L'artista
L'artista
Attualità

Bari piange Gennaro Picinni, Decaro: "Artista originale e prolifico"

Sue la decorazione di alcune delle porte dell’Arena della Vittoria in occasione dei Giochi del Mediterraneo del 1997

"Bari piange la scomparsa di un suo figlio illustre, il maestro Gennaro Picinni, artista amatissimo nella sua terra, apprezzato anche a livello nazionale e internazionale - commenta il sindaco di Bari, Antonio Decaro, appresa la notizia della scomparsa -. La sua feconda carriera artistica, sbocciata nel 1950 all'interno de "I pittori del Naviglio", un gruppo di creativi affascinati dall'astrattismo come interpretazione della complessità del reale, ci ha donato nel tempo opere immaginifiche e potenti, realizzate con una originale combinazione di forme, colori e linee".
"Profondamente legato alla sua città - aggiunge Decaro - il maestro ha donato al Comune di Bari due medaglioni che ricordano il bicentenario della fondazione della Bari moderna, ed è dello scorso mese di luglio la delibera con la quale la giunta ha accettato un ulteriore dono dell'artista, la tela "Murat Avatar", che a breve sarà esposta nelle sale di Palazzo di Città".
"Al talento di Picinni dobbiamo anche diversi quadri che celebrano il Teatro Petruzzelli e la decorazione di alcune delle porte dell'Arena della Vittoria in occasione dei Giochi del Mediterraneo del 1997, quando l'artista condivise l'idea dell'amministrazione comunale di impreziosire uno degli impianti sportivi simbolo della città - conclude -. Oggi perdiamo un artista originale e prolifico, capace di reinventare con la sua sensibilità luoghi e soggetti per noi familiari, rendendoli unici. A sua moglie e ai suoi familiari giunga l'abbraccio affettuoso della città".
  • Arte e spettacolo
Altri contenuti a tema
"Le due Bari 2025", presentato il bando per lo spettacolo dal vivo nelle periferie "Le due Bari 2025", presentato il bando per lo spettacolo dal vivo nelle periferie Teatro, musica, danza, circo e spettacolo viaggiante nelle aree periferiche del territorio urbano
1 “San Nicola , Crocevia tra Occidente e Oriente”: a Bari mostra di Alessandro Allegra e Sergej Tikhonov “San Nicola , Crocevia tra Occidente e Oriente”: a Bari mostra di Alessandro Allegra e Sergej Tikhonov Al Museo Nicolaiano-Accademia Cittadella Nicolaiana e Museo Diocesano di Bari-Bitonto
Ritorno in grande per gli Oesais, c'è la quarta data a Bari Ritorno in grande per gli Oesais, c'è la quarta data a Bari L'appuntamento è per il prossimo 8 luglio alla Fiera del Levante, biglietti già in vendita
"Dall’arte alle persone", convegno nel Palazzo della Città Metropolitana di Bari "Dall’arte alle persone", convegno nel Palazzo della Città Metropolitana di Bari L'evento culturale organizzato dall'INPS
“Sere d’Incanto”, il 2 gennaio si prosegue con Museum Christmas Show “Sere d’Incanto”, il 2 gennaio si prosegue con Museum Christmas Show Teatro di narrazione con pupazzi al Polo Museale di Trani
“Sere d’Incanto”, il 2 gennaio si prosegue con Museum Christmas Show “Sere d’Incanto”, il 2 gennaio si prosegue con Museum Christmas Show Teatro di narrazione con pupazzi al Polo Museale di Trani
Al Polo Museale di Trani Akemda Gospel Italian Singers: evento sold out Al Polo Museale di Trani Akemda Gospel Italian Singers: evento sold out Questa sera parte la nuova programmazione della Fondazione S.E.C.A.
A Palese terza edizione di “La sagra du chiacone”, appuntamento il 16 e 17 novembre A Palese terza edizione di “La sagra du chiacone”, appuntamento il 16 e 17 novembre Saranno ospiti il cabarettista Pino Campagna di Zelig, Nino Schettini e la band “Sound Messenger”.
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.