Burundi
Burundi
Servizi sociali

ASL Bari in Burundi per promuovere il benessere psicologico nelle scuole

Oggi n una scuola di Bujumbura si è svolto un incontro di formazione con uno staff di terapisti e psicologi ASL a distanza

La Neuropsichiatria infantile della ASL di Bari in Burundi per promuovere la salute mentale nelle scuole, nell'ambito del progetto "Emozioni in ballo", inserito nel Catalogo Piano strategico della Regione Puglia per la Promozione della Salute nella Scuola. Questa mattina, in una scuola di Bujumbura, capitale del Burundi, si è svolto un incontro di formazione sul benessere psicologico in classe in lingua francese, con uno staff di terapisti e psicologi ASL a distanza e una tirocinante psicologa, suor Jeanne d'Arc Kamikazi, originaria dell'Africa, in presenza sul posto.

Il progetto della NPIA della ASL si rivolge principalmente ai docenti che vengono sensibilizzati ad una migliore competenza relazionale con bambini e ragazzi, di età compresa fra i 3 e i 16 anni, a partire dall'analisi della comunicazione corporea. Imparare ad ascoltare il corpo e a interpretare determinati movimenti può aiutare insegnanti e studenti a migliorare la loro interazione e prevenire cosi situazioni di disagio, malessere e/o patologie.

"Il progetto Emozioni in ballo è approdato oggi in una scuola dell'Africa – spiega il dottor Vito Lozito, direttore del Dipartimento della Neuropsichiatria dell'Infanzia e della Adolescenza della ASL - e questo scambio ci permette, non solo di offrire uno strumento ai docenti africani per migliorare le relazioni con i loro alunni, ma anche di acquisire da parte nostra una maggiore competenza nel valutare e interpretare i gesti e le azioni dei tantissimi ragazzi di origine straniera che afferiscono nei nostri centri. E' possibile dunque – grazie alla interculturalità di questa attività - distinguere tra disagio e patologia mentale".

A coordinare il progetto – che coinvolge quest'anno 35 docenti di diversi istituti pugliesi - è la dottoressa Filomena Dell'Orco, psicologa della sezione NPIA di Putignano. "La parola d'ordine è integrazione – ha detto Dell'orco - integrazione fra corpo e mente, fra istruzione e formazione, tra reti sociali formali e informali e per ultimo, ma non meno importante, integrazione tra Europa e Africa. Oggi, dopo l'esperienza del Covid e di tutte le restrizioni anche comportamentali che ha determinato la pandemia – prosegue la psicologa – diventa fondamentale acquisire le competenze per instaurare relazioni positive con il contesto".
  • Scuola
  • Asl Bari
Altri contenuti a tema
Esami di sera e nei week end: rivoluzione ASL Bari per abbattere le liste d’attesa Esami di sera e nei week end: rivoluzione ASL Bari per abbattere le liste d’attesa 2500 risonanze in più e un manuale per l’appropriatezza: due soluzioni per aumentare l'offerta
Sospensioni scolastiche trasformate in ore di volontariato Sospensioni scolastiche trasformate in ore di volontariato Il primo caso all’Istituto Panetti Pitagora di Bari
Medici di famiglia, dal 1° luglio assistenza garantita dalle 8 alle 20 Medici di famiglia, dal 1° luglio assistenza garantita dalle 8 alle 20 Copertura assistenziale estesa e continuativa nei 12 distretti socio-sanitari
Progetto "Emphilìa" presentato a Bari: laboratori socio-educativi, tutoraggio e speed-volunteering Progetto "Emphilìa" presentato a Bari: laboratori socio-educativi, tutoraggio e speed-volunteering Ciclo di oltre 30 appuntament, ass. Vaccarella: "La salute mentale dei giovani va protetta"
ASL Bari, dal 1° luglio 2025 trasferimento di ambulatori e consultori di San Paolo e Japigia ASL Bari, dal 1° luglio 2025 trasferimento di ambulatori e consultori di San Paolo e Japigia Le prestazioni già prenotate saranno riprogrammate sulle nuove sedi provvisorie
"Scuole sicure 2025", a Bari arriva il polo educativo mobile della Polizia Locale "Scuole sicure 2025", a Bari arriva il polo educativo mobile della Polizia Locale Palone: "In giro tra i ragazzi a spiegare i rischi dell'abuso di sostanze stupefacenti anche alla guida"
Inaugurato il murale green dedicato al benessere all'I.C. Nicola Zingarelli di Bari Inaugurato il murale green dedicato al benessere all'I.C. Nicola Zingarelli di Bari I lavori del progetto sperimentale hanno coinvolto 17 classi e 360 studenti
"Corsa contro la fame" a Bari: il progetto per la Costa d'Avorio degli alunni di Torre a Mare "Corsa contro la fame" a Bari: il progetto per la Costa d'Avorio degli alunni di Torre a Mare Progetto scolastico promosso da Azione Contro la Fame per responsabilizzare i più piccoli
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.