accordo politecnico zecca dello stato
accordo politecnico zecca dello stato
Scuola e Lavoro

Dall'anticontraffazione alla sicurezza, firmato accordo Politecnico di Bari-Zecca dello Stato

Si intensificherà la collaborazione con lo stabilimento di produzione di Foggia del Poligrafico

L'atto sottoscritto ieri mattina, presso il Rettorato del Politecnico, dall'Amministratore Delegato dell'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Francesca Reich, e dal Rettore, Francesco Cupertino suggella una positiva collaborazione scientifica, avviata nel 2019, e soprattutto investe nel futuro.

L'accordo, di durata quinquennale, rinnovabile, prevede la realizzazione di un laboratorio integrato per lo sviluppo di materiali e processi innovativi nei settori della sicurezza e dell'anticontraffazione, ponendo grande attenzione al tema della sostenibilità ambientale. In particolare, la collaborazione e il laboratorio Poliba-IPZS consentirà tra l'altro, lo sviluppo industriale di nuove lacche usate per conferire resistenza alle targhe dei veicoli, ottenute dai ricercatori del Politecnico di Bari attraverso processi più economici ed ecosostenibili; la rimozione di sostanze tossiche da alcuni cicli produttivi del Poligrafico-Zecca dello Stato; lo sviluppo di nuovi materiali per sistemi di sicurezza integrati nelle banconote e nei passaporti; l'ottimizzazione di impasti cartacei impiegati da Poligrafico-Zecca dello Stato quali banconote e contrassegni.

Presso i laboratori del Politecnico ed il polo industriale di Foggia del Poligrafico (dove avviene la produzione nazionale delle targhe dei veicoli), opererà un team integrato costituito da ricercatori e tecnici dei due enti che sarà impegnato nei prossimi anni in attività di ricerca e sintesi di materiali e processi innovativi. In base all'accordo sarà favorito lo scambio di informazioni, pubblicazioni e altri materiali di ricerca e documentazione tra le parti, così come lo svolgimento di stage didattici e seminari presso le sedi societarie a beneficio del personale. Previsti, per gli studenti del Poliba, lo svolgimento di tesi di laurea, visite, stage didattici e svolgimento di tirocini presso le sedi del Poligrafico.

Il Rettore del Politecnico, Francesco Cupertino: "il Politecnico prosegue e intensifica la sua attività sul territorio e per il territorio nazionale e regionale. Nell'accordo è previsto il suo contributo scientifico in vari ambiti: dalla chimica industriale all'economia gestionale, all'informatica, finalizzata ad adottare nuovi sistemi, nuove tecnologie per ridurre l'impatto ambientale di alcune attività dell'Istituto Poligrafico. Questo percorso riguarderà la ricerca di nuovi materiali ma anche di supporto informatico alla tracciabilità e al controllo di qualità". L'iniziativa sui inquadra anche in una azione del Politecnico a favore del territorio e di Foggia in particolare, anche con la locale università, dove il Politecnico è stato presente sin dalla sua fondazione".

L'Amministratore Delegato dell'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Francesca Reich: "La costituzione di un laboratorio congiunto tra l'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato e il Politecnico di Bari conferma il nostro costante impegno nella sperimentazione e nell'industrializzazione di nuove soluzioni nei campi dell'anticontraffazione e della sostenibilità ambientale, rappresentando allo stesso tempo un'importante occasione di sviluppo, occupazione e crescita nei settori delle tecnologie dei materiali e digitali innovative per la Puglia e per il Mezzogiorno".

L'accordo sottoscritto, per la sua l'attuazione, prevede un Comitato Scientifico composto dai proff. Pietro Mastrorilli, referente scientifico, presidente, Mario Latronico e Vito Gallo per il Politecnico di Bari e gli ingegneri dell'Istituto Poligrafico, Antonio Gentile e Giuseppe Ghisa.

L'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., è una società interamente partecipata dal Ministero dell'Economia e delle Finanze (socio unico). Garante della fede pubblica affidata dallo Stato, è impegnato su diversi fronti di produzione e innovazione di processo e di prodotto: dalle carte valori ai documenti di riconoscimento; dalle targhe per autoveicoli alle patenti di guida; dalla numismatica alle monete, alla Gazzetta Ufficiale e pubblicazioni anche su supporti informatici, altro. In attuazione delle strategie delineate negli ultimi piani industriali, sta conducendo un importante sviluppo delle attività di ricerca industriale e sperimentale, finalizzato a innalzare i livelli di sicurezza dei prodotti e dei servizi digitali.
  • poliba
  • politecnico di bari
Altri contenuti a tema
“Innovazione nei Sistemi Elettrici per l’Energia”, il nuovo master promosso da Terna-Politecnico di Bari “Innovazione nei Sistemi Elettrici per l’Energia”, il nuovo master promosso da Terna-Politecnico di Bari Iscrizioni aperte fino al 12 settembre. 45 posti. Al conseguimento, titolo congiunto dai Politecnici di Bari, Milano e Torino
Politecnico di Bari, Umberto Fratino è il nuovo rettore Politecnico di Bari, Umberto Fratino è il nuovo rettore Ha superato al primo turno Giuseppe Carbone, con 270, 29756 voti ponderati
Politecnico al voto per il nuovo rettore, corsa a due Carbone-Fratino Politecnico al voto per il nuovo rettore, corsa a due Carbone-Fratino Le urne saranno aperte nella giornata di domani, se si raggiunge il quorum ci sarà subito l'elezione
Ricerca, sedimenti portuali e gusci di mitili: l’innovativo progetto europeo, coordinato dal Politecnico di Bari Ricerca, sedimenti portuali e gusci di mitili: l’innovativo progetto europeo, coordinato dal Politecnico di Bari GreenLife4Seas (GL4S) ufficialmente selezionato per prendere parte alla campagna “European Maritime Day In My Country 2025
La Console Generale degli Stati Uniti, Tracy Roberts-Pounds in visita istituzionale al Politecnico di Bari La Console Generale degli Stati Uniti, Tracy Roberts-Pounds in visita istituzionale al Politecnico di Bari L’intera delegazione USA ricevuta dal Rettore, Francesco Cupertino presso il Dipartimento di Architettura, Costruzioni, Design
A Bari nuovo appuntamento con i Concerti del Poliba: paesaggi sonori e paesaggi virtuali A Bari nuovo appuntamento con i Concerti del Poliba: paesaggi sonori e paesaggi virtuali Martedì, 13 maggio, ore 18.30, al Museo della Fotografia Sergio Lella, direttore, e il Coro femminile ARCoPuLab
Politecnico di Bari, anche il professor Umberto Fratino candidato rettore Politecnico di Bari, anche il professor Umberto Fratino candidato rettore La sua candidatura si aggiunge a quella del professor Giuseppe Carbone
L’Associazione Italiana di Tribologia al Politecnico di Bari L’Associazione Italiana di Tribologia al Politecnico di Bari Tra i premiati anche il giovane ricercatore del Poliba, Michele Santeramo
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.