Test Covid
Test Covid
Attualità

Dopo 105 settimane, la ASL Bari termina oggi la diffusione dei bollettini covid

La scelta è determinata da un costante calo della circolazione virale

È possibile con oggi terminare la diffusione del Report Covid 19 dopo 105 ininterrotte settimane. Lo scenario epidemiologico del Barese – come parallelamente accade per quello nazionale e internazionale - è caratterizzato da un ormai progressivo e costante calo della circolazione virale e da un impatto sempre minore sull'attività sanitaria, motivo per cui la ASL Bari ritiene di poter definitivamente "archiviare" un servizio che è stato utilissimo nell'informare le istituzioni e, in generale, la popolazione sull'andamento di una pandemia che ha segnato profondamente gli ultimi tre anni della vita di tutti. Naturalmente, le nostre strutture continueranno a monitorare la situazione e a raccogliere dati in un assetto assolutamente ordinario e per i fini istituzionali di Sanità pubblica.
L'occasione è propizia per ringraziare tutti gli operatori della ASL Bari e di ARESS Puglia che hanno contribuito, dal primo all'ultimo report, al puntuale aggiornamento e alla costante diffusione dei dati. Un "grazie" va detto, per l'ennesima volta, agli operatori impegnati sul campo, nelle strutture di cura e nei centri vaccinali, per il fondamentale contributo garantito nel contrastare e fermare la più grande emergenza sanitaria del secolo XXI. Il ritorno alla normalità, che la sospensione del report contribuisce ulteriormente a segnalare, è soprattutto merito loro.
  • Asl Bari
  • vaccino anti covid
Altri contenuti a tema
Nella Asl Bari oltre 3.700 ricoveri e 258mila visite ed esami in più nel 2023 Nella Asl Bari oltre 3.700 ricoveri e 258mila visite ed esami in più nel 2023 Il Dg Sanguedolce: «È certamente una prospettiva di miglioramento continuo senza dimenticare il "fattore umano" che sta dietro ad ogni statistica»
L'ASL Bari aderisce alla campagna nazionale contro la violenza sulle donne L'ASL Bari aderisce alla campagna nazionale contro la violenza sulle donne Tutte le iniziative in programma in vista del 25 novembre
L'ASL Bari potenzia l'assistenza pediatrica L'ASL Bari potenzia l'assistenza pediatrica Ci saranno assistenza garantita nei giorni feriali dalle 8 alle 20 in ogni distretto socio sanitario e una diversificata offerta dei servizi
ASL Bari, contratto a tempo indeterminato per 151 dipendenti ASL Bari, contratto a tempo indeterminato per 151 dipendenti Il presidente Emiliano: «Garantita un’occupazione stabile a tanti dipendenti fino a ieri precari»
Asl e Confesercenti Bari insieme per prevenire la ludopatia Asl e Confesercenti Bari insieme per prevenire la ludopatia Un protocollo di collaborazione consentirà di avviare corsi di formazione nelle attività dove sono presenti giochi pubblici
Rapporto Agenas, l'ospedale San Paolo secondo in Italia per più bassa mortalità a 30 giorni post infarto Rapporto Agenas, l'ospedale San Paolo secondo in Italia per più bassa mortalità a 30 giorni post infarto Il presidio sanitario della Asl Bari presenta il 2,78%, molto al di sotto della media nazionale pari al 7,69%
Un giorno in "crociera" per sette pazienti fragili di Asl Bari, visita alla Msc Splendida Un giorno in "crociera" per sette pazienti fragili di Asl Bari, visita alla Msc Splendida Una giornata diversa dal solito per Mariangelica, Paolo, Pasquale, Concetta, Giuseppe, Paolo e Ignazio
ASL Bari, approvato bando di gara per le strade d’accesso all'ospedale Monopoli-Fasano ASL Bari, approvato bando di gara per le strade d’accesso all'ospedale Monopoli-Fasano Procedura da 9,2 milioni. Pubblicata la gara per i lavori delle sale e aggiudicata la call per artisti
© 2001-2023 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.