Convegno ADMO
Convegno ADMO
Eventi e cultura

"Empatia tra chi dona e chi riceve", all'Università convegno con ADMO

Studentesse e studenti hanno incontrato la psicologa Milena Iacobellis vicepresidente SIPEM

Lo scorso mercoledì 8 novembre in aula magna Aldo Cossu all'Università di Bari gli studenti e le studentesse di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione (For.Psi.Com.) hanno partecipato al seminario, Oltre il dono: l'empatia tra chi dà e chi riceve, dedicato agli aspetti psicologici della donazione e agli effetti dell'empatia tra le persone.

L'incontro è stato introdotto dalla studentessa Fabiola Palumbo di Studenti Indipendenti For.Psi.Com. L'evento è stato organizzato in collaborazione con ADMO, Fratres e EMDR, associazioni che operano da sempre nel nostro territorio e che in questa occasione hanno illustrato i criteri per diventare un potenziale donatore, proposto contenuti e testimonianze riguardo gli aspetti psicologici della donazione, aperto un dibattito sulle pratiche del volontariato.

Tra i relatori la dott.ssa Domenica Cassano e il dottor Vincenzo Aresta hanno sensibilizzato e informato sulla donazione del sangue e del midollo osseo. Presente anche la dott.ssa Milena Iacobellis, psicologa e psicoterapeuta, vice presidente della SIPEM, Società Italiana di Psicologi dell'Emergenza. Esperta in psicotraumatologia, pratica l'EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing), una metodica specifica per la risoluzione degli eventi traumatici con il movimento degli occhi che facilita il trattamento di diverse psicopatologie e problemi legati ad esperienze più comuni ed emotivamente stressanti.

Durante il seminario la Dottoressa ha richiamato alcuni concetti base di psicologia noti agli studenti, portando la propria esperienza maturata in situazioni difficili e rispondendo alle curiosità e le domande degli interessati presenti in aula magna. Al termine della lezione ci racconta: «Abbiamo cercato di trovare dei correlati neuro fisiologici a quello che è il meccanismo dell'empatia. Quando facciamo un atto di donazione, questo provoca il benessere del prossimo ma anche il nostro e quindi è una forte motivazione che deve aiutare a sensibilizzare e a capire quanto benessere circola intorno ad una donazione».

Quindi le donazioni di sangue e di midollo osseo sono importanti e viaggiano sulla stessa linea, come conferma il presidente della Fratres Giacinto Giorgio: «Certo, perché sono dei farmaci salva vita che non si potrebbero produrre diversamente. Molte volte si diventa donatori di midollo partendo dalla donazione del sangue e viceversa. Quello che manca è la conoscenza».

Per continuare a sensibilizzare il dottor Vincenzo Aresta ci ricorda che: «La donazione di midollo osseo è semplicemente una donazione di sangue, ancora immaturo, in grado di trasformarsi in globuli rossi, piastrine e globuli bianchi che può diventare il farmaco salva vita».

Il primo passo per la donazione del midollo osseo è la tipizzazione, un piccolo prelievo di sangue che viene analizzato geneticamente ed entra nel registro dei potenziali donatori di midollo osseo. Ci si può tipizzare dai 18 ai 35 anni e si rimane nel registro fino ai 55 anni di età
IMG WAIMG WAIMG WAIMG WAIMG WA
  • Università
  • uniba
Altri contenuti a tema
Roberto Bellotti è il nuovo rettore dell'Università di Bari Roberto Bellotti è il nuovo rettore dell'Università di Bari Con 853 voti il direttore del Dipartimento di Fisica supera la maggioranza assoluta
Università di Bari: spazi insufficenti, bagni inagibili e segreterie che non rispondono Università di Bari: spazi insufficenti, bagni inagibili e segreterie che non rispondono La denuncia in una lettera anonima di uno studente comparsa su una bacheca di Dirium
Campus ex caserma Magrone, accordo tra Regione, Adisu e Asset per residenze universitarie a Bari Campus ex caserma Magrone, accordo tra Regione, Adisu e Asset per residenze universitarie a Bari Nuovo passo avanti per il potenziamento delle infrastrutture universitarie in Puglia:
Uniba festeggia un secolo: 4mila in piazza per Daniele Silvestri Uniba festeggia un secolo: 4mila in piazza per Daniele Silvestri L’evento ha seguito l’inaugurazione dell’anno accademico 2024/2025 avvenuto ieri mattina al Petruzelli
Uniba festeggia 100 anni nel segno dell'Equivoco, Bronzini: «Arrivederci al 2125» Uniba festeggia 100 anni nel segno dell'Equivoco, Bronzini: «Arrivederci al 2125» Il rettore nel suo discorso ha immaginato un suo successore "Futura" guardare indietro e interloquire col ministro
100 anni Uniba, ministra Bernini contestata. Impossibile il confronto 100 anni Uniba, ministra Bernini contestata. Impossibile il confronto Contestazione fuori al Teatro Petruzzelli: «Il ministro è un somaro». E lei replica ironica: «Mi piacciono i somari»
100 anni di Uniba, firmate le ordinanze di limitazione del traffico: tutte le indicazioni per la viabilità a Bari 100 anni di Uniba, firmate le ordinanze di limitazione del traffico: tutte le indicazioni per la viabilità a Bari Domani, mercoledì 15 gennaio, al Teatro Petruzzelli l’inaugurazione dell’anno accademico. La sera concerto-evento in Piazza Libertà
100 anni di UniBa, Daniele Silvestri in concerto a Bari il 15 gennaio 100 anni di UniBa, Daniele Silvestri in concerto a Bari il 15 gennaio Spettacolo gratuito in Piazza Libertà con il cantautore romano
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.