International Street Food
International Street Food
Eventi e cultura

Da venerdì arriva a Bari l'International Street Food

Tanti truck nel piazzale antistante Parco 2 Giugno: dagli hamburger al polpo gourmet, dal fritto ai maritozzi

Dopo il grande successo di pubblico delle prime centosette tappe, svoltesi dall'inizio di marzo con oltre 10 milioni e 700 mila di visitatori, la VII Edizione dell'International Street Food - la più importante manifestazione di street food esistente in Italia, organizzata da Alfredo Orofino, arriva a Bari nel piazzale antistante al Parco 2 Giugno, in collaborazione con Confartigianato Bari-Brindisi.

La 108° tappa di questo importante evento itinerante, si svolgerà da venerdì 17 novembre a domenica 19 novembre (il venerdì dalle 18 alle 24, il sabato e la domenica dalle 12 alle 24). Tanti truck con dell'eccellente cibo di strada accoglieranno i visitatori. Un appuntamento di grande originalità per le cucine internazionali presenti, che non dimentica le realtà gastronomiche regionali provenienti da tutta Italia.

Sarà possibile gustare, tra le molte specialità, i Kurtos ungheresi, la cucina siciliana, la cucina argentina, la cucina messicana, la paella, la pizza fritta, la pizza al forno a legna, gli aperitivi, il fritto di Don Fritto, i bomboloni e le ciambelle del forno Petriglia, il pesce fritto, gli arrosticini, gli hamburger di Scottona, gli hamburger di Angus, gli hamburger di Fassona, gli hamburger di Chianina, le specialità pugliesi, i panini con il polpo gourmet, saranno anche presenti birrifici artigianali di eccellenza italiani, europei, internazionali.

Nello stesso posto si potranno gustare prodotti di paesi diversi e posti lontani ed essere avvolti da tanti profumi e sapori.
5 fotoInternational Street Food
International Street FoodInternational Street FoodInternational Street FoodInternational Street FoodInternational Street Food
La manifestazione proseguirà poi nei prossimi mesi con un fitto calendario di tappe. L'iniziativa dedicata al cibo di strada di qualità ha ormai conquistato il grande pubblico e conterà ben 150 tappe, distribuite lungo tutto lo stivale da marzo a novembre 2023. Un calendario intenso di eventi, che toccherà tutti gli angoli del Paese e permetterà di assaporare le migliori specialità italiane e straniere. Sempre all'insegna della qualità, della passione per il cibo fatto a mano e della convivialità.

La nuova edizione è ripartita in grande stile, forte del successo riscosso lo scorso anno: nel 2022 sono stati oltre quattro milioni i visitatori. Il pubblico è accorso numeroso e con molto entusiasmo in ogni tappa per gustare le prelibatezze cucinate dai protagonisti di questo festival, gli chef su strada, che hanno difeso con caparbietà e orgoglio i loro Street Food.

"Siamo giunti al settimo anno di una manifestazione che anima il cuore di paesi e città di tutta Italia e conta ormai su un pubblico affezionato. Anche in questa edizione ci rimettiamo in gioco con nuove proposte per i visitatori. L'International Street Food è tutto questo e altro ancora: con i nostri eventi intendiamo infatti valorizzare tipicità e tradizioni che sono la grande ricchezza dei nostri territori. L'entusiasmo con cui siamo stati sempre accolti ci spinge a continuare con rinnovata energia. Siamo per questo sicuri che la nuova edizione 2023 sarà un nuovo successo", afferma Alfredo Orofino, organizzatore dell'International Street Food, soprannominato il "Re dello Street Food".

Ancora una volta, saranno tanti i ristoranti itineranti e gli chef qualificati pronti a stupire con le particolarità e la qualità della loro cucina. Eccellenza, originalità, tradizione e rispetto delle norme igieniche e sanitarie sono le parole d'ordine per ogni tappa di questo festival.

La tappa di Bari dell'International Street Food si svolgerà dal 17 novembre al 19 novembre.
  • street food
  • eventi
Altri contenuti a tema
“Musica a Corte”, al Palazzo delle Arti Beltrani di Trani Marco Armani in jazz “Musica a Corte”, al Palazzo delle Arti Beltrani di Trani Marco Armani in jazz Domenica 13 luglio eleganza d’autore e il groove raffinato di Fabio Accardi e The Fab5 Acoustic Mood
“Nessun Dorma": il tempo si arrende alla bellezza e la musica si fa alba a Trani “Nessun Dorma": il tempo si arrende alla bellezza e la musica si fa alba a Trani Torna sabato 19 luglio l’inimitabile experience del duo Alborada che accompagna la notte al primo sole sulle onde dell’Adriatico
Don Riccardo Agresti è il vincitore del Premio Nazionale Don Uva 2025 Don Riccardo Agresti è il vincitore del Premio Nazionale Don Uva 2025 Un riconoscimento al suo impegno accanto agli ultimi, nel solco tracciato dal Venerabile Don Pasquale Uva
Estate 2025: il cartellone degli eventi a Capurso Estate 2025: il cartellone degli eventi a Capurso Cultura, musica, tradizione e molto altro. Appuntamenti fino a settembre
"Municipi Sonori": al via la rassegna musicale estiva "Municipi Sonori": al via la rassegna musicale estiva Un'iniziativa promossa dall'Assessorato alle Culture e dalla Fondazione Petruzzelli nei cinque municipi
A Bari torna il progetto “R-Estate in compagnia” A Bari torna il progetto “R-Estate in compagnia” Dal 30 giugno al 2 ottobre 2025, iniziative gratuite per il benessere e la socialità degli anziani
Tutto pronto per la quinta edizione del Premio Nazionale Don Uva Tutto pronto per la quinta edizione del Premio Nazionale Don Uva Una serata all’insegna della musica con numerosi ospiti
Festival GustoJazz 2025: Corato si accende di musica, gusto e cultura Festival GustoJazz 2025: Corato si accende di musica, gusto e cultura Dal 27 giugno al 4 luglio il festival che racconta il territorio attraverso le note, i sapori e la bellezza dei suoi luoghi
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.