turismo bari vecchia
turismo bari vecchia
Attualità

Fine settimana di Pasqua da tutto esaurito a Bari, Pierucci: «Al lavoro per garantire servizi»

Circa 2mila turisti in città per Pasquetta, la stagione si apre nel migliore dei modi. La speranza è di andare avanti così

Circa duemila turisti a Bari per Pasqua e Pasquetta. Ben diciassettemila le persone arrivate in città da giovedì a lunedì con una permanenza media di tre notti, provenienti per la metà dall'Italia e per la restante parte da Polonia, Germania, Spagna, Ungheria, Bulgaria, Francia, Repubblica Ceca, e Stati Uniti d'America.

Ben 107mila i passeggeri in transito dagli aeroporti pugliesi: 75mila quelli su Bari e 32mila quelli su Brindisi. I dati, che hanno previsto 500 voli programmati su Bari (250 in arrivo e 250 in partenza) e 210 voli programmati su Brindisi (105 in partenza e 105 in arrivo), si riferiscono al periodo 29 Marzo - 1° Aprile.

Un inizio di stagione entusiasmante per Bari, con la speranza che i numeri registrati ora siano solo un assaggio di una stagione estiva da ricordare.

«Un fine settimana importante, con tutti i musei aperti - sottolinea l'assessore al Turismo, Ines Pierucci -. Tantissime persone sono venute a Bari, e il nostro auspicio è quello di migliorare sempre di più i servizi, in modo tale da rendere la città sempre più inclusiva per un flusso turistico che tende ad aumentare».

«Non ci sbilanciamo fino alla fine della stagione - aggiunge - c'è un incremento importante, questo sì. Di sicuro quello avuto è un buon inizio. Da sottolineare anche che, nonostante gennaio e febbraio siano mesi di bassa stagione, sono stati rilevati circa 50mila turisti in città».

Tra i servizi da implementare, spiega Pierucci, ci sono sicuramente «i trasporti» oltre alla necessità di «migliorare l'accoglienza, i bagni, e così via». Anche se «questo tipo di cose - rimarca Pierucci - non sono cose che si possono implementare con gli introiti dovuti alla tassa di soggiorno».

Fondamentale, inoltre, conclude l'assessore, «combattere l'abusivismo con la formazione delle nuove professionalità che ruotano attorno al mondo del turismo, in modo tale che non diventi solo una questione numerica quella del flusso turistico, ma anche legato al passa parola positivo relativo alla città di Bari».
  • Turismo
Altri contenuti a tema
Turismo a Bari, +34% nel 2025: i numeri dall'1 gennaio a oggi Turismo a Bari, +34% nel 2025: i numeri dall'1 gennaio a oggi Le presenze registrate sul portale PayTourist sono state più di 482mila
Il gettito dell'imposta di soggiorno a Bari per migliorare il decoro urbano e la mobilità: la delibera Il gettito dell'imposta di soggiorno a Bari per migliorare il decoro urbano e la mobilità: la delibera Tra ottobre 2023 e settembre 2024 accertati a titolo di imposta di soggiorno 3.615.937,97 euro
Bari alla BIT di Milano, conferma tra mete turistiche top in Puglia: "4 milioni con la tassa di soggiorno" Bari alla BIT di Milano, conferma tra mete turistiche top in Puglia: "4 milioni con la tassa di soggiorno" L'assessore Petruzzelli: "Una delle due locomotive regionali con Vieste"
B&B, anche a Bari nuove regole per le locazioni turistiche B&B, anche a Bari nuove regole per le locazioni turistiche Codice identificativo, dispositivi di sicurezza e uscite di sicurezza: tutte le novità
Turismo di lusso a Bari, in missione in città dieci buyer esteri Turismo di lusso a Bari, in missione in città dieci buyer esteri Provengono da Sud Africa, Inghilterra, Canada, Svizzera, Germania, Irlanda e Brasile
Tavolo tecnico in Comune tra amministrazione, GDF e operatori della ricettività turistica Tavolo tecnico in Comune tra amministrazione, GDF e operatori della ricettività turistica Emersa la volontà di collaborazione e di confronto continuo per evitare l'abusivismo e l'evasione fiscale
Turismo, fondi per promuovere il brand Puglia e i suoi prodotti Turismo, fondi per promuovere il brand Puglia e i suoi prodotti Due le scadenze per poter partecipare: entro l’11 settembre oppure entro il 28 ottobre
Ferragosto al Museo: c'è anche il Castello Svevo di Bari Ferragosto al Museo: c'è anche il Castello Svevo di Bari Le visite si svolgeranno nei consueti orari di apertura e secondo le modalità di fruizione stabilite dalle singole strutture
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.