Guardia di Finanza
Guardia di Finanza
Cronaca

Evasione dell'Iva, sequestrati beni per 500mila auro ad azienda di Grumo Appula

L'indagine è stata condotta dalla guardia di finanza di Altamura. Sotto la lente d'ingrandimento il responsabile legale della società

I finanzieri della compagnia di Altamura hanno dato esecuzione al provvedimento emesso dal giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Bari, in accoglimento della richiesta dalla Procura della Repubblica di Bari, con il quale è stato disposto il sequestro preventivo, finalizzato alla confisca, dei beni intestati a una società di capitali con sede in Grumo Appula, esercente l'attività di "fabbricazione di carrozzerie per autoveicoli e rimorchi".

Secondo le investigazioni svolte dalle fiamme gialle altamurane, coordinate in ogni fase dalla Procura della Repubblica di Bari, il rappresentante legale della società, nel 2015, ha omesso di versare l'Iva dovuta all'erario per un importo pari a circa 500mila euro, rendendosi così responsabile del reato di "omesso versamento dell'Iiva" previsto e punito dall'articolo 10 ter del D.L.vo 10 marzo 2000 n.74.

Le conseguenti indagini patrimoniali e finanziarie finalizzate al sequestro del "profitto del reato", hanno consentito ai finanzieri di individuare tra le disponibilità aziendali e di sottoporre a sequestro, in applicazione del provvedimento emesso dalla A.G., 14 automezzi industriali per la raccolta di rifiuti ed un motoveicolo, per un valore complessivo coincidente con quello dell'imposta evasa.

Nel corso dell'operazione di servizio a tutela delle Entrate dello Stato hanno quindi trovato puntuale ed efficace applicazione gli strumenti normativi approntati dal Legislatore nazionale per aggredire i patrimoni illeciti, con espresso riferimento a quelli rivenienti dai reati tributari previsti e disciplinati dal Decreto Legislativo n.74 del 2000.

Ha, in particolare, trovato applicazione l'istituto giuridico del "sequestro per equivalente" che consente, ove non risulti possibile individuare il provento diretto del reato, di aggredire i beni e/o le disponibilità intestate o comunque riferibili, a qualsiasi titolo, all'autore del crimine.
  • Guardia di Finanza
  • evasione fiscale
Altri contenuti a tema
In un anno e mezzo oltre 5500 controlli sulla costa e 1400 violazioni: il bilancio della Guardia di Finanza di Bari In un anno e mezzo oltre 5500 controlli sulla costa e 1400 violazioni: il bilancio della Guardia di Finanza di Bari I numeri sul tratto costiero di competenza del R.O.AN. di Bari tra il 1° gennaio 2024 e il 31 maggio 2025
Tangenti per appalti, perquisito anche il sindaco di Gioia del Colle Tangenti per appalti, perquisito anche il sindaco di Gioia del Colle L'operazione condotta dalla Guardia di Finanza sotto la direzione della Procura della Repubblica di Bari
Legrottaglie, l'omaggio della Guardia di Finanza di Bari al Brigadiere Capo dei Carabinieri ucciso in servizio Legrottaglie, l'omaggio della Guardia di Finanza di Bari al Brigadiere Capo dei Carabinieri ucciso in servizio Sirene davanti alla Caserma Bergia di Bari, sede della Legione Carabinieri Puglia
Corruzione e frode, maxi operazione della Gdf di Lecce. Coinvolto l'assessore Delli Noci Corruzione e frode, maxi operazione della Gdf di Lecce. Coinvolto l'assessore Delli Noci Undici le persone a cui in questo ore stanno notificando richieste di interrogatori preventivi
Evasione fiscale da oltre 3,5 milioni di euro: indagato un imprenditore Evasione fiscale da oltre 3,5 milioni di euro: indagato un imprenditore Sequestro nei confronti di una società con sede nella provincia, nonché del suo amministratore legale
Trasporto valuta non dichiarata, al Porto di Bari sequestrati oltre 390mila euro Trasporto valuta non dichiarata, al Porto di Bari sequestrati oltre 390mila euro Dopo il controllo di mezzo e effetti personali di due persone di origine irachena ma con cittadinanza tedesca
Piazza Aldo Moro e Bari Centrale, avanti con i controlli interforze ad alto impatto Piazza Aldo Moro e Bari Centrale, avanti con i controlli interforze ad alto impatto Al lavoro unità operative della Polizia di Stato, dell’Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza
Piazza Moro e Stazione di Bari Centrale, interforze al lavoro contro la criminalità diffusa Piazza Moro e Stazione di Bari Centrale, interforze al lavoro contro la criminalità diffusa Attività ad “Alto Impatto” di Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia Locale
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.