Banca Popolare di Bari
Banca Popolare di Bari
Politica

Banca popolare di Bari, Emiliano scrive a Conte

Lunga missiva del governatore in cui espone la sua "soluzione" alla crisi dell'istituto di credito

Una lunga lettera con cui il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, espone al presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, la sua visione sulla vicenda della Banca Popolare di Bari, e quelle che potrebbero essere le azioni da intraprendere per salvaguardare azionisti e risparmiatori. Ecco il testo integrale della missiva.

«Illustrissimo Presidente,
l'amministrazione straordinaria della Banca Popolare di Bari, pur giustificata dalla situazione di perdite in cui versava l'azienda, non può che suscitare nel territorio dubbi e serie preoccupazioni che mi permetto di rappresentarLe, certo di attirare la Sua attenzione nella Sua qualità di giurista, accademico e uomo del Meridione. Una ipotesi di salvataggio, di cui parla la stampa ed allo studio del Governo, sembra evocare il conferimento dell'azienda BPB in una società capitalizzata da Mediocredito Centrale e dal Fondo Interbancario di tutela dei depositi. Se così fosse, i 70 mila soci della banca, i quali legittimamente aspirano ad una forma, sicuramente non integrale, ma del pari non simbolica, di ristoro del valore delle azioni sarebbero ulteriormente depauperati e si riprodurrebbe a scapito del territorio, una situazione corrispondente a quella che si è verificata per le due popolari venete. Inoltre, il rischio che è in questo modo scompaia del tutto l'unica banca indipendente del Centro Sud, che sempre ha svolto, sia pure con le criticità sotto gli occhi di tutti, un importante ruolo di sostegno a favore della imprenditoria del Mezzogiorno. Come è noto la Banca Popolare di Bari ha sempre sostenuto il sistema imprenditoriale centro meridionale e la preoccupazione è che una gestione commissariale ispirata a criteri prudenziali ma quasi liquidativi possa portare e ad interrompere le linee di credito concesse ad importanti aziende del Centro e del Meridione così creando un effetto di sistema sicuramente devastante. Infine non Le nascondo, signor Presidente che una gestione del personale che non tenga conto delle complessità e delle istanze di protezione sociale nei confronti dei circa 3 mila dipendenti avrebbe un ulteriore effetto di impoverimento delle famiglie e del territorio. La crisi della Banca, sicuramente imputabile anche a gestioni non adeguate, è stata accelerata dal mancato compimento della conversione delle DTA (imposte differite) in credito di imposta, provvedimento voluto dal precedente Governo e forse non adeguatamente supportato in sede comunitaria per ottenerne lo sblocco. Se tali valori fossero recuperati, mi permetto di rappresentarLe che, nell'ottica del provvedimento da le fortemente voluto come Capo del precedente Governo, essi apparterebbero ad aziende del Sud ed ai loro tanti soci, evitando che vadano a vantaggio di ipotetici cavalieri bianchi non radicati sul territorio. Bisognerebbe altresì esorcizzare il rischio che una dispersione degli attivi deteriorati a prezzi stracciati possa portare a beneficiare eventuali speculatori professionali sottraendo ulteriore valore al territorio. A mio sommesso avviso, una soluzione della crisi della BPB non può che tenere in considerazione i seguenti punti:
i) Per i dipendenti, il ricorso a forme di solidarietà e di "scivoli" mediante finanziamento ed utilizzo di fondi di solidarietà che incentivino i meno giovani all'esodo e preservino le professionalità esistenti in azienda;
ii) l'individuazione di strumenti di tutela dei soci (azioni gratuite e strumenti finanziari partecipativi) che permettano ai vecchi azionisti di godere di eventuali attività latenti o plusvalenze di prossima realizzazione (penso alle famose DTA da convertire in credito di imposta o ai crediti deteriorati);
iii) la creazione di una banca del Mezzogiorno con un forte nucleo di stabilità anche con l'apporto di capitale pubblico nazionale e regionale (se possibile) e con adeguata rappresentatività del territorio; il capitale di tale Banca potrebbe essere sottoscritto anche dalle due Popolari pugliesi nonché dalle altre Popolari centro meridionali, eventualmente assegnando ai soci di queste ultime le azioni assegnate alle banche conferenti con appropriati meccanismi giuridici;
iv) una gestione attenta ma non penalizzante dei crediti in carico alla Banca evitando di mortificare le imprese fino ad ora finanziate e provocarne la crisi o il dissesto.
Grato per l'attenzione, La saluto cordialmente»
  • Michele Emiliano
  • Banca Popolare di Bari
Altri contenuti a tema
Nomina Consiglio Fondazione Petruzzelli, le precisazioni della Regione Puglia su Emiliano Nomina Consiglio Fondazione Petruzzelli, le precisazioni della Regione Puglia su Emiliano Era stato richiesto intervento Anac
Emiliano nomina se stesso nel Consiglio Fondazione Petruzzelli, ANAC apre istruttoria Emiliano nomina se stesso nel Consiglio Fondazione Petruzzelli, ANAC apre istruttoria La segnalazione dal Ministero della Cultura
"Hey Sud", i giovani di EY incontrano Michele Emiliano "Hey Sud", i giovani di EY incontrano Michele Emiliano Il presidente della Regione Puglia ha ascoltato i giovani professionisti che, grazie a Ernst & Young, hanno trovato o ritrovato nella regione un punto di svolta
Uccisione carabiniere a Francavilla Fontana: il cordoglio della politica barese Uccisione carabiniere a Francavilla Fontana: il cordoglio della politica barese Le parole di Emiliano, Leccese e Picaro
Emiliano e Pentassuglia all'apertura del nuovo mercato contadino di Bari: "Cibo che esprime identità" Emiliano e Pentassuglia all'apertura del nuovo mercato contadino di Bari: "Cibo che esprime identità" Inaugurazione del nuovo Mercato affidato dal Comune alla rete di aziende agricole di Campagna Amica Coldiretti
La solidarietà del sindaco di Bari Vito Leccese al presidente Emiliano per le minacce ricevute La solidarietà del sindaco di Bari Vito Leccese al presidente Emiliano per le minacce ricevute Gli attacchi dopo le posizioni della Regione Puglia sul governo di Netanyau
Emiliano a Venezia per l'inaugurazione del Festival “L’Italia delle Regioni” Emiliano a Venezia per l'inaugurazione del Festival “L’Italia delle Regioni” Il Governatore pugliese: «Nel Mezzogiorno si giocano alcune sfide decisive per transizione ecologica, digitalizzazione, rigenerazione urbana, inclusione sociale»
164° anniversario dell'Esercito a Bari, Emiliano: "Una festa anche per i pugliesi che hanno servito la patria" 164° anniversario dell'Esercito a Bari, Emiliano: "Una festa anche per i pugliesi che hanno servito la patria" Il presidente della Regione: "Circa un quarto delle forze armate italiane è composto da pugliesi"
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.