casa di pulcinella
casa di pulcinella
Attualità

Asl Bari, al via il progetto "Volontamiamoli" per l'inclusione di bambini e ragazzi con disabilità

Teatro, sport e musica promossi dalla Neuropsichiatria della Infanzia e dell’Adolescenza per utenti e famiglie

Teatro, sport, musica e pet therapy per favorire l'inclusione sociale di bambini e ragazzi con gravi disabilità. La Neuropsichiatria della Infanzia e della Adolescenza della ASL di Bari ha avviato una serie di laboratori sensoriali e attività riabilitative per gli utenti e le loro famiglie in tutto il territorio provinciale, nell'ambito di un nuovo progetto, "Volontamiamoli", in collaborazione con i volontari della Federazione Nazionale Liberi Circoli APS di Roma (FENALC).

Il servizio di Neuropsichiatria della Infanzia e dell'Adolescenza della ASL si occupa di diagnosi, terapia e supporto all'inclusione sociale di tutti i bambini con disabilità nelle varie forme. "Il percorso di inclusione – spiega il dottor Cesare Porcelli, responsabile della Npia di Bari e Autismo - è parte integrante del più grande e importante progetto di vita. In quest'ottica – prosegue Porcelli - la formazione e preparazione del contesto di vita del bambino - famiglia, scuola, centri sportivi e ricreativi vari - è fondamentale per ottenere reali processi di inclusione. Non c'è inclusione se non c'è cambiamento e capacità di accettazione da parte del contesto di vita del bambino oggi e dell'adulto disabile domani".

Il primo incontro a Bari si è tenuto presso il teatro la Casa di Pulcinella, dove un gruppo di bambini, comprendente sia gli alunni di diverse scuole della città sia alcuni utenti della Npia, tutti di età compresa fra i 6 e i 10 anni, sono stati coinvolti in un laboratorio teatrale, dopo aver assistito ad uno spettacolo di marionette. "Abbiamo messo insieme situazioni diverse – argomenta Paolina Mango, psicologa della NPIA – per promuovere il benessere inclusivo dei partecipanti attraverso i linguaggi espressivi propri del teatro di figura. Gli obiettivi specifici di questa iniziativa sono quelli di avvicinare i bambini al magico mondo del teatro, consentire l'attivazione sensoriale e percettiva, oltre che favorire la partecipazione e la creatività".

I percorsi di inclusione sociale - programmati fino a giugno in tutto il territorio provinciale in collaborazione con le scuole - prevedono anche altre attività, quali la PET Therapy, laboratori di acquaticità, sia in mare che in piscina, e laboratori di musica, coordinate da operatori della NPIA, insieme ai volontari FENALC. Tra i percorsi in calendario, anche uno dedicato al parent training, ossia al supporto alle famiglie, attraverso interventi educativi e di sostegno psicologico.
  • Asl Bari
Altri contenuti a tema
Esami di sera e nei week end: rivoluzione ASL Bari per abbattere le liste d’attesa Esami di sera e nei week end: rivoluzione ASL Bari per abbattere le liste d’attesa 2500 risonanze in più e un manuale per l’appropriatezza: due soluzioni per aumentare l'offerta
Medici di famiglia, dal 1° luglio assistenza garantita dalle 8 alle 20 Medici di famiglia, dal 1° luglio assistenza garantita dalle 8 alle 20 Copertura assistenziale estesa e continuativa nei 12 distretti socio-sanitari
ASL Bari, dal 1° luglio 2025 trasferimento di ambulatori e consultori di San Paolo e Japigia ASL Bari, dal 1° luglio 2025 trasferimento di ambulatori e consultori di San Paolo e Japigia Le prestazioni già prenotate saranno riprogrammate sulle nuove sedi provvisorie
ASL Bari, nuove nomine per la direzione sanitaria e amministrativa ASL Bari, nuove nomine per la direzione sanitaria e amministrativa I due incarichi rispettivamente a Rosella Squicciarini e Rachele Popolizio
Parto in anonimato: aggiornate le linee guida nei Centri nascita ASL Bari Parto in anonimato: aggiornate le linee guida nei Centri nascita ASL Bari Procedure a tutela del neonato e della madre in un ambiente protetto e accogliente
Commissari Asl, tutte le nomine della Giunta regionale Commissari Asl, tutte le nomine della Giunta regionale All'Istuto Tumori confermato Delle Donne
"Genoma-Puglia", nella nostra regione lo screening genomico neonatale più avanzato al mondo "Genoma-Puglia", nella nostra regione lo screening genomico neonatale più avanzato al mondo Ad annunciarlo attraverso i canali social il presidente Michele Emiliano
Caso di tubercolosi a Bari, primi screening negativi Caso di tubercolosi a Bari, primi screening negativi Si sta procedendo ad effettuare i test anche di compagni di classe e docenti
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.