neolitico palese
neolitico palese
Territorio

Bari, villini in costruzione sul sito neolitico di Palese. Il comitato: «Manifestiamo per dire no»

Pronto il ricorso all'UNESCO: «Notizie che lasciano sgomenti. Cemento coprirà millenni di vita»

Sul sito archeologico neolitico di Palese potrebbe calare una colata di cemento, con la costruzione di una schiera di villini. È il timore del costituendo Comitato promotore dell'Arcipelago Neolitico Metropolitano, che lancia l'appello: «A seguito di notizie circa l'apertura del cantiere di edificazione di un complesso di villini sul sito neolitico di Palese, antico di 8.500 anni, prevista per lunedì prossimo, invita a partecipare ad una pubblica manifestazione sabato 25 agosto alle ore 18 davanti ai cancelli del previsto cantiere, in via Vittorio Veneto a Palese».

«Le notizie giunte - scrive il Comitato - lasciano sgomenti i tanti cittadini che in questi anni si sono adoperati con crescente ansia ed impegno per la salvaguardia e la valorizzazione di una gigantesca area storica che, partendo dalla costa di Palese, interessa a ovest i territori di Giovinazzo, Modugno, Bitonto, Bisceglie, Molfetta, Terlizzi e si estende a est abbracciando le aree intorno allo stadio San Nicola, Carbonara, Ceglie e Torre a mare».

Il sito neolitico di Palese, secondo il Comitato, è un grande rimpianto per l'economia locale, ma ci sono ancora i margini - grazie a un'azione forte e compatta - per non farlo diventare un rimorso. «Un tesoro storico-identitario immenso, come immense avrebbero potuto essere le ricadute sulla Cultura, l'Educazione, la Didattica, il Turismo, se per decenni non fosse ininterrottamente proseguita la cancellazione della Storia d'Europa partita dalla nostra terra. Le recenti scoperte nell'area di ampliamento della pista aeroportuale avevano fatto rinascere la speranza di una riconsiderazione di quanto emerso cinque anni fa nell'area costiera di Palese, un pezzo integro di un villaggio neolitico i cui reperti tombali, rarissimi, furono portati via dalla Soprintendenza prima dell'autorizzazione alla cancellazione di una straordinaria testimonianza della nostra Storia e di cui, da allora, non si è saputo più niente. La visione di un sistema territoriale storico-identitario stava, nei nostri cuori puliti e onesti, decollando».

Responsabilità sono, attacca il Comitato, da individuare anche tra gli organi preposti alla vigilanza. La promessa è di non lasciare nessuna ipotesi intentata: «non è servito a nulla, anzi forse, nella più ottusa delle ipotesi, così come ottusa fu la corsa a distruggere quanto emerso con le ruspe il giorno dopo il rilascio del nulla osta della Soprintendenza, ha suggerito di accelerare l'inizio della colata di cemento: quel cemento che, come stabilito per altri recenti tragici accadimenti, coprirà millenni di vita per resistere non oltre cinquant'anni. Il Comitato Civico, come già discusso tra i tanti esperti che hanno dato la loro convinta disponibilità alla collaborazione, attuerà tutte le forme civilmente previste di protesta e si appellerà all'UNESCO, affinché venga salvato da una vera foga talebana quanto ad oggi ha resistito e venga restituito alla disponibilità e fruizione di una comunità stanca dell'assenza di futuro».
  • Bari Palese
Altri contenuti a tema
Palese, firma tra San Michele Arcangelo e il Comune di Bari per i lavori di Piazza Magrini Palese, firma tra San Michele Arcangelo e il Comune di Bari per i lavori di Piazza Magrini L'accordo per la sistemazione della piazza prospiciente la chiesa e delle aree pedonali e carrabili circostanti
Il 3° Reparto Genio ospita il Torneo della Memoria “Michele Fazio” Il 3° Reparto Genio ospita il Torneo della Memoria “Michele Fazio” Sport e solidarietà in ricordo della giovane vittima dell'agguato di mafia a soli 15 anni
Palese in processione per la Madonna Addolorata: il percorso Palese in processione per la Madonna Addolorata: il percorso Partenza alle 18.30 dalla parrocchia di San Michele Arcangelo
Torna a Palese la mostra dei Misteri della processione del Venerdì Santo Torna a Palese la mostra dei Misteri della processione del Venerdì Santo S'intitolerà "L'Uomo dei dolori". Tutti i dettagli
Carnevale a Palese, deviazioni di percorso per i bus AMTAB Carnevale a Palese, deviazioni di percorso per i bus AMTAB Il provvedimento riguarderà le linee 1, 33 e 61 nella giornata di martedì 4 marzo
A Ferragosto a Palese c'è il concerto all'alba A Ferragosto a Palese c'è il concerto all'alba L'iniziativa organizzata dall’Accademia delle Culture e dei Pensieri del Mediterraneo con ResExtensa di Elisa Barucchieri
Incidente mortale sulla ss 16bis all'altezza di Palese Incidente mortale sulla ss 16bis all'altezza di Palese Sul posto la Polizia Stradale. Viabilità interrotta
Palese, approvato progetto definitivo per la pedonalizzazione di piazza Magrini Palese, approvato progetto definitivo per la pedonalizzazione di piazza Magrini Un intervento complessivo da 900mila euro. Obiettivo la riduzione della velocità a 30 km/h
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.