produzione mascherine
produzione mascherine
Attualità

Aiutare le aziende a produrre mascherine, dalla Regione Puglia 350mila euro per le università

Sono quattro gli atenei pubblici interessati dal progetto "Riapro-lab" destinato alla riconversione delle attività produttive

«Ammonta complessivamente a 350mila euro il contributo finanziario che il governo regionale, nei giorni scorsi, su mia proposta e di concerto con l'assessore al Bilancio, Raffaele Piemontese, ha stanziato in favore delle quattro università pubbliche pugliesi (Politecnico di Bari, Università di Bari, Università di Foggia e Università del Salento) per la realizzazione del Progetto "Riapro-Lab", finalizzato a realizzare un Laboratorio Strategico Regionale di Ricerca e Qualificazione di materiale per Dispositivi di Protezione Individuale da agenti patogeni (D.P.I.)». Lo dichiara Cosimo Borracino, assessore allo Sviluppo economico della Regione Puglia.

«Questa iniziativa prende spunto dalla situazione di emergenza derivante dall'epidemia in corso da Covid-19, e punta a sostenere le imprese che intendano riconvertire rapidamente i loro processi produttivi in modo da avviare nel più breve tempo possibile, in caso di necessità, la realizzazione dei D.P.I. anche allo scopo di rendere la Puglia autonoma in questa delicata e strategica produzione, evitando le difficoltà derivanti dall'approvvigionamento dall'esterno o dall'estero - prosegue Borracino. Per questo il governo regionale ha ritenuto il progetto Riapro-Labo, con il Politecnico di Bari come capofila, importante per lo sviluppo economico del territorio regionale anche in considerazione del fatto che, così come ha dimostrato la recente esperienza legata alla pandemia in corso, in tutto il Sud Italia c'è una grande carenza di laboratori qualificati per la valutazione e la certificazione, secondo gli standard di legge, di prodotti e materiali, e questo determina un rallentamento nei progetti di riconversione industriale delle imprese pugliesi interessate, a scapito della competitività e, spesso, della loro stessa sopravvivenza».

Borracino sottolinea che le risorse stanziate serviranno «Per l'acquisto di macchinari da laboratorio adeguati nonché al fine di realizzare un'analisi a largo spettro su possibili tecnologie e paradigmi per l'autonomia del territorio regionale in caso di eventi inattesi e tanto gravi da comportare la sospensione dei trasporti e degli approvvigionamenti dall'esterno, in modo da non farsi trovare impreparati nel caso di eventuali nuove criticità».
  • Regione Puglia
  • Università
  • politecnico di bari
  • Mino Borracino
  • Coronavirus
Altri contenuti a tema
Emiliano replica a Decaro: "Nessun tutore, in Regione chiunque fa il presidente lo fa in piena autonomia" Emiliano replica a Decaro: "Nessun tutore, in Regione chiunque fa il presidente lo fa in piena autonomia" Il presidente della Regione Puglia risponde all'ex sindaco di Bari sulla sua candidatura
Inchiesta corruzione, si dimette l'assessore regionale Delli Noci Inchiesta corruzione, si dimette l'assessore regionale Delli Noci La comunicazione via pec dopo l'interrogatorio preventivo tenutosi questa mattina a Lecce
Regione Puglia e Pirelli, monitorate infrastrutture stradali con Cyber Tyre: la presentazione a Bari Regione Puglia e Pirelli, monitorate infrastrutture stradali con Cyber Tyre: la presentazione a Bari Accordo per attivare un sistema di monitoraggio della rete viaria nel territorio regionale
Intelligenza artificiale e amministrazione pubblica: la Regione Puglia capofila nel progetto del Fondo Innovazione Intelligenza artificiale e amministrazione pubblica: la Regione Puglia capofila nel progetto del Fondo Innovazione L'iniziativa vede la partecipazione delle Regioni Abruzzo, Marche, Umbria, Campania e Valle d’Aosta e della Provincia Autonoma di Bolzano
Politecnico al voto per il nuovo rettore, corsa a due Carbone-Fratino Politecnico al voto per il nuovo rettore, corsa a due Carbone-Fratino Le urne saranno aperte nella giornata di domani, se si raggiunge il quorum ci sarà subito l'elezione
La Regione Puglia interrompe i rapporti con Israele "a causa del genocidio di inermi palestinesi" La Regione Puglia interrompe i rapporti con Israele "a causa del genocidio di inermi palestinesi" La nota di Emiliano: "Posizione assunta nei confronti del governo Netanyahu, non del popolo israeliano"
Roberto Bellotti è il nuovo rettore dell'Università di Bari Roberto Bellotti è il nuovo rettore dell'Università di Bari Con 853 voti il direttore del Dipartimento di Fisica supera la maggioranza assoluta
Pass Laureati 2025: una nuova opportunità per i giovani pugliesi che vogliono formarsi all’estero Pass Laureati 2025: una nuova opportunità per i giovani pugliesi che vogliono formarsi all’estero È stato pubblicato il nuovo bando promosso dalla Regione Puglia
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.