gabriella martinelli e lula a sanremo
gabriella martinelli e lula a sanremo
Eventi e cultura

Gabriella Martinelli porta la Puglia a Sanremo, il dramma di Taranto non convince la giuria

La giovane cantautrice si è esibita con Lula nel brano "Il gigante d'acciaio", perdendo il confronto con Fasma

In apertura della seconda serata del Festival di Sanremo numero settanta i riflettori della kermesse canora sono puntati sulla Puglia. A salire sul palco è la giovane (ma con già due album indipendenti alle spalle e un terzo in predicato di uscire su etichetta Warner) cantautrice Gabriella Martinelli, originaria della provincia di Taranto. Ed è proprio la città ionica a essere protagonista del brano portato da Gabriella Martinelli in duetto con la brava e poliedrica Lula (esordiente romana, rapper e batterista), nella sezione "nuove proposte". La canzone si chiama "Il gigante d'acciaio"; un riferimento nemmeno troppo implicito al dramma di Taranto, città schiacciata fra necessità occupazionale e avvelenamento da polveri e fumi nocive dell'acciaieria ex Ilva.

Martinelli sarà anche giovane, ma dimostra grande lucidità nell'affrontare un tema così caldo e spinoso in un brano che senza retorica racconta Taranto dal punto di vista di una tarantina, e che si gonfia dell'attitudine rock-cantautorale dell'artista, ben amalgamata anche con le influenze hip-hop della compagna d'avventura Lula e con sonorità elettro-pop. Imbracciata la chitarra elettrica, Gabriella Martinelli riesce a tracciare con suoni e parole il profilo del rione Tamburi, quella parte di Taranto più vicina al "gigante d'acciaio", colorata di rosso dagli scarichi della fabbrica.

Insomma, un'ennesima conferma del fatto che dai giovani esordienti provenga la maggiore carica di impegno e denuncia sociale offerta da Sanremo. Eppure non è abbastanza: la buona canzone di Martinelli-Lula non convince la giuria demoscopica, e le due non riescono a sconfiggere il gigante (dei social stavolta, non d'acciaio) Fasma, che con il brano "Per sentirmi vivo" passa con poco più del 51 percento nella formula a scontri diretti verso la semifinale.

La canzone di denuncia non è sufficiente per convincere la giuria di esperti in riva al Mar Ligure, ma basta per portare all'attenzione del grande pubblico la Puglia, regione "culla" di una delle più grandi contraddizioni dell'Italia di oggi: la scelta fra salute e lavoro. Un brano, un'artista, di cui - ci possiamo scommettere - sentiremo ancora parlare.
  • Festival di Sanremo
Altri contenuti a tema
Festival di Sanremo, 24° posto per Serena Brancale Festival di Sanremo, 24° posto per Serena Brancale E lei ringrazia chi l'ha sostenuta nel suo percorso
Brancale e Amoroso incantano l'Ariston nella serata delle cover Brancale e Amoroso incantano l'Ariston nella serata delle cover Stasera il gran finale del Festival di Sanremo, le quotazioni non sono a favore della cantante barese
Colpo di scena a Sanremo: Luciana Di Bisceglie afferra il bouquet della Follesa Colpo di scena a Sanremo: Luciana Di Bisceglie afferra il bouquet della Follesa La Presidente della Camera di Commercio di Bari al Festival della canzona italiana
Derby Bari-Lecce a Sanremo, nella serata cover duetto Brancale-Amoroso Derby Bari-Lecce a Sanremo, nella serata cover duetto Brancale-Amoroso La cantante barese è in gara, e stasera porterà sul palco dell'Ariston insieme alla collega salentina un brano di Alicia Keys
Festival di Sanremo, buona la prima. Ma Brancale divide Festival di Sanremo, buona la prima. Ma Brancale divide Sul palco la cantante barese ha dimostrato tutto il suo talento ma non ha convinto tutti
Da Bari a Sanremo, tra i big c'è Serena Brancale Da Bari a Sanremo, tra i big c'è Serena Brancale La cantante, diventata caso nazionale quest'estate con "Baccalà", salirà sul palco dell'Ariston
Sanremo 2024, il barese Maninni al 26esimo posto con "Spettacolare" Sanremo 2024, il barese Maninni al 26esimo posto con "Spettacolare" Il giovane cantautore dedica l'esibizione alla famiglia e ricorda Michele Merlo
Sanremo, il violinista barese Michele Saracino nel brano di Irama "Tu No" Sanremo, il violinista barese Michele Saracino nel brano di Irama "Tu No" Con “Time2Quartet” ha preso parte alla registrazione in studio della canzone in gara alla kermesse
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.