studenti canadesi poliba
studenti canadesi poliba
Scuola e Lavoro

Al Politecnico di Bari ospiti 32 studenti canadesi, i borghi dauni al centro di uno studio e di una mostra

Si è rinnovata la collaborazione con la Toronto Metropolitan University nei mesi di giugno e luglio scorsi

Trentadue studenti di architettura del terzo e quarto anno del Department of Architectural Science della Toronto Metropolitan University (Canada) sono stati ospiti nei mesi di giugno e luglio del Politecnico di Bari e del Dipartimento di Architettura, Costruzione e Design (ArCoD). Coordinatore di progetto Poliba, prof. Umberto Berardi, Dipartimento ARCOD.

La loro presenza in Puglia, al Poliba, trova spazio nell'ambito di un progetto internazionale che coinvolge i due atenei, per mezzo dei rispettivi dipartimenti, per favorire lo studio e l'interscambio di esperienze diverse legate alle rispettive scuole d'architettura in rapporto al territorio, alle necessità e possibili soluzioni. E così, gli studenti canadesi hanno potuto conoscere le attività scientifiche condotte nel Dipartimento di Architettura del Politecnico attraverso seminari, visite di studio, workshop progettuali, in una intensa attività quotidiana che ha permesso alla delegazione ospite nord americana di interagire quotidianamente con tutte le discipline del Dipartimento del Poliba. Visite guidate sono state realizzate nelle città di Trani, Bisceglie, Alberobello, Matera, Monopoli, Lecce.

Le caratteristiche dell'architettura Mediterranea e le sue valenze bioclimatiche, hanno permesso di offrire ad una delegazione cosi corposa di studenti un'esperienza pratica, un arricchimento internazionale, anche mediante le interazione con gli studenti del quarto e quinto anno del corso di laurea di architettura del Politecnico.

Partendo da esperienze diverse, particolare impegno, è stato dedicato nel corso della loro presenza, alle possibili soluzioni progettuali per il superamento degli insediamenti informali intorno alla città di Foggia, in primis quello di Borgo Mezzanone avvicinandosi ai modelli insediativi di Segezia, Incoronata e Cervaro.

Le analisi critico-interpretative di questi luoghi tanto distanti da Toronto, hanno permesso agli studenti di interpretare in maniera originale il senso e la forma di questi insediamenti informali e delle borgate presenti sul territorio ipotizzando loro una nuova vita.

La reintepretazione dei caratteri insediativi, morfologici e spaziali di questi borghi, nonché l'esigenza di moduli abitativi innovativi e sostenibili, costituiranno per gli studenti tornati a Toronto proposte progettuali che saranno in mostra in Canada in due centri: dal 14 settembre 2023 presso l'Istituto Italiano di Toronto e a seguire, a novembre, presso il Consolato Italiano canadese.
  • poliba
  • politecnico di bari
Altri contenuti a tema
A Bari nuovo appuntamento con i Concerti del Poliba: paesaggi sonori e paesaggi virtuali A Bari nuovo appuntamento con i Concerti del Poliba: paesaggi sonori e paesaggi virtuali Martedì, 13 maggio, ore 18.30, al Museo della Fotografia Sergio Lella, direttore, e il Coro femminile ARCoPuLab
Politecnico di Bari, anche il professor Umberto Fratino candidato rettore Politecnico di Bari, anche il professor Umberto Fratino candidato rettore La sua candidatura si aggiunge a quella del professor Giuseppe Carbone
L’Associazione Italiana di Tribologia al Politecnico di Bari L’Associazione Italiana di Tribologia al Politecnico di Bari Tra i premiati anche il giovane ricercatore del Poliba, Michele Santeramo
Al Politecnico di Bari l'evento: “Mafie e Tecnologia: le nuove frontiere della criminalità organizzata” Al Politecnico di Bari l'evento: “Mafie e Tecnologia: le nuove frontiere della criminalità organizzata” Incontro aperto alla cittadinanza e in particolare a studenti, docenti, giornalisti, operatori del settore e appassionati
Focus Poliba sul Corso di Laurea triennale professionalizzante in Costruzioni e Gestione Ambientale e Territoriale Focus Poliba sul Corso di Laurea triennale professionalizzante in Costruzioni e Gestione Ambientale e Territoriale All’evento hanno partecipato 400 studenti delle scuole superiori pugliesi
Concerti del Politecnico, martedì 8 al Museo della Fotografia l'energia del Gospel Concerti del Politecnico, martedì 8 al Museo della Fotografia l'energia del Gospel Lo spettacolo "Inspired. The pure Gospel Energy” della “CHORUS” (Lucania & Apulia Chorus), Associazione Matera in Musica
Progetto Prevent, Poliba in campo per trasformare i rifiuti plastici in risorse Progetto Prevent, Poliba in campo per trasformare i rifiuti plastici in risorse Sette paesi, dieci partners. Capofila il Politecnico di Bari. Interreg Ipa Adrion
Tra Bari e Tanzania: Cooperazione Internazionale tra il Poliba e l'Università di Dar Es Salaam Tra Bari e Tanzania: Cooperazione Internazionale tra il Poliba e l'Università di Dar Es Salaam La firma, domani, martedì, 4 marzo, presso la sede del Rettorato
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.