Uccio De Santis
Uccio De Santis
Eventi e cultura

Confini labili, ultimi appuntamenti della rassegna nei quartieri Bari. Stasera Uccio De Santis

Progetto realizzato dal centro interculturale Abusuan di Bari in collaborazione con l’associazione culturale Radicanto

Ultima settimana di programmazione, a Bari, per Confini Labili, la rassegna organizzata e promossa dal centro interculturale Abusuan in collaborazione con l'associazione culturale Radicanto nell'ambito dell'avviso pubblico comunale "Le due Bari – Quartieri uniti nella cultura" a cura dell'assessorato alle Culture e finanziato dalla direzione generale Spettacolo del Ministero della Cultura (MiC). Un programma di eventi che, a partire dalla metà di luglio, ha rappresentato un vero e proprio tour della città attraverso cinque quartieri, nell'ottica del superamento di qualsiasi confine tra centro e periferia e all'insegna di laboratori con le comunità e show dal vivo, tra musica, spettacolo e comicità.

Dopo le tappe di San Pio, Mungivacca e Torre a Mare, per l'ultima settimana di eventi sarà la volta dei quartieri Japigia e Carbonara, che ospiteranno rispettivamente un laboratorio con la comunità e una serata di show. Si parte giovedì 24 agosto alle ore 17 a Japigia, nella sede dell'Associazione Culturale Officina Orffiana delle Arti (via Padre Pio n.5) con il laboratorio di canto a cura di Maria Giaquinto e Giuseppe De Trizio, aperto ad un massimo di 15 partecipanti, con ingresso libero. Un secondo laboratorio di comicità e canto sarà curato, alle ore 18, da Antonella Genga a Carbonara di Bari, in piazza S. Maria del Fonte, 9/a. Ancora una volta l'incontro sarà gratuito e aperto ad un massimo di 15 partecipanti.

La serata di giovedì 24 agosto prosegue poi alle ore 21 nello stesso quartiere di Carbonara dove, in Piazza Umberto, andrà in scena lo spettacolo di Uccio De Santis dal titolo Stasera con Uccio: monologhi e sketch a due per lo show sulla vita di un comico "per vocazione". Dagli esordi per vincere la timidezza, alle feste in casa, fino al suo grande amore: il teatro. Un viaggio nei ricordi che dipinge tanti gustosi quadretti familiari. Lo spettacolo racconta il presente con divertenti siparietti tra moglie e marito sulla vita di ogni giorno. Storie in cui ognuno si può identificare e ridere di gusto con tanta buona musica. Uno show nel quale il comico barese sarà affiancato da alcuni degli storici volti del programma Mudù, come Umberto Sardella e la stessa Antonella Genga.

Gran finale della rassegna Confini Labili, venerdì 25 agosto, nell'Arena della Pace del quartiere Japigia con l'anteprima nazionale dello spettacolo Malarazza dei Radicanto accompagnati dalla straordinaria voce toscana di Ginevra Di Marco e dalle tastiere di Francesco Magnelli. Un vero e proprio caleidoscopio sonoro dove si alterneranno ballate, canzone d'autore, world music con armonie di matrice jazzistica, musica popolare. Il marchio di fabbrica dei Radicanto riluce nelle venature vocali di Ginevra Di Marco e Maria Giaquinto, sorrette dai timbri percussivi di Francesco De Palma, dalle tastiere di Francesco Magnelli, dalle corde intrecciate di Giuseppe De Trizio e Adolfo La Volpe, dal sax di Claudio Carboni e dalla fisarmonica di Giovanni Chiapparino. Il risultato è una performance musicale d'impatto, votata al ritmo, alla melodia e alla memoria di quella storia non ufficiale che non smetterà mai di insegnarci il futuro. A seguire, il concerto inanteprima nazionale della cantante barese Rosapaeda accompagnata dal dj reggae Mimmo Superbass: uno spettacolo di forte impatto sonoro, che vede la voce di Rosapaeda trascinare il pubblico su basi reggae e drum 'n bass, armonizzando canzoni della tradizione su ritmi moderni. Pizziche e tarantelle assumono un linguaggio attuale conservando la loro intrinseca natura di danza e di rito sociale.

Volgerà così al termine la prima edizione di Confini Labili, la rassegna pensata per diventare un appuntamento ricorrente dell'estate barese e che mette in comunicazione arti e musiche allo scopo di permettere la condivisione di voci, culture, vissuti e identità, attraverso la lingua universale della musica. Un viaggio per mare viatico e frontiera tra le culture che lo circondano, fatto di racconti e confessioni come quelle della città di Bari, terra del fuoco e del sale, di sbarchi ed approdi, arsura e memoria.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili.

Info:
www.leduebari.it

Facebook:
@ABUSUANcentrointerculturale
@Leduebari


Instagram:
@abusuanbari
@Leduebari
  • Arte e spettacolo
  • eventi
Altri contenuti a tema
"Maggio all'infanzia": il corteo per le vie del centro di Bari "Maggio all'infanzia": il corteo per le vie del centro di Bari Un lungo serpentone si sta per muovere da piazza Massari
Puglia Village ospita il progetto “Coltiviamo bellezza… fuori dal Comune” Puglia Village ospita il progetto “Coltiviamo bellezza… fuori dal Comune” A Molfetta un progetto con il patrocinio del Comune di Terlizzi che esalta la tradizione florovivaistica
Dal 6 all'11 maggio torna il Villaggio del Gusto a largo Giannella a Bari Dal 6 all'11 maggio torna il Villaggio del Gusto a largo Giannella a Bari Stamattina nella sala giunta di Palazzo di Città la presentazione dell’undicesima edizione
Storia, impegno civile e attualità: il fitto programma di maggio alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie Storia, impegno civile e attualità: il fitto programma di maggio alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie Un mese di riflessione e dialogo. Primo appuntamento il 6 maggio
"Le due Bari 2025", presentato il bando per lo spettacolo dal vivo nelle periferie "Le due Bari 2025", presentato il bando per lo spettacolo dal vivo nelle periferie Teatro, musica, danza, circo e spettacolo viaggiante nelle aree periferiche del territorio urbano
1 “San Nicola , Crocevia tra Occidente e Oriente”: a Bari mostra di Alessandro Allegra e Sergej Tikhonov “San Nicola , Crocevia tra Occidente e Oriente”: a Bari mostra di Alessandro Allegra e Sergej Tikhonov Al Museo Nicolaiano-Accademia Cittadella Nicolaiana e Museo Diocesano di Bari-Bitonto
Run4Hope: si conclude a Bari la staffetta della solidarietà Run4Hope: si conclude a Bari la staffetta della solidarietà Una percorso che unisce tutta la Puglia
Ritorno in grande per gli Oesais, c'è la quarta data a Bari Ritorno in grande per gli Oesais, c'è la quarta data a Bari L'appuntamento è per il prossimo 8 luglio alla Fiera del Levante, biglietti già in vendita
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.