.jpg)
Cresce l'attesa per il San Nicola dei baresi, il programma delle celebrazioni
Nella prima mattinata del 6 dicembre in basilica il consueto rituale fra fede e folklore. In piazza Ferrarese l'accensione dell'albero
Bari - martedì 3 dicembre 2019
La data del 6 dicembre si avvicina a grandi passi, e a Bari cresce l'attesa per il San Nicola dei baresi. Si rinnovano gli appuntamenti nella città vecchia per la celebrazione del santo patrono che coincide con la data dedicata al vescovo di Myra nel calendario gregoriano.
Fra rituali religiosi e celebrazione del più verace folklore barese, dalla primissima mattinata fino alla sera del 6 dicembre sono tanti gli eventi in programma, che si andranno a incastrare con la riapertura del teatro Piccinni.
Venerdì 6 dicembre 2019: Solennità liturgica di San Nicola
- ore 4.00: apertura della Basilica
- ore 4.30, molo Sant'Antonio: Lancio di Diane della ditta Firelight
- ore 5.00, basilica San Nicola: santa messa presieduta da frate Giovanni Distante, rettore
- ore 5.45, piazza San Nicola: arrivo della "Fiaccolata di San Nicola" (27a edizione)
- ore 6-13, basilica San Nicola: santa ,essa ogni ora
- ore 18.00, basilica San Nicola: solenne concelebrazione eucaristica presieduta dal vescovo di Bari-Bitonto mons. Francesco Cacucci. Al termine: donazione dei maritaggi; consegna delle chiavi della città a San Nicola da parte del sindaco di Bari Antonio Decaro; processione con la statua del santo per le vie della città vecchia. Itinerario della processione: basilica San Nicola - piazzetta 62 Marinai - strada Santa Scolastica - via Venezia (fino al civico 13; inversione) - strada Santa Scolastica - strada Annunziata - piazza Santa Maria - strada Martinez - piazzetta 62 Marinai - piazza San Nicola - basilica San Nicola
- ore 20.30, piazza del Ferrarese: accensione dell'albero di Natale allestito da Amgas
- ore 20.40, Molo Sant'Antonio: spettacolo pirotecnico della ditta Firelight
Il programma completo delle celebrazioni successive sulla pagina web dell'arcidiocesi di Bari-Bitonto.
Fra rituali religiosi e celebrazione del più verace folklore barese, dalla primissima mattinata fino alla sera del 6 dicembre sono tanti gli eventi in programma, che si andranno a incastrare con la riapertura del teatro Piccinni.
Il programma del San Nicola dei baresi
Venerdì 6 dicembre 2019: Solennità liturgica di San Nicola
- ore 4.00: apertura della Basilica
- ore 4.30, molo Sant'Antonio: Lancio di Diane della ditta Firelight
- ore 5.00, basilica San Nicola: santa messa presieduta da frate Giovanni Distante, rettore
- ore 5.45, piazza San Nicola: arrivo della "Fiaccolata di San Nicola" (27a edizione)
- ore 6-13, basilica San Nicola: santa ,essa ogni ora
- ore 18.00, basilica San Nicola: solenne concelebrazione eucaristica presieduta dal vescovo di Bari-Bitonto mons. Francesco Cacucci. Al termine: donazione dei maritaggi; consegna delle chiavi della città a San Nicola da parte del sindaco di Bari Antonio Decaro; processione con la statua del santo per le vie della città vecchia. Itinerario della processione: basilica San Nicola - piazzetta 62 Marinai - strada Santa Scolastica - via Venezia (fino al civico 13; inversione) - strada Santa Scolastica - strada Annunziata - piazza Santa Maria - strada Martinez - piazzetta 62 Marinai - piazza San Nicola - basilica San Nicola
- ore 20.30, piazza del Ferrarese: accensione dell'albero di Natale allestito da Amgas
- ore 20.40, Molo Sant'Antonio: spettacolo pirotecnico della ditta Firelight
Il programma completo delle celebrazioni successive sulla pagina web dell'arcidiocesi di Bari-Bitonto.