Computer
Computer
Vita di città

Al via da oggi i laboratori di alfabetizzazione informatica per le utenti del centro antiviolenza comunale

A marzo anche il percorso di sensibilizzazione sugli stereotipi di genere nei centri servizi per le famiglie

Da oggi, mercoledì 9 marzo, alle ore 10.30, l'assessora al Welfare Francesca Bottalico e Antonio Riccio, referente territorial development Sud di UniCredit, parteciperanno all'inaugurazione del laboratorio di alfabetizzazione informatica del Centro antiviolenza comunale, realizzato grazie alla donazione di quattro computer donati proprio da UniCredit. Gli incontri, pensati per consentire alle donne di imparare ad utilizzare al meglio i principali software, si svolgeranno con cadenza periodica nei mesi di marzo e aprile nell'ambito di un laboratorio di empowerment in favore di sei donne utenti del centro gestito dalla cooperativa Comunità San Francesco. L'obiettivo generale è quello di orientare e accompagnare le partecipanti nella ricerca attiva del lavoro anche attraverso l'uso delle piattaforme digitali e dei dispositivi tecnologici.

Data la criticità riscontrata nell'inserimento lavorativo delle donne vittime di violenza, si intende infatti dar loro la possibilità di acquisire specifiche competenze in grado di stimolare le loro risorse, aiutandole ad orientarsi nel mondo del lavoro. Credere in se stesse, riscoprire le proprie capacità, lavorare sul processo di autostima ed essere in grado di utilizzare più strumenti risulta di fondamentale importanza nel percorso propedeutico all'accesso al mondo del lavoro e all'acquisizione di autonomia.

Nei mesi di marzo e aprile, inoltre, il Centro antiviolenza comunale attiverà un ciclo di incontri di sensibilizzazione sul tema degli stereotipi di genere nei nove Centri servizi per le famiglie della città: saranno organizzati incontri laboratoriali sull'educazione alla parità di genere rivolti ai minori al fine di promuovere una cultura rispettosa e capace di valorizzare le differenze. In questo modo è possibile intervenire nel processo educativo per fornire un supporto alla costruzione dell'identità, offrendo strumenti per una relazione autentica e positiva tra i generi e sperimentando, attraverso l'incontro con l'altro/a, un'occasione di apprendimento ed educazione al confronto reciproco.

Ciascun laboratorio, tenuto dalle operatrici del Centro antiviolenza, consisterà in due appuntamenti, di due ore ciascuno, focalizzati su diversi temi, dalla definizione dei comportamenti caratterizzati da violenza e discriminazione all'approfondimento sulle emozioni e le modalità di comunicazione nel rispetto dell'altro. Ai partecipanti sarà anche data la possibilità di assistere al documentario "Visioni di donne. Visioni plurali", realizzato in occasione delle iniziative di sensibilizzazione organizzate nell'ambito di Generare Culture Nonviolente, che racconta le esperienze e le visioni di dieci donne baresi, e di leggere "Non fare la femminuccia! Gli stereotipi di genere" (Manni Editore), il libro di Roberto Piumini.

Al termine di ciascun laboratorio i partecipanti riceveranno in dono il testo, selezionato dall'equipe del Centro antiviolenza in quanto in grado di affrontare in maniera semplice e diretta temi quali la stereotipia di genere e il bullismo e di fornire risposte chiare, esaustive e calibrate all'età dei giovani lettori e delle giovani lettrici.

Il lungo lavoro di ricerca realizzato dalla Comunità San Francesco su un campione di 904 studenti di scuole superiori e 5.388 alunni degli istituti comprensivi pugliesi, coinvolti in due differenti progetti, ha rilevato infatti la presenza radicata di molti pregiudizi, anticamera degli stereotipi di genere, anche tra i più giovani.
  • Cultura
Altri contenuti a tema
Le due Bari, gli appuntamenti culturali del weekend in città Le due Bari, gli appuntamenti culturali del weekend in città A Torre a Mare c'è Peppe Servillo in piazza sabato sera
Dal concerto all'alba alle mostre, ecco gli appuntamenti nel weekend di Ferragosto a Bari Dal concerto all'alba alle mostre, ecco gli appuntamenti nel weekend di Ferragosto a Bari Un lungo ponte ricco di eventi e attrazioni culturali per chi rimane in città
Ferragosto di cultura a Bari, ecco i musei, castelli e parchi archeologici aperti Ferragosto di cultura a Bari, ecco i musei, castelli e parchi archeologici aperti In città possibile ammirare il nuovo allestimento permanente denominato “Prima del Castello”
Stefania Andreoli ospite alle Vecchie Segherie Mastrototaro con "Perfetti o Felici" Stefania Andreoli ospite alle Vecchie Segherie Mastrototaro con "Perfetti o Felici" Ultimo appuntamento del calendario di luglio, sabato 22 luglio alle 20 sulla scalinata di via Porto
"Le due Bari", gli eventi culturali in città dal 10 al 16 luglio "Le due Bari", gli eventi culturali in città dal 10 al 16 luglio Decine di spettacoli e di laboratori nelle periferie. Ecco il calendario di questa settimana
"Le due Bari", gli appuntamenti dal 4 al 9 luglio. Cesare Bocci al Libertà con “Lucio Battisti. Emozioni" "Le due Bari", gli appuntamenti dal 4 al 9 luglio. Cesare Bocci al Libertà con “Lucio Battisti. Emozioni" Tanti eventi, spettacoli e incontri culturali nelle periferie cittadine previsti all'interno del cartellone
Premio Strega, incontro pubblico con i finalisti a Bisceglie Premio Strega, incontro pubblico con i finalisti a Bisceglie L'appuntamento, promosso da Vecchie Segherie Mastrototaro, lungo la scalinata di via porto
Bari ospita "LevanteFor" il 27 e il 28 maggio: cultura pop, cosplay e fumetti Bari ospita "LevanteFor" il 27 e il 28 maggio: cultura pop, cosplay e fumetti Presto saranno svelati gli ospiti dell'iniziativa si terrà nel Nuovo Padiglione della Fiera del Levante
© 2001-2023 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.