ambulatorio patologie neurologiche carcere
ambulatorio patologie neurologiche carcere
Enti locali

Carcere di Bari, arriva un ambulatorio per la cura delle patologie neurologiche

l via il progetto “Brainspace”: entro fine anno un centro per la diagnosi dedicato alla popolazione detenuta

Un nuovo ambulatorio dedicato alla cura delle patologie neurologiche all'interno del carcere di Bari. La ASL ha avviato per la prima volta un servizio ambulatoriale a disposizione dei detenuti per gestire il fenomeno delle demenze e delle malattie neurodegenerative ad esse collegate. La popolazione detenuta potrà contare già a partire da luglio su un team di specialisti, composto da neurologo, neuropsicologo e tecnico di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare, oltre a ricevere prestazioni quali esami strumentali, test diagnostici e screening.

L'attivazione del centro si inserisce in un più ampio progetto sperimentale "Brainspace" (spazio cerebrale), nato dalla sinergia della Medicina penitenziaria, della Neurologia dell'ospedale Di Venere, diretta dal dottor Giuseppe Rinaldi e della Unità operativa complessa Programmazione, Innovazione e Continuità Ospedale Territorio, guidata dalla dottoressa Silvana Fornelli.

«L'ambulatorio rappresenta la prima tappa – spiega Fornelli – di un percorso che entro la fine dell'anno vedrà nascere un Centro per la diagnosi e cura delle demenze o disordini neuro cognitivi nella popolazione detenuta degli Istituti penitenziari afferenti alla Medicina Penitenziaria della ASL di Bari, e in particolare nell'istituto penitenziario di Bari, che ospita un'alta percentuale di pazienti detenuti ad alta fragilità sanitaria, e rappresenta un hub per la Medicina penitenziaria in tutta la regione».

La costituzione di un centro dedicato alle patologie neurologiche ha diversi obiettivi e vantaggi: ridurre le visite all'esterno del carcere verso altre strutture sanitarie, favorire i percorsi riabilitativi neurologici all'interno dell'istituto penitenziario, ridurre i tempi di attesa in carcere e di conseguenza le liste di attesa della popolazione generale, oltre a fornire una risposta più rapida alle richieste di salute dei detenuti.

Alcuni studi dimostrano che l'invecchiamento delle persone detenute è più precoce rispetto al resto della popolazione, tanto che la loro età biologica si stima essere di 10 anni più elevata rispetto alla loro età anagrafica. Questo dipende da molteplici fattori: stile di vita, convivenza in spazi comuni o celle spesso affollate, mancanza di attività, deprivazione di stimoli e perdita di riferimenti familiari.

Per il direttore della Medicina Penitenziaria, il dottor Nicola Buonvino, «La presenza di deficit cognitivi e disabilità spesso sono misconosciute da chi opera all'interno del mondo penitenziario – spiega – e questo può condurre ad un peggioramento della condizione del paziente/detenuto affetto da demenza, scatenando anche disturbi del comportamento. Diventa quindi fondamentale – aggiunge Buonvino – in ambito penitenziario individuare precocemente queste sintomatologie precoci al fine di ridurre anche il rischio di psichiatrizzazione della popolazione detenuta».

Le principali cause di demenza sono le malattie neurodegenerative. I pazienti affetti da demenza presentano quadri clinici molto eterogenei con uno spettro di disturbi cognitivi e comportamentali e di personalità molto diverse da paziente a paziente. Il declino cognitivo può essere il primo sintomo di complessi quadri clinici riconducibili a malattie neurologiche del sistema nervoso centrale per cui è indispensabile utilizzare strumenti diagnostici adeguati oppure alla compromissione della circolazione cardio-cerebrale per tabagismo, obesità, diabete, ipertensione arteriosa, quali fattori di rischio per ictus e demenza vascolare.

Varie figure professionali possono contribuire ad intercettare iniziali segni di malattia – l'infermiere, l'assistente sociale, gli specialisti neurologi, psichiatri, psicologi e tecnici sanitari della perfusione, in una logica di collaborazione multidisciplinare per accompagnare il detenuto verso un percorso di cura, tempestivo ed efficace.
  • Asl Bari
  • carcere di bari
Altri contenuti a tema
Dopo 105 settimane, la ASL Bari termina oggi la diffusione dei bollettini covid Dopo 105 settimane, la ASL Bari termina oggi la diffusione dei bollettini covid La scelta è determinata da un costante calo della circolazione virale
Neonato con rarissima malattia del DNA, la diagnosi tempestiva al Di Venere di Bari Neonato con rarissima malattia del DNA, la diagnosi tempestiva al Di Venere di Bari Sono appena cinquanta i casi conosciuti al mondo. Avviata immediatamente la terapia adeguata
Dottoressa aggredita, Asl Bari presenta denuncia Dottoressa aggredita, Asl Bari presenta denuncia "Non ci arrendiamo a quanti usano i metodi della sopraffazione e non rispettano i nostri operatori in servizio"
Aeroporto di Bari, avviato l'iter per l’istituzione di una sede farmaceutica Aeroporto di Bari, avviato l'iter per l’istituzione di una sede farmaceutica Una risposta all’esigenza di offrire ai passeggeri una gamma di servizi più completa e qualificata
Cinque case di comunità e un ospedale, i progetti di Asl Bari realizzati con il Pnrr Cinque case di comunità e un ospedale, i progetti di Asl Bari realizzati con il Pnrr Investimento in città di circa 60 milioni di euro, Decaro: "Un grande passo avanti nel rapporto tra i cittadini e la sanità pubblica"
Giornata internazionale della donna, al San Paolo di Bari un nuovo ambulatorio di dermopigmentazione del seno Giornata internazionale della donna, al San Paolo di Bari un nuovo ambulatorio di dermopigmentazione del seno Lo spazio è dedicato alle pazienti operate di tumore mammario, per iniziativa della ASL Bari
A Bari e Conversano consulenze pneumologiche gratuite per le persone con broncopneumopatia cronica ostruttiva A Bari e Conversano consulenze pneumologiche gratuite per le persone con broncopneumopatia cronica ostruttiva Un'iniziativa della ASL Bari, dal 13 al 17 marzo
La Genetica Medica della ASL Bari in un importante studio pubblicato sulla rivista Nature La Genetica Medica della ASL Bari in un importante studio pubblicato sulla rivista Nature Il direttore Gentile: «Ottimo risultato del circuito virtuoso tra diagnostica ad alta specializzazione e mondo della ricerca»
© 2001-2023 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.