concorso Antonella Diacono
concorso Antonella Diacono
Associazioni

Bari, presentato il concorso scolastico “Antonella Diacono”

Le candidature sono aperte fino al 31 marzo. Occasione per far riflettere docenti e studenti sul valore della vita e sull'importanza del dialogo

L'associazione di volontariato Anto Paninabella fondata dai genitori di Antonella, morta suicida nel 2017, continua senza sosta da quel giorno a far riflettere tutti, ragazze e ragazzi, famiglie e docenti, sul valore della vita, del dialogo, dell'inclusione e dell'empatia, perché è importante accogliere tutti e andare oltre i pregiudizi per evitare l'isolamento, l'incomprensione, l'impossibilità di raccontarsi e per evitare che succeda ad altri ciò che è successo ad Antonella.

«Andate contro i pregiudizi - scriveva Antonella - e quando si rivelano corretti continuate a scavare, perché ciò che gli altri pensano di noi si attacca come una seconda pelle. E allora combattete».

E per questo motivo è stato presentato questa mattina al consiglio regionale il concorso scolastico intitolato ad Antonella Diacono. Concorso che vuole coinvolgere più classi possibili, di diversi istituti scolastici, che potranno candidarsi entro il 31 marzo nelle sezioni produzioni letterarie, attraverso saggi, articoli di giornale, temi, poesie o racconti e nelle sezioni produzioni artistiche o multimediali attraverso cortometraggi, presentazioni e documentazioni video o diapositive. Tutte le attività si svolgeranno a scuola come recital teatrali e/o musicali, illustrazioni, manufatti e fumetti. Saranno premiati i primi tre classificati delle quattro graduatorie e le quattro scuole di provenienza dei primi classificati.

«Antonella ci ha lasciato indicazioni su cosa fare per migliorare la vita di chi ci sta accanto che magari soffre come soffriva lei - spiega il papà Domenico Diacono - e ci ha lasciato indicazioni per migliorare la nostra vita e prenderci cura degli altri. Con questo concorso vogliamo dire a tutti di andare oltre i pregiudizi, oltre le maschere. Incontriamo realmente chi ci è vicino. Sappiamo che le scuole sono spesso sovraccariche di lavoro e di urgenze ma speriamo che si trovi il tempo per dare spazio ad una riflessione importante per la vita dei ragazzi».
  • Regione Puglia
Altri contenuti a tema
Fare impresa in Puglia tra opportunità e criticità in un convegno oggi a Trani Fare impresa in Puglia tra opportunità e criticità in un convegno oggi a Trani Tra i presenti anche Francesco Paolo Sisto, Viceministro della Giustizia
L'Università di Bari promuove un corso per il turismo sostenibile in Puglia L'Università di Bari promuove un corso per il turismo sostenibile in Puglia Il corso è rivolto a studenti, ex studenti, lavoratori del settore e interessati
Palazzo della Regione Puglia, in via Gentile sorgerà un nuovo edificio Palazzo della Regione Puglia, in via Gentile sorgerà un nuovo edificio La giunta ha approvato il progetto da quasi 22 milioni. Ospiterà altri uffici dell'ente
Caro energia, la Regione corre ai ripari. A Bari uffici chiusi il venerdì Caro energia, la Regione corre ai ripari. A Bari uffici chiusi il venerdì Il personale lavorerà in smart working, a disposizione del pubblico resta la biblioteca
Barbie in Town a Bari: il magico borgo di Cellamare Barbie in Town a Bari: il magico borgo di Cellamare Il progetto dei pugliesi Gabriele del Buono e Pietro Milella approda nel piccolo comune del barese
Barbie in Town e il murales dedicato a Raffaella Carrà a Bari Barbie in Town e il murales dedicato a Raffaella Carrà a Bari Gli influencer Gabriele del Buono e Pietro Milella fotografano Barbie con il murales dell'icona dello spettacolo
Giornata delle Nazioni Unite, la bandiera Onu sulla facciata del Comune di Bari Giornata delle Nazioni Unite, la bandiera Onu sulla facciata del Comune di Bari Analoga iniziativa anche da parte della Regione Puglia, sul palazzo della presidenza
Giornata nazionale delle vittime dell’immigrazione, ecco gli eventi a Bari Giornata nazionale delle vittime dell’immigrazione, ecco gli eventi a Bari Le manifestazioni in largo Giannella vedranno coinvolti Comune, Città metropolitana, Regione, Csv e Cgil
© 2001-2023 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.