Scuola
Scuola
Eventi e cultura

Giornata mondiale contro le mine e gli ordigni inesplosi, a Bari appuntamento all'Elena di Savoia

In occasione della ricorrenza che cade il 4 aprile sabato mattina se ne discuterà con Vito Alfieri Fontana

Ogni anno il 4 aprile, a partire dal 2005, si celebrata la Giornata mondiale per l'azione contro le mine e gli ordigni inesplosi, proclamata dall'ONU. Proprio per questo motivo sabato 7 aprile nell'Aula Magna dell'IISS "Elena di Savoia" a Bari ci sarà un evento, organizzato dall'Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra con il Patrocinio della Città Metropolitana di Bari e del Comune di Bari, a cui interverranno Vito Alfieri Fontana, già responsabile per l'Ambasciata Italiana dello sminamento in Bosnia, Sebastiano Nino Fezza, ex cinereporter Rai nei teatri di guerra, gli storici Michele Carrera e Andrea Di Marco, Letizia Carrera, docente del Dipartimento Studi Umanistici dell'Università di Bari, Santa Vetturi, Presidente dell'associazione Virtute e Canoscenza, Enzo Potenza, del Dipartimento Ordigni Bellici Inesplosi. Modera Giovanni Lafirenze, responsabile del Dipartimento Ordigni bellici Inesplosi.

«Rinnovo l'auspicio che il Parlamento italiano possa giungere presto a una nuova deliberazione legislativa – ha detto il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella - coerente con i principi costituzionali, per contrastare con efficacia anche il sostegno alle imprese produttrici di mine anti-persona e di munizioni a grappolo».

L'obiettivo di quest'anno della Campagna antimine è infatti l'approvazione urgente del Ddl 57bis per contrastare il finanziamento delle imprese produttrici di mine antiuomo, non ammesso alla calendarizzazione d'Aula del Senato a causa dello scioglimento delle Camere nella scorsa legislatura. Nella sua stesura precedente, il provvedimento era già stato approvato in via definitiva da entrambi i rami del Parlamento, ma era stato rinviato alle Camere dal Presidente della Repubblica per un mancato coordinamento del testo con le più recenti convenzioni internazionali in materia.

«L'unica arma invincibile è la carità - ha twittato Papa Francesco - perché ha il potere di disarmare le forze del male». «Troppe persone continuano ad essere uccise o mutilate da queste terribili armi - aveva detto il Santo Padre il 3 aprile del 2016 al termine del Regina Caeli - uomini e donne coraggiosi rischiano la vita per bonificare i terreni minati. Rinnoviamo, per favore, l'impegno per un mondo senza mine».

Ogni anno nel mondo le mine anti uomo provocano 6mila vittime, il 90% di loro sono bambini. In Italia, a oltre 70 anni dalla fine della Seconda Guerra Mondiale, vengono rivenuti 60mila ordigni bellici inesplosi l'anno, nel 2017 hanno portato a migliaia di evacuazioni, decine di feriti e 4 morti. Dal dicembre scorso, grazie all'accordo stipulato, l'Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra collabora attivamente con lo Stato Maggiore dell'Esercito per realizzare la mappatura aggiornata in tempo reale di queste micidiali armi sul nostro territorio.
  • Scuola
  • convegno
Altri contenuti a tema
Dico NO alla droga, incontri di prevenzione all'IT Euclide-Caracciolo di Bari Dico NO alla droga, incontri di prevenzione all'IT Euclide-Caracciolo di Bari Al convegno erano presenti circa 50 giovani studenti provenienti da classi prime e seconde
Il 16 settembre inizierà l'anno scolastico 2025/2026 Il 16 settembre inizierà l'anno scolastico 2025/2026 Approvato il calendario regionale
Il sindaco di Bari all'avvio del Piedibus della Scuola Carducci: "Costruiamo una città più vivibile" Il sindaco di Bari all'avvio del Piedibus della Scuola Carducci: "Costruiamo una città più vivibile" Il primo cittadino insieme agli assessori alla Cura del territorio, Domenico Scaramuzzi, e alla Vivibilità urbana, Carla Palone
Stamattina a Bari l'insediamento del Consiglio Comunale dei ragazzi e delle ragazze dell'IC "Poggiofranco-Fiore" Stamattina a Bari l'insediamento del Consiglio Comunale dei ragazzi e delle ragazze dell'IC "Poggiofranco-Fiore" Momento conclusivo di un percorso che ha coinvolto oltre 450 alunni tra tutte le classi
Dall'alfabeto emotivo alla lotta al bullismo: 47 progetti finanziati per le scuole di Bari Dall'alfabeto emotivo alla lotta al bullismo: 47 progetti finanziati per le scuole di Bari I contributi variano da 3mila a 5mila euro a progetto
Ok della giunta regionale al dimensionamento scolastico, fusione tra Romanazzi e Giulio Cesare Ok della giunta regionale al dimensionamento scolastico, fusione tra Romanazzi e Giulio Cesare Addio all'Euclide-Caracciolo, i due percorsi accorpati rispettivamente dall'Elena di Savoia-Calamandrei e dal Lenoci
Radio Panetti diventa maggiorenne: l'evento organizzato dall'ITT Panetti Pitagora di Bari Radio Panetti diventa maggiorenne: l'evento organizzato dall'ITT Panetti Pitagora di Bari Incontro il 13 dicembre dalle ore 9:30 in Sala Consiliare del Comune
A Capurso tre nuove mense, due per l'infanzia e una per la primaria A Capurso tre nuove mense, due per l'infanzia e una per la primaria Gli istituti coinvolti sono la San Giovanni Bosco, Maria Montessori e Madre Teresa di Calcutta
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.