Guardia di Finanza
Guardia di Finanza
Cronaca

Emettevano fatture false per frodare il fisco. Nove arresti a Bari

L'indagine della GdF era iniziata nel 2015. Scoperti 107 milioni sottratti all'erario


Nella mattinata di oggi militari del Nucleo di Polizia Tributaria della Guardia di Finanza di Bari hanno eseguito l'ordinanza di applicazione di misure cautelari emessa dal G.I.P. del Tribunale di Bari, su richiesta di questa Procura della Repubblica, nei confronti di nove persone per i reati di associazione per delinquere finalizzata all'emissione di fatture per operazioni inesistenti, alla dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture per operazioni inesistenti, alla dichiarazione infedele e all'omessa dichiarazione ai fini delle imposte dirette e dell' I.V.A., all' occultamento e alla distruzione di documenti contabili nonché per i corrispondenti reati-fine ed il delitto di simulazione di reato.

L'ordinanza cautelare degli arresti domiciliari è stata eseguita nei confronti di Giuseppe e Domenico Cardone, soci/amministratori di S.T.I.M.A.C. s.r.l., di Costantino Cardone, amministratore di M.I.T.I. s.r.l., di Mario Melacarne e Arcangelo Cellamare, soci/amministratori di Phone Global Service s.r.l., di Lorenzo Gentile, amministratore di Service and Consulting s.r.l.s., di Vincenzo De Guglielmo, amministratore di Degu Service s.r.l.s., di Domenico Grossi, imprenditore individuale con ditta DG Costruzioni e Forniture Edili, e infine di Giovanni Antonio D'Elia, esercente la professione di commercialista in Triggiano.

Il profitto dell'attività illecita realizzato dalla consorteria è stimato in oltre 18 milioni di euro. E' stato disposto il sequestro diretto del denaro nei confronti di S.T.I.M.A.C. s.r.l. e Phone Global Service s.r.l. ed, in caso di mancato rinvenimento del denaro presso le aziende, il sequestro c.d. per equivalente, con vincolo di solidarietà nei confronti delle indicate persone sottoposte ad indagine.

Le indagini, iniziate alla fine del 2015, si sono sviluppate mediante l'esecuzione di intercettazioni telefoniche ed ambientali, pedinamenti, appostamenti, accertamenti di natura finanziaria e patrimoniale ed hanno consentito di svelare l'operatività di un sodalizio criminale costituito da imprenditori professionisti locali che, avvalendosi di imprese "cartiere" riconducibili prestanome, hanno posto in essere un articolato sistema di false fatturazioni, per un ammontare complessivo di oltre 107 milioni di euro.

L'artificioso sistema di rendicontazione contabile ha consentito agli associati di ottenere illeciti vantaggi fiscali, consentendo loro di sottrarsi al pagamento delle imposte per una parte cospicua dei profitti derivanti dalle attività economiche effettivamente esercitate e di costituire riserve occulte (c.d. fondi neri), alcuni dei quali all'estero, originati dal denaro contante "di ritorno", a fronte dei pagamenti delle false fatture ricevute.

La compagine aveva accumulato una ingente liquidità, attraverso un parallelo meccanismo di false fatturazioni, che prevedeva la restituzione al netto della provvigione (profitto) di spettanza degli associati e che veniva successivamente messa a disposizione di altri imprenditori, esterni al sodalizio, per esigenze in corso di approfondimento.

Oltre alle imprese "cartiere", che disponevano esclusivamente di un conto corrente bancario su cui transitavano i predetti flussi finanziari, sono risultate coinvolte imprese esercenti attività del settore del commercio di prodotti per telefonia e nella produzione di manufatti in cemento, il cui ruolo era quello di ricevere le false fatture delle "cartiere" e dalla società di telefonia ed emettere analoghi documenti falsi nei confronti degli imprenditori che avevano la necessità di disporre del denaro contante.
  • Guardia di Finanza
  • frode fiscale
Altri contenuti a tema
In un anno e mezzo oltre 5500 controlli sulla costa e 1400 violazioni: il bilancio della Guardia di Finanza di Bari In un anno e mezzo oltre 5500 controlli sulla costa e 1400 violazioni: il bilancio della Guardia di Finanza di Bari I numeri sul tratto costiero di competenza del R.O.AN. di Bari tra il 1° gennaio 2024 e il 31 maggio 2025
Tangenti per appalti, perquisito anche il sindaco di Gioia del Colle Tangenti per appalti, perquisito anche il sindaco di Gioia del Colle L'operazione condotta dalla Guardia di Finanza sotto la direzione della Procura della Repubblica di Bari
Legrottaglie, l'omaggio della Guardia di Finanza di Bari al Brigadiere Capo dei Carabinieri ucciso in servizio Legrottaglie, l'omaggio della Guardia di Finanza di Bari al Brigadiere Capo dei Carabinieri ucciso in servizio Sirene davanti alla Caserma Bergia di Bari, sede della Legione Carabinieri Puglia
Corruzione e frode, maxi operazione della Gdf di Lecce. Coinvolto l'assessore Delli Noci Corruzione e frode, maxi operazione della Gdf di Lecce. Coinvolto l'assessore Delli Noci Undici le persone a cui in questo ore stanno notificando richieste di interrogatori preventivi
Evasione fiscale da oltre 3,5 milioni di euro: indagato un imprenditore Evasione fiscale da oltre 3,5 milioni di euro: indagato un imprenditore Sequestro nei confronti di una società con sede nella provincia, nonché del suo amministratore legale
Trasporto valuta non dichiarata, al Porto di Bari sequestrati oltre 390mila euro Trasporto valuta non dichiarata, al Porto di Bari sequestrati oltre 390mila euro Dopo il controllo di mezzo e effetti personali di due persone di origine irachena ma con cittadinanza tedesca
Piazza Aldo Moro e Bari Centrale, avanti con i controlli interforze ad alto impatto Piazza Aldo Moro e Bari Centrale, avanti con i controlli interforze ad alto impatto Al lavoro unità operative della Polizia di Stato, dell’Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza
Piazza Moro e Stazione di Bari Centrale, interforze al lavoro contro la criminalità diffusa Piazza Moro e Stazione di Bari Centrale, interforze al lavoro contro la criminalità diffusa Attività ad “Alto Impatto” di Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia Locale
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.