un momento della conferenza stampa
un momento della conferenza stampa
Eventi e cultura

Carnevale del San Paolo, anche a Bari sfilata di carri allegorici

Ferrante di Regala un Sorriso: "Dalla periferia un momento di condivisione per tutti"

Tutto pronto anche quest'anno il Carnevale al San Paolo in programma il prossimo 3 marzo su iniziativa dell'associazione "Regala un Sorriso", Comune di Bari, Comune di Casamassima e Università degli Studi di Bari.
"Presentiamo oggi una iniziativa che ritorna in questo quartiere - ha spiegato Francesco Ferrante presidente dell'associazione Regala un Sorriso - nell'ottica di una città metropolitana estesa dove il concetto di periferia è superato dallo spirito di condivisione di relazioni aperte alla cultura e ad altri ambiti di interesse comune. Il progetto della sfilata di carri allegorici al San Paolo è il risultato della collaborazione con il Comune di Casamassima e con le tante realtà presenti sul territorio: scuole, associazioni, imprese sociali, parrocchie".
L'associazione ha inoltre affiancato ai maestri cartapestai e al maestro barese Claudio Sancineti dell'associazione Help alcuni migranti ospiti di una Casa di comunità gestita dal Caps nella realizzazione dei carri.
Il Carnevale al san Paolo si terrà il prossimo 3 marzo con partenza alle ore 10.00 da viale Lazio, nei pressi degli uffici postali, per poi concludersi al Centro Direzionale di piazza Europa, nei pressi delle piscine. I carri allegorici rappresentano due temi significativi e rappresentativi per lo sviluppo del quartiere San Paolo: Solidarietà e Cultura.
Il primo carro, dal nome Solidarietà, di circa 5 metri per 4 di altezza, si ispira ai temi dell'intercultura, della pace tra i popoli e della tutela dei diritti degli uomini e soprattutto dei bambini e delle bambine di tutti i Paesi che si affacciano sul Mediterraneo. A rappresentare il tema del carro San Nicola su una barca che naviga tra le onde agitate del mare con il santo che, allungando la mano, salva i bambini in viaggio per l'Europa in cerca di una vita migliore. Attorno alla barca sfileranno bambini con lunghe fasce di tessuto a simulare il mare in tempesta. Faranno da cornice altri bambini con bandiere di varie nazionalità a manifestare la solidarietà e a testimoniare che i confini non possono e non devono essere cause di divisioni o di discriminazioni di nessun genere, ma una risorsa utile a tutti.
Il secondo carro rappresenta la Cultura con un'immagine della Divina Commedia, un classico della letteratura italiana. Il carro sarà rappresentato da quattro pupi che rappresentano altrettanti personaggi della Divina commedia. I carri sfileranno anche nel centro del Comune di Casamassima.
La sfilata sarà preceduta da sbandieratori, con tamburi e trombe, mentre artisti di strada intratterranno il pubblico presso il Centro Direzionale di piazza Europa.
  • Carnevale
Altri contenuti a tema
La tradizione del Carnevale di Andria si rinnova al Museo del Confetto Mucci Giovanni La tradizione del Carnevale di Andria si rinnova al Museo del Confetto Mucci Giovanni Tra le usanze più affascinanti c’è “La Petresciata”, un rituale che rende omaggio alla tradizione andriese
Carnevale a Palese, deviazioni di percorso per i bus AMTAB Carnevale a Palese, deviazioni di percorso per i bus AMTAB Il provvedimento riguarderà le linee 1, 33 e 61 nella giornata di martedì 4 marzo
Alla scoperta dei Tenerelli Mucci ®️, una storia di dolcezza legata al Carnevale Alla scoperta dei Tenerelli Mucci ®️, una storia di dolcezza legata al Carnevale Intervista a Cristian Mucci, marketing manager della Mucci Giovanni 1894
Da 130 anni il Carnevale è Mucci: ecco la storia dei confetti famosi in tutto il Mondo Da 130 anni il Carnevale è Mucci: ecco la storia dei confetti famosi in tutto il Mondo Conosciamo le origini della dolce specialità andriese che allieta palati e porta gioia e allegria
Carnevale a Cellamare: il programma della terza edizione Carnevale a Cellamare: il programma della terza edizione Una festa di comunità per unire le generazioni
Domani e domenica il Carnevale a Palese per "smascherare la guerra" Domani e domenica il Carnevale a Palese per "smascherare la guerra" Il borgo si veste di colori, allegria e musica
A Bari arriva il mercatino dell'usato dei costumi di Carnevale A Bari arriva il mercatino dell'usato dei costumi di Carnevale Appuntamento sabato 3 febbraio con l'associazione Mamme ConTatto
Carnevale, da Bari a Putignano in treno Carnevale, da Bari a Putignano in treno Le informazioni utili per raggiungere la città per le sfilate dei carri
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.