fiera del levante
fiera del levante
Eventi e cultura

Fiera del Levante, design protagonista grazie a Regione e Unioncamere

Ampio programma di iniziative, esposizioni e incontri dedicati al settore

Puntare sul made in Puglia nei settori di eccellenza dell'arredo e del design, mettere al centro l'innovazione e la creatività e costruire relazioni commerciali: queste le sfide che Regione Puglia e Unioncamere Puglia hanno raccolto per l'85^ edizione della Fiera del Levante, proponendo un ampio programma di iniziative, esposizioni e incontri dedicati al settore del design, rivolto ad aziende manifatturiere, professionisti del mondo della progettazione, ed al vasto pubblico di appassionati.
L'evento di valorizzazione del design pugliese animerà il quartiere fieristico barese nei giorni della Campionaria, in programma da sabato 17 a domenica 25 settembre 2022, con un ampio cartellone.
La Regione Puglia, forte di un risultato esportativo nel settore del legno-arredo che ha superato i 433 milioni nel 2021, dopo il successo riscontrato a Expo Dubai e al Fuori Salone Milano ripropone, in Puglia, negli spazi del Centro Congressi della Fiera del Levante l'esposizione "Nel Blu dipinto di Blu", che mette in mostra la creatività e la competenza di 22 imprese e designer pugliesi.
«La Puglia punta sull'artigianato artistico e di tradizione e sui suoi talenti, che dimostrano di saper coniugare l'innovazione alla storia e alle tradizioni e che rendono grande la Puglia nel mondo. Con questa iniziativa intendiamo accendere i riflettori sull'eccellenza delle imprese e dei designer pugliesi» - dichiara l'Assessore Regionale allo Sviluppo Economico Alessandro Delli Noci - «offrendo un'occasione importante di promozione di uno dei settori che, storicamente, sta contribuendo a trainare il comparto del legno-arredo sui mercati esteri. Proprio nel 2021, in un anno complicato dal perdurare della pandemia, abbiamo assistito in Puglia alla crescita delle esportazioni di settore più alta degli ultimi dieci anni: il 44,7 per cento in più rispetto al 2020, per un valore assoluto di oltre 433 milioni di euro, in saldo fortemente attivo rispetto alle importazioni».
Nella stessa cornice del Centro Congressi della Fiera, sarà realizzata la seconda iniziativa del progetto: Design to business che si svolgerà dal 19 al 23 settembre. 25 tra i più talentuosi designer e artigiani pugliesi avranno l'opportunità di incontrare le aziende di produzione in cerca di talenti e sviluppare, insieme, business e percorsi creativi.
«Si tratta di un incontro fra chi offre e chi cerca servizi di design – spiega Damiano Gelsomino, presidente di Unioncamere Puglia- con appuntamenti d'affari personalizzati, che faciliteranno il matching tra designer e imprenditori».
Ciascun designer avrà la possibilità di esporre un proprio prototipo, dai manufatti in legno a quelli in ferro o vetro, dalla moda all'artigianato tipico e di tradizione, dai mobili ai gioielli; non dimenticando packaging, giocattoli o strumenti musicali.
Design to Business è un'iniziativa gratuita. Dal sito www.unioncamerepuglia.it è possibile scaricare il bando di selezione per designer e aziende.
La terza iniziativa, ManiFuture, è un omaggio alla tradizione storica della Fiera del Levante, aperta anche a operatori provenienti da altre regioni. Nel Padiglione 110 dal 17 al 25 settembre le imprese espositrici avranno la possibilità di offrire la propria produzione direttamente al pubblico dei visitatori. Ne sono attesi circa 100mila, anche grazie a una serie di convegni e mostre in programma nell'area prospiciente, riguardanti alcuni fra i più importanti nomi del design italiano. Spiega Alessandro Ambrosi, presidente della Nuova Fiera del Levante che co-organizza ManiFuture: «Ci sarà anche una retrospettiva sul grande Riccardo Dalisi, padre della famosa 'caffettiera napoletana', prodotta da Alessi e premiata con un Compasso d'Oro, nel 1981. Non mancheranno esposizioni e dibattiti anche su altri grandi nomi del design italianoda Vico Magistretti a Franco Albini e testimonianze di aziende che, forti della cultura del progetto, da piccole imprese si sono evolute sino a diventare campioni tra i più rappresentativi della manifattura nazionale». Le aziende interessate ad esporre a ManiFuture potranno scaricare il bando di partecipazione dal sito di Unioncamere Puglia.
Il fitto programma di iniziative per la valorizzazione del design pugliese, promosso da Regione Puglia e Fiera del Levante, con il supporto di Puglia Sviluppo e Unioncamere Puglia, si avvarrà della preziosa e qualificata collaborazione di ADI Puglia e Basilicata (Associazione per il Disegno Industriale) e del Distretto Puglia Creativa.
  • Fiera del Levante
Altri contenuti a tema
In Fiera del Levante la prima edizione di Job&Orienta In Fiera del Levante la prima edizione di Job&Orienta Prenderà il via il 14 maggio la rassegna dedicata a scuola, formazione e lavoro
Antiquariando, in piazza Massari il mercatino di artigianato e antiquariato Antiquariando, in piazza Massari il mercatino di artigianato e antiquariato E il 22 e 23 marzo l'approdo in Fiera del Levante per tutti gli amanti del genere
Dopo le polemiche De Crescenzo fa dietrofront: "Non sarò a Bari per motivi personali" Dopo le polemiche De Crescenzo fa dietrofront: "Non sarò a Bari per motivi personali" Nei giorno scorsi era rimbalzata la notizia della presenza della Tiktoker a "Esteticamente" in Fiera
Taglio del nastro per Evolio Expo: "Olio nostra eccellenza" Taglio del nastro per Evolio Expo: "Olio nostra eccellenza" Edizione zero per la fiera completamente dedicata al compato olivicolo, presente il sottosegretario La Pietra
Nuova viabilità zona Fiera, «nel 2027 il quartiere fieristico avrà un nuovo volto» Nuova viabilità zona Fiera, «nel 2027 il quartiere fieristico avrà un nuovo volto» La giunta comunale di Bari ha approvato ieri il masterplan relativo agli interventi a servizio della mobilità della Fiera del Levante
Ponte ciclabile, parcheggio e un nuovo park&ride. Cambia la viabilità alla Fiera Ponte ciclabile, parcheggio e un nuovo park&ride. Cambia la viabilità alla Fiera La Giunta Regionale ha approvato ieri lo schema dell’Accordo di Programma con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
Salvo Binetti a Promessi Sposi 2024: «Il look più scelto? Quando esalta la naturalezza» Salvo Binetti a Promessi Sposi 2024: «Il look più scelto? Quando esalta la naturalezza» L’hair artist ha partecipato al Salone Internazionale di Bari, curando le acconciature di celebrità e modelle
Dal 22 al 24 ottobre parte la "Fiera dell'uva da tavola" Dal 22 al 24 ottobre parte la "Fiera dell'uva da tavola" La tre giorni si terrà in Fiera del Levante e richiamerà il mondo della viticoltura da tavola. In programma: incontri, dibattiti e innovazioni
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.