Coronavirus
Coronavirus
Attualità

Coronavirus, al Policlinico di Bari si sperimentano i test sierologici sui dipendenti

Lopalco: «Esami utilissimi in questa fase dell’epidemia per acquisire informazioni sulla circolazione del virus in particolari ambienti ad alto rischio come le strutture assistenziali»

Al via al Policlinico di Bari uno studio pilota sullo stato immunologico del personale dipendente. Medici, infermieri, operatori sanitari, tecnici e personale dei servizi esterni, con priorità per coloro che prestano servizio in reparti Covid19 o in unità operative in cui si sono registrati casi di Covid19 tra gli operatori, saranno sottoposti a uno screening sierologico.

L'obiettivo dei test è quello di esplorare la circolazione del virus Sars-Cov-2 in soggetti asintomatici che non siano stati intercettati dal sistema di sorveglianza epidemiologica. Gli esami sierologici – che non sono uno strumento diagnostico - rappresentano un ausilio alla comprensione delle catene di contagio e della diffusione del virus attraverso portatori asintomatici: lo screening a tappeto consente la valutazione della pregressa esposizione al virus e dunque l'identificazione di soggetti che potrebbero aver sviluppato una memoria immunologica nei confronti dell'infezione. Si prevede di sottoporre a test circa 100 persone al giorno, dal lunedì al sabato, a partire dal personale esposto professionalmente al Covid19. Nella prima fase dell'indagine sieroepidemiologica si provvederà al doppio confronto tra esito dell'esame diretto in biologia molecolare (tampone oro-faringeo) e i risultati dell'esame sierologico. Tale doppio check potrà essere rivisto e superato alla luce dei risultati della prima applicazione della presente procedura.

«La Regione Puglia ha da subito avviato valutazioni scientifiche basate su test sierologici, utilissimi in questa fase dell'epidemia per acquisire informazioni sulla circolazione del virus in particolari ambienti ad alto rischio come le strutture assistenziali. Questa del Policlinico rappresenta un'altra tessera che servirà a comporre il puzzle generale», dichiara Pierluigi Lopalco, responsabile del coordinamento emergenze epidemiologiche. «Si tratta di una sperimentazione che insieme con la task force della Regione Puglia abbiamo condiviso: partiamo proprio dagli operatori sanitari che sono quelli più esposti al rischio per indagare la diffusione del virus e l'eventuale immunizzazione – spiega il direttore generale del Policlinico di Bari, Giovanni Migliore – non appena sarà predisposto il calendario degli esami, il personale sarà convocato. L'indagine sierologica non sostituisce le procedure di sorveglianza, con identificazione dei contatti, applicazione di provvedimenti di autoisolamento e riscontro diagnostico già avviate dal Policlinico di Bari e monitorate dalla control room».
  • Policlinico
  • Coronavirus
Altri contenuti a tema
Miopia infantile: al Policlinico di Bari si sperimenta una nuova cura Miopia infantile: al Policlinico di Bari si sperimenta una nuova cura L’atropina a basso dosaggio al centro di uno studio internazionale a cui partecipa l’unità operativa di Oftalmologia diretta dal prof. Gianni Alessio
Scompenso cardiaco avanzato, esperti internazionali al Policlinico di Bari Scompenso cardiaco avanzato, esperti internazionali al Policlinico di Bari Il 13 e 14 giugno il congresso scientifico “New Horizons in the Management of Advanced Heart Failure”
Trapianti, il modello Bari presentato al Meeting Grandi Ospedali di Torino Trapianti, il modello Bari presentato al Meeting Grandi Ospedali di Torino Già eseguiti nei primi mesi del 2025 112 trapianti, di cui 41 di cuore. Il punto del direttore generale Sanguedolce
Tumore al seno, panchina rosa al Policlinico di Bari per ricordare il valore della prevenzione Tumore al seno, panchina rosa al Policlinico di Bari per ricordare il valore della prevenzione donata oggi dall'associazione "Noi ci rialziamo sempre" di Maria Di Giulio
Un Policlinico più verde: a Bari percorso per migliorare la qualità dell'ambiente Un Policlinico più verde: a Bari percorso per migliorare la qualità dell'ambiente Piantati rampicanti, siepi mediterranee e percorsi tattili per ipovedenti
L’epatocarcinoma al centro di una giornata di confronto scientifico al Policlinico di Bari L’epatocarcinoma al centro di una giornata di confronto scientifico al Policlinico di Bari Questa condizione richiede un approccio clinico altamente personalizzato
Al Policlinico di Bari introdotto un nuovo radiofarmaco per la diagnostica del tumore alla prostata Al Policlinico di Bari introdotto un nuovo radiofarmaco per la diagnostica del tumore alla prostata Identifica tutte le sedi di malattia con una singola scansione total body
Salvata al Policlinico di Bari bimba di 14 mesi con un corpo estraneo in gola Salvata al Policlinico di Bari bimba di 14 mesi con un corpo estraneo in gola Rimossa dal dottor Luigi Madami, dell’equipe del prof. Quaranta, una scheggia di plastica
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.