torre quetta
torre quetta
Territorio

Concessioni del demanio marittimo di Bari prorogate al 2033, al via presentazione delle istanze

Palone: «La città ha iniziato a valorizzare il proprio litorale, con questa delibera diamo segnale di continuità alle imprese»

È stato prorogato al 31 dicembre 2033 il termine di scadenza delle concessioni demaniali marittime del Comune di Bari. I concessionari potranno esprimere una manifestazione d'interesse per poter beneficiare dell'estensione della durata della concessione. Gli interessati sono inviatati a presentare apposita comunicazione, compilata secondo il modello pubblicato sul sito istituzionale del Comune di Bari a questo link, accompagnata da una marca da bollo da 16 euro.

Il modello di comunicazione, compilato in ogni sua parte e debitamente sottoscritto, dovrà essere inviato tramite Pec al SUAP del Comune di Bari alla mail suap.comunebari@pec.rupar.puglia.it. Se l'area oggetto della concessione demaniale marittima rientra tra le zone classificate a rischio idrogeologico dall'Autorità di Bacino, il concessionario dovrà produrre anche una specifica relazione tecnica relativa alla mitigazione del rischio.

«Durante il lockdown - commenta l'assessore allo Sviluppo economico Carla Palone - abbiamo ritenuto importante dare un segnale agli operatori del settore con l'approvazione della delibera che autorizza il rilascio di una proroga per le concessioni demaniali marittime con finalità turistico-ricettive, che sulla costa barese sono circa 90. Da qualche anno la nostra città ha cominciato a valorizzare seriamente il proprio litorale, e con questo provvedimento vogliamo garantire continuità alle imprese per sostenerne la stabilità imprenditoriale e la possibilità di effettuare investimenti a lungo termine. Se c'è una cosa che ci ha insegnato questo tempo, è l'importanza di guardare avanti per sostenere la ripartenza dopo il blocco forzato delle attività che ha colpito tutti i settori economici».

Saranno gli uffici della ripartizione Sviluppo economico a quantificare il canone annuale e l'imposta regionale ai sensi della legge n. 494 del 4.12.1993, della legge regionale n. 17 del 10.04.2015 e della legge n. 296 del 27.12.2006, complessivamente rispetto al periodo di durata della concessione demaniale marittima, dal 01.01.2021 al 31.12.2033.
  • Comune di Bari
  • Carla Palone
Altri contenuti a tema
Cavi internet tranciati: ipotesi sabotaggio al Comune di Bari Cavi internet tranciati: ipotesi sabotaggio al Comune di Bari Il fatto è successo in via Cairoli
A Bari cinque nuovi semafori a chiamata A Bari cinque nuovi semafori a chiamata Scaramuzzi: «Sono dotati di sistema di illuminazione asimmetrica»
Comune di Bari: ecco le nuove deleghe ai consiglieri Comune di Bari: ecco le nuove deleghe ai consiglieri Il sindaco le ha conferite nella mattinata del 7 maggio
A Bari la presentazione del radiodramma con "La macchina dei sogni" A Bari la presentazione del radiodramma con "La macchina dei sogni" Il progetto “Immaginare l’invisibile” è patrocinato dall’Ambasciata svizzera e dal Comune
Attività produttive, ecologia e annonaria: elimina code con il sistema "Tu passi" Attività produttive, ecologia e annonaria: elimina code con il sistema "Tu passi" Il sistema digitale elimina code per la gestione dei servizi di prenotazione ed accoglienza
Comune di Bari, 15mila euro a fondo perduto per startup su 5G e tecnologie Comune di Bari, 15mila euro a fondo perduto per startup su 5G e tecnologie Candidature aperte sino al 4 aprile
Decaro su mancato scioglimento Consiglio comunale: «Un danno che nessuno potrà mai risarcire» Decaro su mancato scioglimento Consiglio comunale: «Un danno che nessuno potrà mai risarcire» Un post social per ribadire quanto l'inchiesta fosse priva di fondamento
Il Comune di Bari non sarà commissariato, la decisione di Piantedosi Il Comune di Bari non sarà commissariato, la decisione di Piantedosi Il ministro ha optato per penalizzare alcune delle aziende partecipate. Multe ad alcuni dipendenti
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.