Ospedale
Ospedale
Enti locali

Asl Bari, il 2020 si apre con quasi 500 assunzioni

Sanguedolce: «Inseriamo in azienda risorse fondamentali per dare corpo e contenuti all'assistenza sanitaria territoriale»

Il 2020 si aprirà con circa 470 nuove assunzioni nella ASL Bari. È quanto prevede il piano della Direzione Strategica per far fronte alle necessità crescenti. Sono state pubblicate, sul sito della ASL Bari, le graduatorie di merito per l'assunzione a tempo indeterminato di diverse figure professionali dell'area del comparto. Si partirà con l'assunzione dei 125 vincitori di concorso e, immediatamente dopo, si procederà allo scorrimento delle graduatorie fino a raggiungere le 470 unità, in coerenza con il piano dei fabbisogni programmato.

«È la conclusione di un percorso – commenta il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano - che, nei mesi scorsi, ha visto l'azienda sanitaria impegnata nel gestire una procedura particolarmente complessa, alla quale hanno partecipato migliaia di candidati, molti dei quali, dopo aver affrontato e superato il concorso, ora entreranno nell'organico della ASL del capoluogo. Un bel risultato che premia lo sforzo e la tenacia di chi ha studiato tanto per lavorare, riuscendo a farlo qui al Sud, e per la stessa azienda che potrà assicurare alle persone una Sanità pubblica più competitiva anche sul territorio, oltre che negli ospedali».

Si tratta, in dettaglio, di circa 180 fisioterapisti, 50 tecnici della riabilitazione psichiatrica, 40 educatori professionali, 50 assistenti sociali, 90 logopedisti e 60 ostetriche di cui c'è un gran bisogno nelle strutture sanitarie pubbliche e che andranno a colmare gran parte delle carenze di organico.

«È una fase molto importante – spiega il Direttore Generale ASL Bari, Antonio Sanguedolce – perché con le nuove assunzioni inseriamo in azienda risorse umane e professionali fondamentali per dare corpo e contenuti, in particolare, all'assistenza sanitaria territoriale. Uno sforzo per il quale ringrazio tutti i dipendenti della ASL che hanno contribuito al raggiungimento di questo risultato in tempi così rapidi».

Professionalità specifiche che andranno a potenziare quei servizi caratterizzati proprio dalla vicinanza ai cittadini, di tutte le età e con diverse situazioni di vita e di patologia, comprese quelle legate alle cronicità e alle fragilità. Logopedisti che potenzieranno le strutture di Neuropsichiatria infantile e le riabilitazioni dei distretti; educatori professionali e tecnici delle riabilitazione psichiatrica preziosissimi per le strutture di accoglienza e cura territoriali e ospedaliere; fisioterapisti che potranno migliorare l'assistenza, tra l'altro alle persone anziane e fragili, attraverso il potenziamento delle attività territoriali e l'attivazione di nuove unità operative di riabilitazione; assistenti sociali fondamentali in particolar modo negli ambiti territoriali ed in tutte le strutture aziendali, ospedali, distretti, consultori e istituti penitenziari e, infine, ostetriche che saranno al fianco delle donne nei momenti più delicati, grazie al potenziamento specialmente dei consultori e delle attività di screening.
Una volta ultimata la copertura dei propri fabbisogni, la ASL Bari consentirà l'utilizzo delle graduatorie anche alle altre Asl, aziende ospedaliere e IRCCS nello spirito di collaborazione che sta caratterizzando l'attività della Regione Puglia, una sinergia utile in termini di minori costi e tempi più celeri per procedere a nuove assunzioni.
  • Asl Bari
  • lavoro
Altri contenuti a tema
A Triggiano nasce Caffè Alzheimer”, l'iniziativa socio-sanitaria a beneficio dei pazienti e dei familiari A Triggiano nasce Caffè Alzheimer”, l'iniziativa socio-sanitaria a beneficio dei pazienti e dei familiari È un progetto sperimentale dell'ASL Bari che offre spazi di incontro informale e strutturati
Esami di sera e nei week end: rivoluzione ASL Bari per abbattere le liste d’attesa Esami di sera e nei week end: rivoluzione ASL Bari per abbattere le liste d’attesa 2500 risonanze in più e un manuale per l’appropriatezza: due soluzioni per aumentare l'offerta
Medici di famiglia, dal 1° luglio assistenza garantita dalle 8 alle 20 Medici di famiglia, dal 1° luglio assistenza garantita dalle 8 alle 20 Copertura assistenziale estesa e continuativa nei 12 distretti socio-sanitari
ASL Bari, dal 1° luglio 2025 trasferimento di ambulatori e consultori di San Paolo e Japigia ASL Bari, dal 1° luglio 2025 trasferimento di ambulatori e consultori di San Paolo e Japigia Le prestazioni già prenotate saranno riprogrammate sulle nuove sedi provvisorie
Ottimi riscontri a Bari per "La Fatica", la misura per il reinserimento nel mondo del lavoro Ottimi riscontri a Bari per "La Fatica", la misura per il reinserimento nel mondo del lavoro Si tratta di un progetto dedicato a donne over 35 e uomini over 45
“Picche rosse e cuori neri”: il 16 giugno un nuovo appuntamento con Mediaone Academy per scardinare le trappole mentali “Picche rosse e cuori neri”: il 16 giugno un nuovo appuntamento con Mediaone Academy per scardinare le trappole mentali A Barletta incontro gratuito di networking e crescita personale aperto alla cittadinanza
Project management, le competenze chiave per la professione più richiesta del momento Project management, le competenze chiave per la professione più richiesta del momento Una figura che si posiziona proprio al centro delle più grandi trasformazioni organizzative
Oltre 700 nuove opportunità lavorative nella BAT, Bari e Foggia Oltre 700 nuove opportunità lavorative nella BAT, Bari e Foggia Pubblicato il nuovo report aggiornato al 22 maggio: oltre 370 annunci attivi suddivisi per area professionale
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.