Museo civico Bari
Museo civico Bari
Eventi e cultura

“Donne Resistenti. 1936-1945”, in mostra a Bari il ruolo delle donne nella lotta antifascista

La rassegna arriva in città dopo il debutto a Tulle in Francia e la tappa a Rivas-Vaciamadrid in Spagna

Si inaugura oggi, venerdì 21 gennaio, alle ore 17.30, al Museo Civico, in strada Sagges 13, la mostra "Donne Resistenti. 1936-1945". La rassegna arriva a Bari dopo il debutto a Tulle in Francia e la tappa a Rivas-Vaciamadrid in Spagna ed è frutto di un progetto internazionale di ricerca intitolato "Le donne come elemento di resistenza della memoria d'Europa", promosso dalla Associación para la recuperación de la memoria historica (ARMH), una ONG spagnola nata con l'obiettivo di cercare e recuperare i resti delle oltre 114.000 persone scomparse durante la dittatura franchista.

All'inaugurazione interverranno l'assessora alle Culture Ines Pierucci, Natalia Marino dell'ANPI nazionale, Carmen G-Rodeja e Cristina Fiaño in rappresentanza di ARMH e Valentina Dastoli, referente ARMH per l'Italia. Introdurrà Pasquale Martino, presidente provinciale di ANPI - Associazione Nazionale Partigiani d'Italia.

Finanziata con il programma europeo Europe for Citizens, la mostra fotografica e documentaria illustra il ruolo delle donne nella lotta antifascista, durante l'opposizione al fascismo in Italia e Germania, la guerra civile in Spagna e la Resistenza europea, con particolare riferimento a quattro Paesi cui sono dedicate altrettante sezioni della mostra: Spagna, Francia, Germania e Italia. Partner del progetto è l'ANPI che ha collaborato alla preparazione ed esecuzione della sezione italiana.

Nel corso della mostra, che si concluderà il 6 febbraio, saranno organizzati incontri con il pubblico, approfondimenti su figure dell'antifascismo barese che integrano il racconto offerto dalla mostra. In particolare, si parlerà di Alba De Céspedes, cronista dell'Italia libera, da Radio Bari al congresso del CLN, e di Rita Majerotti, dirigente sindacale e protagonista della difesa della Camera del lavoro di Bari dall'assedio fascista nel 1922.

Un altro incontro sarà dedicato a due donne impegnate nella guerra partigiana: Maria Diaferia di Corato e Cordelia La Sorsa di Molfetta. Si tratta di un'anticipazione degli esiti di una ricerca avviata dall'ANPI Bari sulla biografia dei combattenti per la libertà della Terra di Bari, intitolata "Vite Partigiane" e promossa con il sostegno dell'Università di Bari, della Città metropolitana e della Fondazione Majerotti.
  • mostra
Altri contenuti a tema
Metamorphosis. Transforming Italian Architecture, a Bari dal 4 all’11 aprile Metamorphosis. Transforming Italian Architecture, a Bari dal 4 all’11 aprile Alla Camera di Commercio la Mostra internazionale dedicata all’architettura dei materiali litici
Inaugurata al Margherita di Bari la mostra World press photo Inaugurata al Margherita di Bari la mostra World press photo Da oggi e fino all’8 dicembre si potranno ammirare 130 scatti. Novità dell’edizione 2024: il focus sulla libertà di stampa
Con "Domeniche di carta" la Biblioteca nazionale di Bari racconta Armando Perotti a 100 anni dalla sua scomparsa Con "Domeniche di carta" la Biblioteca nazionale di Bari racconta Armando Perotti a 100 anni dalla sua scomparsa La mostra sarà visitabile in anteprima e ad ingresso gratuito domenica 13 ottobre dalle 9 alle 13
Una mostra a cielo aperto dai balconi del quartiere Madonnella Una mostra a cielo aperto dai balconi del quartiere Madonnella A Bari è partita la terza edizione della kermesse '”Il mattino ha Lory in bocca”
Oltre 15mila visitatori per i quadri parlanti di Art Revolution, si prosegue fino al 25 febbraio Oltre 15mila visitatori per i quadri parlanti di Art Revolution, si prosegue fino al 25 febbraio La decisione è stata presa di comune accordo da Cube Comunicazione e dal Comune di Bari al fine di soddisfare le tantissime richieste
Il mestiere del pittore. Opere di Corrado Giaquinto e Nicola Porta in mostra a Molfetta Il mestiere del pittore. Opere di Corrado Giaquinto e Nicola Porta in mostra a Molfetta L'esposizione è stata realizzata in occasione dei 320 anni dalla nascita del grande artista
"Saperi Visibili", a Bari si ripercorre un secolo di packaging con una mostra "Saperi Visibili", a Bari si ripercorre un secolo di packaging con una mostra La curiosa esposizione allestita all'interno dello Spazio Murat è visitabile fino al 28 novembre
Arriva a Bari la mostra su Hogre, street artist internazionale del subvertising Arriva a Bari la mostra su Hogre, street artist internazionale del subvertising “Come una pistola ad acqua caricata a vernice” è visitabile nella Galleria Misia Arte fino al 30 novembre
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.