arrivo ucraini aeroporto bari
arrivo ucraini aeroporto bari
Attualità

Emergenza Ucraina, arrivano a Bari una paziente oncologica e due militari feriti

La missione è stata condotta attraverso il meccanismo della Cross di Pistoia dalla dottoressa Anna Maria Natola

Sono arrivati ieri pomeriggio all'aeroporto di Bari Palese a bordo di un ATR-72 della guardia di finanza tre cittadini ucraini a cui la Regione Puglia ha dato disponibilità di assistenza sanitaria. Si tratta di due militari rimasti feriti da esplosioni nel corso del conflitto e di una donna affetta da patologia oncologica. Con loro anche una accompagnatrice di nazionalità ucraina.

Il volo, partito da Pratica di Mare, è atterrato all'aeroporto di Rzeszow in Polonia e di lì ha prelevato i pazienti ucraini con destinazione Bari. I due militari, di 43 e 34 anni, sono stati trasportati al Policlinico di Bari presso il reparto di Chirurgia plastica diretto dal professor Giuseppe Giudice. Il primo ha subito una lesione da esplosione dovuta alle schegge e sarà sottoposto a un intervento ricostruttivo dell'avambraccio destro; il secondo ha riportato una ferita da mina e dovrà affrontare un intervento di chirurgia ricostruttiva -restitutiva del calcagno.

La donna, 66 anni, invece, già sottoposta a intervento chirurgico per un melanoma della vulva, è stata portata all'istituto oncologico Giovanni Paolo II di Bari per seguire l'immunoterapia. L'accompagnatrice sarà ospitata presso una struttura di accoglienza messa a disposizione dal Comune di Ruvo.

La missione è stata condotta attraverso il meccanismo della Cross (Centrale Remota Operazioni Soccorso Sanitario) di Pistoia dalla dottoressa Anna Maria Natola referente sanitario regionale e direttore inc. Centrale Operativa 118 Bari BAT per i necessari trasferimenti, e con il Policlinico di Bari e l'istituto oncologico Giovanni Paolo II che si occuperanno delle cure da prestare ai tre pazienti.

«Abbiamo subito risposto positivamente alla richiesta di assistenza sanitaria internazionale mettendo a disposizione il nostro ospedale e i nostri professionisti, convinti di adempiere al dovere di solidarietà che contraddistingue da sempre la Regione Puglia e il Policlinico di Bari – commenta il direttore generale del Policlinico di Bari, Giovanni Migliore. Dall'inizio del conflitto abbiamo accolto e curato oltre una decina di profughi ucraini, sia adulti sia minori, garantendo la massima assistenza specialistica e chirurgica».
arrivo ucraini aeroporto bariarrivo ucraini aeroporto bariarrivo ucraini aeroporto bariarrivo ucraini aeroporto bariarrivo ucraini aeroporto bariarrivo ucraini aeroporto bariarrivo ucraini aeroporto bariarrivo ucraini aeroporto bariarrivo ucraini aeroporto bariarrivo ucraini aeroporto bariarrivo ucraini aeroporto bariarrivo ucraini aeroporto bariarrivo ucraini aeroporto bari
  • Aeroporto “Karol Wojtyla"
  • Policlinico
Altri contenuti a tema
Nel reparto di ematoncologia del Policlinico di Bari arriva la fiaba musicale con il progetto Melody - FOTO Nel reparto di ematoncologia del Policlinico di Bari arriva la fiaba musicale con il progetto Melody - FOTO Un progetto gratuito realizzato dalla prof.ssa Lonia Lotito insieme a suo figlio Enzo Paolo e allo sponsor Salvatore Liso di Timeout
Miopia infantile: al Policlinico di Bari si sperimenta una nuova cura Miopia infantile: al Policlinico di Bari si sperimenta una nuova cura L’atropina a basso dosaggio al centro di uno studio internazionale a cui partecipa l’unità operativa di Oftalmologia diretta dal prof. Gianni Alessio
Scompenso cardiaco avanzato, esperti internazionali al Policlinico di Bari Scompenso cardiaco avanzato, esperti internazionali al Policlinico di Bari Il 13 e 14 giugno il congresso scientifico “New Horizons in the Management of Advanced Heart Failure”
Trapianti, il modello Bari presentato al Meeting Grandi Ospedali di Torino Trapianti, il modello Bari presentato al Meeting Grandi Ospedali di Torino Già eseguiti nei primi mesi del 2025 112 trapianti, di cui 41 di cuore. Il punto del direttore generale Sanguedolce
Tumore al seno, panchina rosa al Policlinico di Bari per ricordare il valore della prevenzione Tumore al seno, panchina rosa al Policlinico di Bari per ricordare il valore della prevenzione donata oggi dall'associazione "Noi ci rialziamo sempre" di Maria Di Giulio
Un Policlinico più verde: a Bari percorso per migliorare la qualità dell'ambiente Un Policlinico più verde: a Bari percorso per migliorare la qualità dell'ambiente Piantati rampicanti, siepi mediterranee e percorsi tattili per ipovedenti
L’epatocarcinoma al centro di una giornata di confronto scientifico al Policlinico di Bari L’epatocarcinoma al centro di una giornata di confronto scientifico al Policlinico di Bari Questa condizione richiede un approccio clinico altamente personalizzato
Al Policlinico di Bari introdotto un nuovo radiofarmaco per la diagnostica del tumore alla prostata Al Policlinico di Bari introdotto un nuovo radiofarmaco per la diagnostica del tumore alla prostata Identifica tutte le sedi di malattia con una singola scansione total body
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.