Il rendering di una nuova biblioteca
Il rendering di una nuova biblioteca
Vita di città

Arriva Colibrì, presto nuove biblioteche a Bari

Tra gli immobili oggetto di ristrutturazione e potenziamento il museo Civico e il plesso del Redentore

Si chiama Colibrì la rete delle biblioteche del Comune di Bari che finalmente diventa operativa. Accanto agli arredi alle prime attrezzature tecnologiche destinate agli undici poli della rete, a breve (le procedure di gara sono in fase di aggiudicazione) partiranno anche i lavori di ristrutturazione che ne interesseranno alcuni.
Con l'obiettivo di adeguare dal punto di vista funzionale e impiantistico le strutture che ospitano la rete di biblioteche, l'amministrazione ha infatti indetto due gare distinte -assecondando di fatto le diverse caratteristiche e tipologie degli edifici interessati dagli interventi - che prevedono una serie di interventi tesi a migliorare la qualità e le prestazioni ambientali degli spazi.
La prima gara ha come oggetto due edifici di particolare pregio storico-architettonico inclusi nella rete del progetto: il Museo Civico nella città vecchia e il plesso parrocchiale del Redentore nel quartiere Libertà. Per entrambi sono stati previsti interventi di adeguamento edilizio e impiantistico finalizzati al rinnovamento delle reti idriche dei servizi igienici; l'implementazione della rete elettrica e rete dati secondo il nuovo layout funzionale; la realizzazione di un impianto di condizionamento.
La seconda gara, invece, interessa tutti gli altri poli bibliotecari presenti all'interno di edifici scolastici o in strutture più recenti - Biblioteca dei Ragazzi/e, Biblioteca Cagnazzi, Biblioteca Mazzini, Biblioteca Duse, Biblioteca Marconi, Biblioteca Lozito, Biblioteca Iurlo, Biblioteca De Marinis, Biblioteca Lombardi - per i quali si prevedono lavori di adeguamento impiantistico, di miglioramento delle condizioni di accessibilità e di gestione degli spazi e di riqualificazione degli spazi esterni per quei plessi che beneficiano di aree annesse alle aule destinate alla lettura.
Le risorse economiche utilizzate per queste due procedure sono state impegnate sul PON METRO e prevedono un quadro economico di 100.000 euro ciascuna per un totale di 200.000 euro che vanno, quindi, a sommarsi al finanziamento già aggiudicato attraverso la misura regionale POR - Community Library.
"Grazie a questo progetto - commentaPaola Romano - riusciremo a rendere pienamente funzionali undici diversi spazi destinati alla lettura e alla socialità in tutti i quartieri della città: in questi giorni gli uffici stanno procedendo ad aggiudicare le gare per le forniture, che doteranno ciascuna delle biblioteche individuate non solo di arredi ma anche di supporti tecnologici quali computer, tablet, ipad, scanner, videoproiettori e tavoli touch screen, dispositivi irrinunciabili per una piena fruizione del patrimonio esistente e per invogliare anche i più giovani a scoprire e appassionarsi ai libri e alla lettura".
In risposta all'avviso regionale Community Library, che prevede il finanziamento di progetti di qualificazione e rafforzamento dei sistemi bibliotecari pugliesi, il Comune di Bari ha candidato il progetto che istituisce una rete territoriale di 11 biblioteche di comunità in altrettanti quartieri cittadini, ricevendo un finanziamento pari a € 1.873.108,66.
Il network si chiama COLIBRì - La rete delle biblioteche di Bari e si compone di biblioteche scolastiche, urbane e di quartiere che il Comune intende formalmente costituire in una rete strutturata, organizzata e coerente dal punto di vista dell'identità visiva e degli standard di allestimento, di dotazione tecnologica e di gestione.
I presidi sono distribuiti sull'intero territorio urbano, coinvolgendo 11 quartieri: Catino (Biblioteca di quartiere V. Zito), San Paolo (Biblioteca scolastica Lombardi), Libertà (Biblioteca di quartiere Don Bosco), San Girolamo (Biblioteca scolastica Duse), San Cataldo (Biblioteca scolastica G. Marconi), San Nicola (Biblioteca del Museo Civico), Murat (Biblioteca scolastica Mazzini), Carrassi (Biblioteca di quartiere Cagnazzi), San Pasquale (Biblioteca dei Ragazzi/e), Carbonara (Biblioteca scolastica De Marinis), Japigia (Biblioteca di quartiere Iurlo).
  • Cultura
Altri contenuti a tema
Le Due Bari, gli appuntamenti dal 12 al 15 luglio del programma culturale di prossimità Le Due Bari, gli appuntamenti dal 12 al 15 luglio del programma culturale di prossimità concerti, spettacoli teatrali, performance di danza, cabaret laboratori ed eventi di intrattenimento
Le Due Bari 2025, presentato il programma culturale gratuito e di prossimità Le Due Bari 2025, presentato il programma culturale gratuito e di prossimità 36 operatori culturali: stamattina l'annuncio a Palazzo di Città
Oggi Marcello Veneziani presenta “Senza eredi” alle Vecchie Segherie Mastrototaro Oggi Marcello Veneziani presenta “Senza eredi” alle Vecchie Segherie Mastrototaro Appuntamento alle 19 per l'ultimo incontro del mese di dicembre
Chiara Tagliaferri e “Morgana” stasera alle Vecchie Segherie Mastrototaro Chiara Tagliaferri e “Morgana” stasera alle Vecchie Segherie Mastrototaro La serata sarà moderata da Ilenia Caito. Appuntamento alle 19:00
Vecchie Segherie Mastrototaro, stasera Rosella Postorino in collegamento Vecchie Segherie Mastrototaro, stasera Rosella Postorino in collegamento L'autrice presenta il suo ultimo romanzo "Nei nervi e nel cuore"
Oggi Claudio Bisio super ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro Oggi Claudio Bisio super ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro L’attore presenterà il suo primo romanzo “Il talento degli scomparsi”
Da Claudio Bisio a Rosella Postorino: dicembre con grandi ospiti alle Vecchie Segherie Mastrototaro Da Claudio Bisio a Rosella Postorino: dicembre con grandi ospiti alle Vecchie Segherie Mastrototaro Un ricco programma di appuntamenti che spaziano tra sociale, narrativa e poesia
Laura Imai Messina è l’ospite speciale di novembre alle Vecchie Segherie Mastrototaro Laura Imai Messina è l’ospite speciale di novembre alle Vecchie Segherie Mastrototaro Domani l’autrice presenterà “Tutti gli indirizzi perduti”
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.