Guardia di Finanza
Guardia di Finanza
Cronaca

Fatture false, la guardia di finanza sequestra 2,2 milioni di euro ad una S.p.A. di Bari

Il decreto è l’epilogo della complessa attività investigativa effettuata dal I Gruppo Tutela Entrate del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria

I finanzieri del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Bari hanno dato esecuzione a un
decreto di sequestro preventivo avente per oggetto, in via diretta, le disponibilità finanziarie di una società per azioni (con sede a Bari, fallita e già operante nel settore delle fabbricazioni di strutture e parti assemblate metalliche) e, per equivalente, i beni dei suoi amministratori pro tempore, indagati per frode fiscale in relazione all'utilizzo di fatture relative ad operazioni inesistenti negli anni d'imposta 2014-2017.

L'attività svolta dalle Fiamme Gialle baresi ha permesso, altresì, di rilevare l'omesso versamento di ingenti importi relativi all'Imposta sul Valore Aggiunto nel 2016, nonché l'omessa presentazione della dichiarazione del sostituto di imposta nel 2017.

Il decreto di sequestro preventivo - emesso dal G.I.P. del Tribunale di Bari, su richiesta della locale Procura della Repubblica - costituisce l'epilogo della complessa attività investigativa effettuata dal I Gruppo Tutela Entrate del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Bari, articolazione specializzata nel contrasto agli illeciti in materia di evasione fiscale. In particolare, le indagini hanno consentito di individuare fatture relative ad operazioni inesistenti emesse da due imprese controllate dagli indagati, con sede a Bari e Milano, e destinate alla s.p.a. barese, che sono state utilizzate da quest'ultima per la predisposizione di dichiarazioni fraudolente ai fini dell'Imposta sul Valore Aggiunto. Complessivamente questo sistema di frode ha generato un'evasione di imposta pari a circa 2,2 milioni di euro di IVA.

Considerato l'elevato valore indiziario degli elementi raccolti nel corso dell'attività d'indagine, la Procura della Repubblica di Bari - in virtù della normativa che prevede la possibilità di applicazione anche della "confisca per equivalente" - ha avanzato una richiesta di sequestro di beni ed utilità, al fine di inibire il consolidamento del vantaggio economico derivante dall'evasione. Il G.I.P. - aderendo alla predetta richiesta - ha, quindi, emesso il decreto di sequestro preventivo dei beni nella disponibilità della società fallita e dei suoi amministratori, in esecuzione del quale i Finanzieri del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Bari hanno sottoposto a vincolo cautelare beni immobili e quote societarie, nonché diversi rapporti finanziari.
  • Guardia di Finanza
  • Sequestro
Altri contenuti a tema
In un anno e mezzo oltre 5500 controlli sulla costa e 1400 violazioni: il bilancio della Guardia di Finanza di Bari In un anno e mezzo oltre 5500 controlli sulla costa e 1400 violazioni: il bilancio della Guardia di Finanza di Bari I numeri sul tratto costiero di competenza del R.O.AN. di Bari tra il 1° gennaio 2024 e il 31 maggio 2025
Tangenti per appalti, perquisito anche il sindaco di Gioia del Colle Tangenti per appalti, perquisito anche il sindaco di Gioia del Colle L'operazione condotta dalla Guardia di Finanza sotto la direzione della Procura della Repubblica di Bari
Legrottaglie, l'omaggio della Guardia di Finanza di Bari al Brigadiere Capo dei Carabinieri ucciso in servizio Legrottaglie, l'omaggio della Guardia di Finanza di Bari al Brigadiere Capo dei Carabinieri ucciso in servizio Sirene davanti alla Caserma Bergia di Bari, sede della Legione Carabinieri Puglia
Corruzione e frode, maxi operazione della Gdf di Lecce. Coinvolto l'assessore Delli Noci Corruzione e frode, maxi operazione della Gdf di Lecce. Coinvolto l'assessore Delli Noci Undici le persone a cui in questo ore stanno notificando richieste di interrogatori preventivi
Evasione fiscale da oltre 3,5 milioni di euro: indagato un imprenditore Evasione fiscale da oltre 3,5 milioni di euro: indagato un imprenditore Sequestro nei confronti di una società con sede nella provincia, nonché del suo amministratore legale
Trasporto valuta non dichiarata, al Porto di Bari sequestrati oltre 390mila euro Trasporto valuta non dichiarata, al Porto di Bari sequestrati oltre 390mila euro Dopo il controllo di mezzo e effetti personali di due persone di origine irachena ma con cittadinanza tedesca
Piazza Aldo Moro e Bari Centrale, avanti con i controlli interforze ad alto impatto Piazza Aldo Moro e Bari Centrale, avanti con i controlli interforze ad alto impatto Al lavoro unità operative della Polizia di Stato, dell’Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza
Piazza Moro e Stazione di Bari Centrale, interforze al lavoro contro la criminalità diffusa Piazza Moro e Stazione di Bari Centrale, interforze al lavoro contro la criminalità diffusa Attività ad “Alto Impatto” di Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia Locale
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.