inaugurazione nuove uoc di venere JPG
inaugurazione nuove uoc di venere JPG
Enti locali

All'ospedale Di Venere una nuova unità di chirurgia vascolare, Emiliano: «Reparto d'eccellenza»

Il presidente della Regione Puglia in visita ai raparti ospedalieri ristrutturati: «Maggiore sicurezza per gli operatori»

All'ospedale Di Venere di Bari arriva la nuova unità operativa complessa di chirurgia vascolare, pneumologia e Utir, servizio di endoscopia digestiva e della sala operatoria presso il blocco parto, dove è assicurata h24 l'assistenza con un dirigente medico ginecologo nonché un dirigente medico anestesista dedicato e dove è anche assicurata h24 la partoanalgesia. Questa mattina l'inaugurazione, con il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, che ha visitato oggi i reparti rinnovati e ristrutturati del Di Venere.

«Ringrazio il direttore generale Asl Bari Antonio Sanguedolce, il direttore sanitario Silvana Fornelli, il direttore di presidio Alessandro Sansonetti e tutti coloro che con determinazione hanno contribuito al raggiungimento di questi risultato. La chirurgia vascolare del Di Venere è un reparto di eccellenza, uno dei migliori del centro sud, c'è stato uno sforzo notevolissimo per questa ristrutturazione. Tutto questo consente non solo un trattamento più civile e umano dei pazienti, ma soprattutto dà maggiore sicurezza e tranquillità anche a tutti gli operatori ai quali io debbo la mia gratitudine. La Puglia è risalita nei livelli essenziali di assistenza dal penultimo posto alla parte alta della classifica italiana, grazie all'impegno di tutti. Stiamo inaugurando decine e decine di reparti nuovi in tutta la Puglia, però ci serve adesso il personale: il piano di riordino, lo dico ancora una volta è servito soprattutto ad avere le autorizzazioni a fare le assunzioni. Nessun ospedale è stato chiuso, se abbiamo riconvertito qualche ospedale per acuti in lungodegenza o per cronicità, lo abbiamo fatto per riutilizzare meglio il personale e per avere le autorizzazioni dal Ministero dell'Economia e Finanze a fare nuove assunzioni per abbattere le liste d'attesa e sollevare la fatica nelle corsie».

«La chirurgia vascolare - ha concluso Emiliano - è di fondamentale importanza, siamo intervenuti in molte situazioni, anche urgentissime, salvando non solo la vita ma restituendo perfettamente i pazienti alla loro vita normale. Sappiamo che tante cose vanno ancora migliorare e per questo tengo sempre tutti sulla corda. Ma oggi sono davvero contento per questo risultato».
inaugurazione nuove uoc di venereinaugurazione nuove uoc di venereinaugurazione nuove uoc di venereinaugurazione nuove uoc di venereinaugurazione nuove uoc di venereinaugurazione nuove uoc di venereinaugurazione nuove uoc di venereinaugurazione nuove uoc di venereinaugurazione nuove uoc di venere
«È un ulteriore passo in avanti nel percorso di riqualificazione strutturale delle unità operative del Di Venere - spiega Antonio Sanguedolce, direttore generale di Asl Bari. Utilizzando circa 20 milioni di euro di finanziamento ex art. 20 sono stati rinnovati ad oggi quasi tutti i reparti di questo importante presidio. Contemporaneamente al rinnovamento strutturale è stata avviata anche la stagione dei concorsi per i Direttori delle Unità Operative senza titolare che darà stabilità organizzativa e gestionale».

«Anche noi siamo molto contenti - dichiara il primario di chirurgia vascolare Giuseppe Natalicchio - è un reparto che è stato ideato, progettato e quindi concepito per erogare delle procedure ad alta complessità sull'aorta toracica, toraco-addominale, tronchi sovraortici e periferia. Questo è un messaggio molto importante che vorrei che giungesse a tutta la Puglia ma soprattutto alla gente comune perché non c'è più bisogno di prendere le valigie e andare al nord, perché oggi in Puglia ci sono strutture e personale medico in grado di erogare una assistenza sicuramente non inferiore a quello delle strutture del Centro-Nord».


Nell'ambito dei finanziamenti previsti dall'articolo 20 della Legge n. 67 del 1988 e dei successivi finanziamenti, la direzione strategica aziendale ha dato indirizzo all'ottimizzazione dei servizi del Di Venere attraverso un master plan generale rivolto alla riqualificazione edilizia e tecnologica dell'intero complesso ospedaliero con l'obiettivo di assicurare maggiore efficienza dell'assistenza sanitaria attraverso la messa in sicurezza e l'ammodernamento tecnologico dell'edificio e degli impianti, per garantire a ciascun cittadino una risposta adeguata alla domanda di salute, sia in termini di prevenzione che di cura delle diverse patologie.

Questa opera completa la ristrutturazione degli ambienti del padiglione "B" (per acuti) del Di Venere di Bari-Carbonara sulla base degli indirizzi dati dalla direzione strategica aziendale con la riorganizzazione delle varie funzioni ospedaliere del padiglione concentrandole per affinità assistenzialee per intensità di cureindividuando le seguenti aree:
· area dell'emergenza (pronto soccorso, rianimazione, cardiologia e UTIC, pneumologia e UTIR), incentrata sugli edifici bassi;
· area delle degenze, concentrata principalmente nell'edificio alto, con interventi di ristrutturazione tesi a migliorare il comfort dei pazienti (ostetricia-ginecologia, UTIN-neonatologia-nido, urologia, endoscopia digestiva, chirurgia generale, ortopedia, otorino, neurochirurgia, neurologia, chirurgia vascolare, nefrologia-dialisi, medicina interna, oculistica);
· blocco operatorio con n. 8 sale operatorie e n. 2 sale operatorie dedicate alle UU.OO. urologia e chirurgia vascolare;
· area di accoglienza ai servizi dell'ospedale (URP-accoglienza, CUP, attesa e altre funzioni di conforto);
· area dei servizi diagnostico-terapeutici aperti all'accesso di Pazienti ambulatoriali (poliambulatori vari e dermatologia, radiologia, medicina nucleare unica aziendale, ecc.), concentrati a piano terra in una parte dell'edificio in diretto collegamento con l'ingresso principale del presidio;
· radiologia interventistica: in via di ultimazione;
· area dedicata alle UU.OO. di medicina fetale e genetica medica;
· area dei servizi diagnostici di laboratorio (laboratorio analisi unico aziendale in via di realizzazione, anatomia patologica), concentrata in un'area dell'edificio appartata rispetto alle strutture dedicate alla gestione dei Pazienti;
· area dei servizi di supporto (spogliatoi, centrali tecniche, lavanolo) prevalentemente concentrata nell'ambito del piano interrato.
  • Michele Emiliano
  • Asl Bari
  • Di Venere
Altri contenuti a tema
Emiliano a Venezia per l'inaugurazione del Festival “L’Italia delle Regioni” Emiliano a Venezia per l'inaugurazione del Festival “L’Italia delle Regioni” Il Governatore pugliese: «Nel Mezzogiorno si giocano alcune sfide decisive per transizione ecologica, digitalizzazione, rigenerazione urbana, inclusione sociale»
164° anniversario dell'Esercito a Bari, Emiliano: "Una festa anche per i pugliesi che hanno servito la patria" 164° anniversario dell'Esercito a Bari, Emiliano: "Una festa anche per i pugliesi che hanno servito la patria" Il presidente della Regione: "Circa un quarto delle forze armate italiane è composto da pugliesi"
ASL Bari, nuove nomine per la direzione sanitaria e amministrativa ASL Bari, nuove nomine per la direzione sanitaria e amministrativa I due incarichi rispettivamente a Rosella Squicciarini e Rachele Popolizio
Parto in anonimato: aggiornate le linee guida nei Centri nascita ASL Bari Parto in anonimato: aggiornate le linee guida nei Centri nascita ASL Bari Procedure a tutela del neonato e della madre in un ambiente protetto e accogliente
Commissari Asl, tutte le nomine della Giunta regionale Commissari Asl, tutte le nomine della Giunta regionale All'Istuto Tumori confermato Delle Donne
"Genoma-Puglia", nella nostra regione lo screening genomico neonatale più avanzato al mondo "Genoma-Puglia", nella nostra regione lo screening genomico neonatale più avanzato al mondo Ad annunciarlo attraverso i canali social il presidente Michele Emiliano
Caso di tubercolosi a Bari, primi screening negativi Caso di tubercolosi a Bari, primi screening negativi Si sta procedendo ad effettuare i test anche di compagni di classe e docenti
Accertato caso di tubercolosi alla Balilla, Asl avvia controlli su compagni e docenti Accertato caso di tubercolosi alla Balilla, Asl avvia controlli su compagni e docenti La segnalazione arrivata lunedì 17, il test positivo della bimba conferma le ipotesi e avvia la profilassi
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.