Chirurgia generale
Chirurgia generale
Attualità

ASL Bari, rimosso un liposarcoma ad origine dal retroperitoneo

Intervento dell'équipe di Chirurgia Generale ad indirizzo oncologico diretta dal dottor Aurelio Costa su una donna di 66 anni

Intervento dell'équipe di Chirurgia Generale ad indirizzo oncologico diretta dal dottor Aurelio Costa su una donna di 66 anni. Rimosso un liposarcoma ad origine dal retroperitoneo, in blocco con rene-colon-pancreas-diaframma ed annessi uterini, che aveva generato una massa addominale di oltre 50 chilogrammi.
È stato effettuato dall'équipe di Chirurgia Generale ad indirizzo oncologico diretta dal dottor Aurelio Costa, un particolare e non frequente intervento chirurgico di alta complessità tecnica, l'asportazione completa di un liposarcoma ad origine dal retroperitoneo, in blocco con rene-colon-pancreas-diaframma ed annessi uterini, che aveva generato una voluminosa massa addominale di oltre 50 chilogrammi.
"Si tratta – spiega il direttore generale Alessandro Delle Donne – di un raro caso di chirurgia oncologica, che richiede un'elevata esperienza nella gestione clinico-chirurgica, per l'estensione della massa tumorale che occupava completamente l'addome infiltrando il rene sinistro, il colon sinistro il pancreas sinistro, gli annessi uterini e parzialmente il diaframma. La completa e integra asportazione in blocco unico, in un intervento di 4 ore, ha rappresentato elemento indispensabile e determinante per una più alta possibilità di guarigione dalla neoplasia".
"La paziente – afferma Costa –, una donna di 66 anni, da circa un anno, aveva notato un aumento di volume dell'addome associato a disappetenza e conseguente dimagrimento, la comparsa di disturbi del transito intestinale e costante anemizzazione con la perdita progressiva della capacità deambulatoria per l'azione di ingombro esercitata dalla massa. Le precarie condizioni cliniche iniziali e la complessità dell'atto chirurgico non hanno influito in alcun modo su un decorso post operatorio che si è rivelato regolare e senza complicazioni con dimissione della paziente, due settimane dopo l'intervento, in condizioni generali estremamente migliorate con recupero completo della propria autonomia funzionale motoria e digestiva".
I sarcomi retroperitoneali sono tumori rari e costituiscono circa il 10-15% dei sarcomi dei tessuti molli, vale a dire solamente l'1% di tutti i tumori. Spesso si tratta di voluminose lesioni, in media di 10 cm di dimensione, ma che possono raggiungere ragguardevoli estensioni, come nella nostra esperienza descritta, fino anche ad occupare l'intero addome. Il trattamento chirurgico di asportazione completa rappresenta il trattamento standard, e nei sarcomi del retroperitoneo in particolar modo la qualità della chirurgia iniziale è correlata con la sopravvivenza nel lungo termine. Per la particolare sede anatomica di origine, spesso è tecnicamente complesso ottenere una resezione chirurgica con ampi margini di sicurezza per tale ragione è necessario associare, all'asportazione della massa, tutte le strutture anatomiche coinvolte dalla neoplasia allo scopo di garantire l'asportazione radicale della neoplasia.
"Ancora una volta – chiosa il Presidente del Consiglio di indirizzo e verifica dell'oncologico barese Gero Grassi – il nostro Istituto si dimostra luogo in cui competenze scientifiche e tecniche, sensibilità umana ed etica diventano un motivante impegno al servizio di tutti, per garantire cure eccellenti e accessibili all'intera comunità".
  • Asl Bari
Altri contenuti a tema
Esami di sera e nei week end: rivoluzione ASL Bari per abbattere le liste d’attesa Esami di sera e nei week end: rivoluzione ASL Bari per abbattere le liste d’attesa 2500 risonanze in più e un manuale per l’appropriatezza: due soluzioni per aumentare l'offerta
Medici di famiglia, dal 1° luglio assistenza garantita dalle 8 alle 20 Medici di famiglia, dal 1° luglio assistenza garantita dalle 8 alle 20 Copertura assistenziale estesa e continuativa nei 12 distretti socio-sanitari
ASL Bari, dal 1° luglio 2025 trasferimento di ambulatori e consultori di San Paolo e Japigia ASL Bari, dal 1° luglio 2025 trasferimento di ambulatori e consultori di San Paolo e Japigia Le prestazioni già prenotate saranno riprogrammate sulle nuove sedi provvisorie
ASL Bari, nuove nomine per la direzione sanitaria e amministrativa ASL Bari, nuove nomine per la direzione sanitaria e amministrativa I due incarichi rispettivamente a Rosella Squicciarini e Rachele Popolizio
Parto in anonimato: aggiornate le linee guida nei Centri nascita ASL Bari Parto in anonimato: aggiornate le linee guida nei Centri nascita ASL Bari Procedure a tutela del neonato e della madre in un ambiente protetto e accogliente
Commissari Asl, tutte le nomine della Giunta regionale Commissari Asl, tutte le nomine della Giunta regionale All'Istuto Tumori confermato Delle Donne
"Genoma-Puglia", nella nostra regione lo screening genomico neonatale più avanzato al mondo "Genoma-Puglia", nella nostra regione lo screening genomico neonatale più avanzato al mondo Ad annunciarlo attraverso i canali social il presidente Michele Emiliano
Caso di tubercolosi a Bari, primi screening negativi Caso di tubercolosi a Bari, primi screening negativi Si sta procedendo ad effettuare i test anche di compagni di classe e docenti
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.