Uniba
Uniba
Scuola e Lavoro

Contenzioso UniBa-Policlinico, l'Ateneo: «Costretti a procedere per vie legali»

La pietra d'inciampo è il mancato pagamento delle somme dovute per l'assistenza sanitaria svolta dal personale universitario

Un nuovo, acceso, capitolo si apre nell'annoso contenzioso tra Università di Bari e Policlinico. La pietra dello scandalo rimane il tentativo recupero delle somme dovute per l'attività assistenziale dal personale tecnico-amministrativo di UniBa convenzionato con il Servizio Sanitario Nazionale. Una richiesta, secondo quanto comunicato dall'Università, numerose volte rappresentata alla Regione e allo stesso Policlinico, nel tentativo di condividere soluzioni conciliative per la definizione di un contenzioso sempre più increscioso.

Nella seduta di Consiglio d'Amministrazione di UniBa svoltasi ieri, l'Ateneo barese ha deciso di rispondere ai molteplici dinieghi da parte dei propri interlocutori procedendo per «Azioni legali a tutela delle ragioni dei propri lavoratori», come si legge nella nota diramata da piazza Umberto. La concitata riunione, infatti, ha visto la partecipazione di una nutrita rappresentanza di lavoratori, ragion per cui si è deliberato di «Affidare agli uffici dell'Avvocatura di ateneo, l'invio al Policlinico di Bari di una diffida finalizzata all'ottenimento delle somme dovute».

Ad acuire le rimostranze dell'Università e dei propri dipendenti nei confronti del Policlinico, infatti, c'è un recente atto d'intesa, che porta data aprile 2018, con cui l'ente ospedaliero regionale s'impegnava a liquidare i lavoratori secondo serrate tempistiche che, tuttavia, non sono ancora state rispettate.

Il muro contro muro, però, non finisce qui. Il Consiglio di Amministrazione, infatti, ha stabilito anche il «Rinvio della definizione dei profili economici a favore del personale avente titolo nella sua prossima adunanza, prevista per il 6 luglio e, dopo aver acquisito apposito parere dal Collegio dei Revisori dei Conti», come si legge in conclusione del comunicato dell'Università.
  • uniba
  • Policlinico
Altri contenuti a tema
L’epatocarcinoma al centro di una giornata di confronto scientifico al Policlinico di Bari L’epatocarcinoma al centro di una giornata di confronto scientifico al Policlinico di Bari Questa condizione richiede un approccio clinico altamente personalizzato
Al Policlinico di Bari introdotto un nuovo radiofarmaco per la diagnostica del tumore alla prostata Al Policlinico di Bari introdotto un nuovo radiofarmaco per la diagnostica del tumore alla prostata Identifica tutte le sedi di malattia con una singola scansione total body
Salvata al Policlinico di Bari bimba di 14 mesi con un corpo estraneo in gola Salvata al Policlinico di Bari bimba di 14 mesi con un corpo estraneo in gola Rimossa dal dottor Luigi Madami, dell’equipe del prof. Quaranta, una scheggia di plastica
Nessuna carenza di sangue presso il Centro Trasfusionale del Policlinico di Bari Nessuna carenza di sangue presso il Centro Trasfusionale del Policlinico di Bari L’azienda ospedaliera smentisce un allarme circolato negli ultimi due giorni su chat WhatsApp
Attivato lo Sportello del Centro Malattie Rare del Policlinico di Bari Attivato lo Sportello del Centro Malattie Rare del Policlinico di Bari Il dg Sanguedolce: “Un nuovo servizio con personale formato e dedicato offrirà presa in carico e supporto ai pazienti”
I calciatori del Bari regalano un sorriso ai piccoli pazienti oncologici del Policlinico I calciatori del Bari regalano un sorriso ai piccoli pazienti oncologici del Policlinico Uova di Pasqua ed una mattinata dalle forti emozioni per Vicari e compagni
Chirurgia epatica estrema al Policlinico di Bari: rimosso tumore di 5 kg Chirurgia epatica estrema al Policlinico di Bari: rimosso tumore di 5 kg Diverse equipe per salvare la vita a un uomo di 60 anni con una massa tumorale che occupava oltre metà dell’addome
Da Bari a Lampedusa per l’assistenza sanitaria durante gli sbarchi dei migranti Da Bari a Lampedusa per l’assistenza sanitaria durante gli sbarchi dei migranti Medici in formazione specialistica dell'Università di Bari da due anni sul molo Favaloro collaborano alle operazioni di vigilanza sanitaria transfrontaliera dei flussi migratori
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.