vaccino a
vaccino a
Attualità

Campagna anti influenza e Covid, ASL Bari parte con 160mila dosi di vaccino

Il Dipartimento di prevenzione ha avviato la distribuzione ai medici di medicina generale e ai pediatri

In concomitanza con l'avvio della campagna vaccinale antinfluenzale e anti Covid-19 fissato oggi dal calendario regionale, la ASL di Bari è pronta ad assicurare l'offerta dei vaccini in favore della popolazione. Sono 160mila le dosi a disposizione, ossia il 40% dei fabbisogni di vaccini antinfluenzali, che copre la prima tranche di consegna.

Si parte con le somministrazioni per gli operatori sanitari, i pazienti ricoverati nelle strutture ospedaliere e i soggetti che sono in carico ai centri specialistici delle Reti di patologia della Puglia (ad esempio oncologica, ematologica, nefrologica-dialitica-trapiantologica, talassemica, trasfusionale, malattie rare, Parkinson, etc..).

Il Dipartimento di prevenzione – coordinato dalla direzione sanitaria della ASL - ha predisposto e avviato, inoltre, la logistica di distribuzione delle dosi di vaccino antinfluenzale e anti Covid-19 a favore dei medici di medicina generale e pediatri di libera scelta. La distribuzione della prima tranche si completerà entro il 19 ottobre, data in cui avrà avvio la vaccinazione anche per la popolazione generale.

Sulla base dei dati di vaccinazione della precedente campagna 2021-2022, dei dati degli assistiti di Bari e provincia eleggibili alla vaccinazione e - tenendo conto delle schede tecniche dei vaccini antinfluenzali 2023-2024, le diverse tipologie di antinfluenzale saranno così destinate:

• 106.100 dosi di vaccino per la popolazione di età tra i 6 mesi e i 65 anni;
• 145.000 dosi di vaccino per la popolazione di età ≥ 65 anni;
• 22.600 dosi di vaccino da destinare prioritariamente agli operatori sanitari;
• 15.000 dosi di vaccino spray da destinare ai bambini e agli adolescenti di età tra i 2 e i 18 anni;
• 24.000 dosi di vaccino ad alto dosaggio per la popolazione di età ≥ 85 anni e per i soggetti con fragilità di età compresa tra i 60 e i 65 anni.

Disponibile anche il vaccino anti Sars – Cov – 2: come previsto dal piano di distribuzione regionale, sono attualmente disponibili 11.520 dosi di vaccino formulazione adulto. Entro la fine del mese è previsto l'arrivo di ulteriori 25.900 dosi.

La vaccinazione degli operatori sanitari è affidata ai medici competenti, alle direzioni mediche dei presidi ospedalieri. Mentre l'offerta vaccinale nei confronti della popolazione generale è gestita prioritariamente dai medici di medicina generale e pediatri di libera scelta, con il supporto di ambulatori ad hoc dei SISP del Dipartimento di Prevenzione.

Il vaccino antinfluenzale può essere somministrato in sicurezza assieme al vaccino anti COVID-19 (co-somministrazione) diminuendo così il disagio per i soggetti fragili e le loro famiglie e aumentando allo stesso tempo la protezione di tutti i soggetti più a rischio.
  • Asl Bari
  • Vaccinazione
  • Vaccini
  • Influenza
  • vaccino anti covid
Altri contenuti a tema
Riapre oggi la guardia medica in via Villari a Bari Riapre oggi la guardia medica in via Villari a Bari Gli orari della sede di Continuità assistenziale di Bari centro
A Triggiano nasce Caffè Alzheimer”, l'iniziativa socio-sanitaria a beneficio dei pazienti e dei familiari A Triggiano nasce Caffè Alzheimer”, l'iniziativa socio-sanitaria a beneficio dei pazienti e dei familiari È un progetto sperimentale dell'ASL Bari che offre spazi di incontro informale e strutturati
Esami di sera e nei week end: rivoluzione ASL Bari per abbattere le liste d’attesa Esami di sera e nei week end: rivoluzione ASL Bari per abbattere le liste d’attesa 2500 risonanze in più e un manuale per l’appropriatezza: due soluzioni per aumentare l'offerta
Medici di famiglia, dal 1° luglio assistenza garantita dalle 8 alle 20 Medici di famiglia, dal 1° luglio assistenza garantita dalle 8 alle 20 Copertura assistenziale estesa e continuativa nei 12 distretti socio-sanitari
ASL Bari, dal 1° luglio 2025 trasferimento di ambulatori e consultori di San Paolo e Japigia ASL Bari, dal 1° luglio 2025 trasferimento di ambulatori e consultori di San Paolo e Japigia Le prestazioni già prenotate saranno riprogrammate sulle nuove sedi provvisorie
ASL Bari, nuove nomine per la direzione sanitaria e amministrativa ASL Bari, nuove nomine per la direzione sanitaria e amministrativa I due incarichi rispettivamente a Rosella Squicciarini e Rachele Popolizio
Parto in anonimato: aggiornate le linee guida nei Centri nascita ASL Bari Parto in anonimato: aggiornate le linee guida nei Centri nascita ASL Bari Procedure a tutela del neonato e della madre in un ambiente protetto e accogliente
Commissari Asl, tutte le nomine della Giunta regionale Commissari Asl, tutte le nomine della Giunta regionale All'Istuto Tumori confermato Delle Donne
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.