Eataly a Bari. <span>Foto Elga Montani</span>
Eataly a Bari. Foto Elga Montani
Scuola e Lavoro

Bari, addio per sempre a Eataly. 54 famiglie rischiano di perdere il lavoro

Incontro tra le parti questa mattina, Miccoli (Filcams Cgil): «Un'azienda come questa che se ne va impoverisce ancora di più non solo la Fiera, ma la città di Bari»

Bari dice addio per sempre ad Eataly. È quanto emerge dall'incontro tenutosi tra l'azienda e le segreterie territoriali di Filcams, Fisascat e Uiltucs. La società ha aperto l'incontro proprio comunicando la decisione irrevocabile di chiusura definitiva del negozio ubicato all'interno della Fiera del Levante.

«Abbiamo preso atto - sottolineano i sindacati in una nota congiunta - che le iniziali motivazioni di chiusura, addotte dalla società, andavano ben oltre la temporaneità delle restrizioni governative. Il negozio di Bari, a dire della società, non ha riscontrato negli anni scorsi le aspettative di fatturato attese, anche alla luce della recente ristrutturazione del 2019, nell'ambito della quale erano state ridotte le superfici di vendita e lo stesso organico aveva subito una forte contrazione».

«Riteniamo che Eataly - aggiungono - debba percorrere ogni possibilità di soluzione tesa al mantenimento dell'investimento su Bari, anche valutando eventuali location alternative, viste le difficoltà di rilancio del quartiere fieristico. Bari resta una piazza importante che può offrire, fuori dall'emergenza pandemica, prospettive interessanti alle attività economiche come Eataly e non possiamo permetterci, a maggior ragione in questa fase, una decisione di chiusura definitiva».

«L'azienda il 31 marzo ha preso una decisione irrevocabile - aggiunge Antonio Miccoli, Filcams Cgil - noi come sindacato coinvolgeremo le istituzioni, dalla Regione Puglia fino al sindaco Decaro e l'Ente Fiera. Al netto delle criticità, di fatto l'azienda lamenta che in tutti questi anni non ci sia stato un vero investimento nel polo fieristico, una situazione che è stata la proverbiale goccia che ha fatto traboccare il vaso e li ha portati a scegliere per la chiusura. I dipendenti coinvolti dovrebbero essere 54, in quanto ci sono 40 full-time a cui si aggiungono i part-time. 54 famiglie che ora hanno fino ad ottobre la cassa integrazione, grazie al Dpcm Draghi. Il dramma non è immediato, ma sapere comunque che una azienda come questa a ottobre non riaprirà significa condannarli. Eataly che se ne va rischia di impoverire ancora di più non solo la Fiera, ma la città di Bari».

«I prossimi passi sono sicuramente un tavolo in Regione Puglia, e faremo di sicuro una mobilitazione, oltre a quanto stanno già facendo gli stessi lavoratori via social», conclude Miccoli.
  • Sindacati
  • Eataly
Altri contenuti a tema
Fim Cisl, conferma per Pascazio: "Investire sul capitale umano" Fim Cisl, conferma per Pascazio: "Investire sul capitale umano" Presentato anche un report durante il congresso che traccia la situazione delle aziende del territorio
Aggressioni negli ospedali, la proposta: "Investire in sicurezza armata e non" Aggressioni negli ospedali, la proposta: "Investire in sicurezza armata e non" Lo scrive in una nota Marco Dell'Anna di Uiltucs: "Garantire diritto al lavoro e diritto alla sicurezza"
Riapertura Palace Hotel, i sindacati: «Discutere della ricollocazione dei lavoratori» Riapertura Palace Hotel, i sindacati: «Discutere della ricollocazione dei lavoratori» La richiesta è quella di riattivare il tavolo per dare risposte alle 43 persone rimaste senza occupazione
Richiedenti asilo sui binari, i sindacati scrivono al Prefetto di Bari Richiedenti asilo sui binari, i sindacati scrivono al Prefetto di Bari Sicurezza a rischio e tanti disagi alla circolazione ferroviaria, con ripercussioni sui pendolari
Sciopero in piazza a Bari, in 2.500 protestano contro il Governo e la manovra economica Sciopero in piazza a Bari, in 2.500 protestano contro il Governo e la manovra economica Due le sigle sindacali che hanno indetto la manifestazione, Cgil e Uil. E al porto sit-in contro Salvini
Bosch Bari, l'allarme di Cgil:  «Sforzi dell'azienda non sufficienti a superare la crisi» Bosch Bari, l'allarme di Cgil: «Sforzi dell'azienda non sufficienti a superare la crisi» Si è tenuto ieri un incontro sul futuro del sito barese in task force regionale, i sindacati chiedono investimenti
Vertenza Piazza Italia, Emiliano scrive al Ceo di Ceetrus Vertenza Piazza Italia, Emiliano scrive al Ceo di Ceetrus Soddisfazione dei sindacati, Dell'Anna: "Grande segnale di responsabilità ed attenzione della regione Puglia"
Chiuso il McDonald's di via Sparano, l'azienda ammette: "Temperature proibitive nel ristorante" Chiuso il McDonald's di via Sparano, l'azienda ammette: "Temperature proibitive nel ristorante" Resta lo stato di agitazione, e lo sciopero con sit-in a Casamassima
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.