano in movimento l'architettura ed il contesto per imparare a comunicarlo e spiegarlo in modo semplice ai visitatori che con un contributo volontario potranno prendere parte a queste due giornate che in tutta Italia ha coinvolto 5000 giovani volontari ed apprendisti ciceroni che con architetti ed insegnanti arricchiranno le visite fruibili al pubblico con un contributo volontario.
FAI - Fondo Ambiente ItalianoFAI - Fondo Ambiente ItalianoFAI - Fondo Ambiente ItalianoFAI - Fondo Ambiente ItalianoFAI - Fondo Ambiente ItalianoFAI - Fondo Ambiente Italiano
"E' stata scelta la caserma – spiega il capo delegazione FAI di Bari Gioacchino Leonetti - perché è un posto conosciuto da tutti, ci passiamo tutti ma pochi ci sono entrati ed è a protezione della città e del nostro lungomare. Una possibilità per entrare in un posto cosi imponente, questa fortezza inespugnabile e la curiosità di visitarla e di vedere anche la stanza del Comandante Bergia".

"Apriamo per la prima volta questa caserma con il FAI – dichiara il Comandante Legione Carabinieri Puglia, Gen. Alfonso Manzo - E' un grande evento quindi invitiamo tutta la cittadinanza di Bari e provincia ma anche della Puglia. Queso è un edificio nato come caserma dei Carabinieri e quindi è stato strutturato con una architettura idonea a questa funzione. Qui si sono celebrate numerose pagine di storia, è stato insediato il Comando Carabinieri dell'Italia liberata subito dopo l'armistizio quindi il comando generale è stato qui in questa sede per sei mesi".
  • Fai
Altri contenuti a tema
Oggi apertura straordinaria del vivaio di Bari: avanti la petizione FAI per darlo diventare "Luogo del cuore" Oggi apertura straordinaria del vivaio di Bari: avanti la petizione FAI per darlo diventare "Luogo del cuore" ‘Sabato che fai?’ è il titolo dell’iniziativa organizzata dai volontari al vecchio vivaio comunale di via Napoli
Giornate FAI di Primavera, in centinaia a Bari per visitare Palazzo di Città - FOTO Giornate FAI di Primavera, in centinaia a Bari per visitare Palazzo di Città - FOTO A far da ciceroni studentesse e studenti delle scuole superiori
Giornate FAI di Primavera: a Bari aperto Palazzo di Città Giornate FAI di Primavera: a Bari aperto Palazzo di Città Tutti gli orari e le modalità per accedervi
Il Fai apre il "Vecchio vivaio comunale". Perlino: "Uno scrigno prezioso e nascosto di biodiversità" Il Fai apre il "Vecchio vivaio comunale". Perlino: "Uno scrigno prezioso e nascosto di biodiversità" Stamattina l'apertura straordinaria in occasione della campagna "Fai per il clima"
Campagna nazionale Fai per il clima, domani l'apertura del "Vecchio vivaio comunale" Campagna nazionale Fai per il clima, domani l'apertura del "Vecchio vivaio comunale" All'evento interverranno il sindaco Leccese e l'assessora per il clima, Perlino
Il 9 novembre apertura straordinaria del vecchio vivaio comunale Il 9 novembre apertura straordinaria del vecchio vivaio comunale L'iniziativa in occasione della campagna FAI per il clima
Alla scoperta delle bellezze di Bari con "Le Giornate Fai d'autunno" Alla scoperta delle bellezze di Bari con "Le Giornate Fai d'autunno" Sabato e domenica ritornano le visite a contributo libero in 700 luoghi inaccessibili  o poco valorizzati in 360 città d’Italia
Visita a Palazzo Mincuzzi: l'iniziativa del FAI Bari Visita a Palazzo Mincuzzi: l'iniziativa del FAI Bari Domani un percorso all'interno del rinomato palazzo di via Sparano
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.