Presentazione Luomo che attravers secoli. <span>Foto Rosanna Luise</span>
Presentazione Luomo che attravers secoli. Foto Rosanna Luise
Eventi e cultura

Emma De Franciscis presenta il suo romanzo d'esordio sulla terrazza del Museo archeologico di Santa Scolastica

Con: "L'uomo che attraversò tre secoli" l'architetto con la passione per la scrittura racconta la storia dell'Italia

Un ampio squarcio sull'Italia che cambia nel corso dei secoli, una storia di affetti che si coltivano attraverso l'esigenza del raccontare e il focus sulla memoria che conserva il bene e le difficoltà del vivere. Tutto questo è racchiuso nel libro intitolato: "L'uomo che attraversò tre secoli" . Il volume, edito da "Dante&Descartes", è stato presentato sabato, alle 18, sulla terrazza del Museo archeologico di Santa Scolastica a Bari.

Il libro scritto da Emma De Franciscis, "architetto con la passione della scrittura" come ama definirsi l'autrice davanti al pubblico, rappresenta il tentativo di coniugare la passione per la scrittura con il suo lavoro. Il risultato è stato il volume d'esordio dedicato al suo papà scomparso all'età di 86 anni che, attraverso tre secoli, intende raccontare l'evoluzione dell'Italia e soffermarsi anche sui rapporti familiari e sul ruolo delle donne. Un romanzo che, anticipa l'autrice, sottende anche alcuni riferimenti autobiografici anche se molto romanzati.

Durante la presentazione sono state tante le curiosità che hanno sollevato i lettori tra cui: "Come si scrive una storia mettendo da parte la freddezza della costruzione ingegneristica? In sintesi: Come si scrive un romanzo d'architetto?"

"Progettare e scrivere - afferma l'autrice - hanno qualcosa in comune cioè si parte dal foglio bianco e si va oltre alla mera funzione. L'atto di segnare su un foglio un qualcosa e quello di cancellarlo o modificarlo è lo stesso atto che si svolge sia per un progetto sia per la stesura di un libro. L'importante è che, in qualsiasi cosa venga fatta, ci sia un sentimento".

L'autrice, guidata dalle domande di Francesca Pietroforte, Consigliera delegata alla Cultura-ICO–Biblioteca-Musei della Città Metropolitana di Bari, ha poi sottolineato la stretta relazione tra il luogo che ha ospitato la presentazione del suo primo volume e la storia del protagonista che, seppur sia un uomo, nel raccontare la storia della sua famiglia dà ampio spazio ad alcune figure femminili presenti nella narrazione come MariaCarolina, che è così forte e carismatica da oscurare addirittura suo marito. "Una donna, spiega l'autrice, che ha sdoganato anche la tradizione del nome paterno, rifiutandosi di chiamare suo figlio con il nome del nonno".

Durante la presentazione del libro a dare un assaggio di quello che racchiude il volume è stata la lettura di alcuni passi del libro curati dalle letture di Debora Saviano.

Il romanzo

Nato quando il mondo era antico, nel1879, vissuto fino al XXI secolo, Costanzo de Sanctis, affettuosamente Costì, è il Novecento che si affaccia sui secoli circostanti.

Pronipote di una pia e austera donna, nipote del più lungimirante degli uomini, figlio, marito e padre di donne intraprendenti e, non ultimo, il nonnissimo di Nina, bambina, poi donna curiosa ed intelligente, custode della memoria della famiglia de Sanctis, e della storia che ha costruito l'Italia, filtrata dal piccolo paese abruzzese di Torre sul Lago.

L'uomo che attraversò tre secoli è un ampio squarcio sull'Italia che cambia, è una storia di affetti che si coltivano attraverso l'esigenza del raccontare, è la memoria che conserva il bene e le difficoltà del vivere.

Note sull'autrice
Emma De Franciscis, architetto e scrittrice, nasce nel 1968 a Napoli, dove vive e lavora come funzionario tecnico della Città Metropolitana di Napoli. Sposata, è mamma di Giovanni e Emanuela.
L'uomo che attraversò tre secoli è il suo romanzo d'esordio. È anche autrice del racconto Dalla finestra, facente parte della raccolta "Le giornate della libertà", edito dalla Dante & Descartes per Il Mattino di Napoli, settembre 2023.
Il libro è già stato presentato a Roma, Torino, Napoli, Avellino, Salerno, Cerreto Sannita, Sorrento e Roccaraso.
6 fotoPresentazione del libro: "L'uomo che attraversò tre secoli"
scatti della presentazione ptscatti della presentazione ptscatti della presentazioneAlcuni scatti della presentazionePresentazione Luomo che attravers secoliscatti della presentazione pt
  • Libri e letteratura
Altri contenuti a tema
La rete Bari Social Book aderisce al Maggio dei Libri: oltre 40 eventi La rete Bari Social Book aderisce al Maggio dei Libri: oltre 40 eventi Appuntamenti tra reading, poesia, letture animate, mostre, incontri con autori, atelier, workshop
Daniele Mencarelli ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro con “Brucia l’origine” Daniele Mencarelli ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro con “Brucia l’origine” L’incontro si terrà mercoledì 9 aprile alle 19:30
Giorgia Fumo e le Psicoadvisor inaugurano aprile alle Vecchie Segherie Mastrototaro Giorgia Fumo e le Psicoadvisor inaugurano aprile alle Vecchie Segherie Mastrototaro Il 2 e il 4 aprile due appuntamenti imperdibili nella libreria biscegliese
"Miya Miya - Riflessioni da uno scoglio di confine": il diario dei giovani medici di Bari a Lampedusa "Miya Miya - Riflessioni da uno scoglio di confine": il diario dei giovani medici di Bari a Lampedusa L'1 aprile la presentazione del libro nato dall’esperienza del primo soccorso ai migranti sul molo Favaloro
Romano Prodi e Massimo Giannini alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie Romano Prodi e Massimo Giannini alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie Appuntamento alle ore 19.30: un dialogo sul futuro della democrazia
Carlo Sama e “La caduta di un impero” alle Vecchie Segherie Mastrototaro Carlo Sama e “La caduta di un impero” alle Vecchie Segherie Mastrototaro Il 21 febbraio il racconto di una parabola industriale tra luci e ombre
Tra identità e memoria: Mario Desiati ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro Tra identità e memoria: Mario Desiati ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro L’incontro letterario, in cui sarà presentato “Malbianco”, è in programma il 17 febbraio
Domani a Bari la presentazione del libro "Controcorrente" di Paolo Tittozzi Domani a Bari la presentazione del libro "Controcorrente" di Paolo Tittozzi Alle 18 l'autore sarà presente a Portineria 21 per dialogare con il giornalista Vito Giordano
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.