parrucchiere istituto tumori bari
parrucchiere istituto tumori bari
Attualità

Giornata della donna, all'Istituto tumori di Bari cinque parrucchiere al servizio delle pazienti

L’iniziativa è stata realizzata anche grazie alla collaborazione con le associazione vicine all Giovanni Paolo II

In occasione della Giornata Internazionale della Donna, l'Istituto Tumori "Giovanni Paolo II' di Bari", Istituto di Ricovero e Cura a Carattere scientifico, ha organizzato un momento di benessere per le pazienti ricoverate nelle Unità operative di Oncologia medica, Ginecologia, Chirurgia senologica e Chirurgia plastica e ricostruttiva.

Cinque parrucchiere – Angela Cardascio, Maria Cristina Di Mitrio, Arianna Palombella, Lucia Forte e Lia Asoli – hanno dato la loro disponibilità per acconciare i capelli alle pazienti. L'iniziativa è stata realizzata anche grazie alla collaborazione con le associazione "Bottega del Sorriso", "Centro Italiano Femminile-CIF Metropolitano di Bari" e "U Together", associazioni vicine all'Istituto che hanno arruolato i tre parrucchieri volontari fra le loro associate.

«L'iniziativa anticipa un progetto più vasto e importante – così il direttore generale Alessandro Delle Donne. Si tratta della stanza del benessere, un ambiente interamente dedicato al benessere delle pazienti oncologiche, dove, grazie soprattutto all'entusiasmo e alla disponibilità delle nostre associazioni, saranno organizzate iniziative per il benessere fisico, emotivo e psicologico delle donne: dai corsi di estetica e parrucco, allo yoga, passando per incontri di lettura, confronto e discussione. Queste iniziative da un lato renderanno più concreto il concetto di 'umanizzazione delle cure', e, dall'altro, ci consentono di immaginare un percorso di cura in cui le pazienti, attraverso le associazioni, sono protagoniste attive della loro guarigione».

Soddisfatto anche il presidente del Comitato di indirizzo e verifica Gero Grassi «Per l'iniziativa che rientra nei percorsi di umanizzazione dell'Istituto e che vede la piena collaborazione delle associazioni di volontariato».
  • Festa della Donna
  • istituto tumori giovanni paolo ii
Altri contenuti a tema
Raro tumore cervicale, intervento di rimozione a alta complessita al "Giovanni Paolo II" di Bari Raro tumore cervicale, intervento di rimozione a alta complessita al "Giovanni Paolo II" di Bari L'operazione su una neoplasia estremamente rara, con meno di un centinaio di casi in letteratura scientifica internazionale
Standard europei confermati: l’Istituto Tumori di Bari riaccreditato dall’OECI fino al 2030 Standard europei confermati: l’Istituto Tumori di Bari riaccreditato dall’OECI fino al 2030 Risultato frutto di un lungo percorso
Rimosso raro tumore al seno di due chili all'Istituto Tumori di Bari Rimosso raro tumore al seno di due chili all'Istituto Tumori di Bari Asportato nel corso di un intervento eseguito dall’equipe di chirurgia senologica del ‘Giovanni Paolo II’
“Eureka. Urlo di Scienza”: il podcast dell’Istituto Tumori che racconta la ricerca ai pazienti e al grande pubblico “Eureka. Urlo di Scienza”: il podcast dell’Istituto Tumori che racconta la ricerca ai pazienti e al grande pubblico Sarà diffuso sia all'esterno che nelle sale d'attesa
Tumore del polmone, al Giovanni Paolo II di Bari il primo vaccino terapeutico a mRNA Tumore del polmone, al Giovanni Paolo II di Bari il primo vaccino terapeutico a mRNA Prima somministrazione di vaccino contro il tumore del polmone all’Istituto Tumori
Disagio psicologico nei pazienti oncologici: nuovo strumento di screening al "Giovanni Paolo II" di Bari Disagio psicologico nei pazienti oncologici: nuovo strumento di screening al "Giovanni Paolo II" di Bari Lo studio presentato sulla rivista Supportive Care in Cancer, tra le più autorevoli in campo oncologico
Commissari Asl, tutte le nomine della Giunta regionale Commissari Asl, tutte le nomine della Giunta regionale All'Istuto Tumori confermato Delle Donne
Giornata mondiale del cancro al pancreas, l'istituto tumori di Bari tra prevenzione e ricerca Giornata mondiale del cancro al pancreas, l'istituto tumori di Bari tra prevenzione e ricerca Il direttore generale: «La sorveglianza radiologica è stata effettuata con risonanza magnetica sempre nel nostro istituto, per una presa in carico globale»
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.