aeroporto di bari
aeroporto di bari
Enti locali

Aeroporto di Bari, avviato l'iter per l’istituzione di una sede farmaceutica

Una risposta all’esigenza di offrire ai passeggeri una gamma di servizi più completa e qualificata

Prende avvio l'iter per l'istituzione di una sede farmaceutica nell'Aeroporto internazionale "Karol Wojtyla" di Bari. Questo l'oggetto della deliberazione di Giunta regionale approvata nel corso dell'ultima seduta che, conformemente a quanto disciplinato dall'art. 1-bis della legge 2 aprile 1968 n. 475, riconosce, mediante il potenziamento del servizio farmaceutico, il valore strategico dello scalo pugliese.

La società Aeroporti di Puglia Spa (AdP) – che negli ultimi anni ha avviato un piano infrastrutturale e di connettività volto a incrementare la crescita e lo sviluppo del territorio e, in generale, dell'economia - ha presentato istanza ai soggetti competenti, ovvero il Comune di Bari, la Regione Puglia, l'Ordine interprovinciale dei Farmacisti di Bari-BAT e l'ASL di Bari, i quali hanno discusso ed elaborato possibili soluzioni in merito.

L'istituzione di una farmacia nell'aeroporto internazionale di Bari rappresenta una risposta concreta all'esigenza di offrire ai passeggeri una gamma di servizi più completa e qualificata in un contesto di forte sviluppo del traffico, specie di quello riveniente dai collegamenti internazionali.

«L'avvio dell'iter - dichiara il direttore dell'Asl Bari Antonio Sanguedolce - è il frutto di una forte comunione d'intenti che, grazie a una visione lungimirante e di prospettiva del Presidente Michele Emiliano e della sua Giunta, ha visto protagonisti in questi anni tutte le diverse articolazioni del sistema Puglia. Uno spirito di squadra che si è ancor più radicato, come nel caso di Aeroporti di Puglia e ASL, durante la gestione della pandemia e che presto, grazie anche al contributo dell'Ordine dei Farmacisti, porterà lo scalo barese a dotarsi di un servizio fortemente richiesto dalla clientela e che consentirà al Karol Wojtyla di adeguare la gamma dei servizi offerti ai più alti standard internazionali».

L'iniziativa, propedeutica all'istituzione della nuova sede in parola da parte della Regione Puglia, è stata portata avanti dal Comune di Bari che, nel mese di dicembre 2022, ha convocato un incontro in cui ha manifestato la volontà di dotare l'aeroporto barese di una farmacia, visto il considerevole bacino di utenza stabilmente presente, oltre all'utenza c.d. "mobile".

La possibilità di istituire detta farmacia è stata valutata anche in relazione all'alta affluenza di potenziali clienti di varia provenienza, trattandosi proprio di un aeroporto civile a traffico internazionale.
Ottenuto anche il parere favorevole dell'ASL di Bari, la procedura proseguirà con il conferimento dell'istituenda sede farmaceutica mediante concorso pubblico per titoli ed esami di prossima indizione
  • Aeroporto “Karol Wojtyla"
  • Asl Bari
Altri contenuti a tema
Esami di sera e nei week end: rivoluzione ASL Bari per abbattere le liste d’attesa Esami di sera e nei week end: rivoluzione ASL Bari per abbattere le liste d’attesa 2500 risonanze in più e un manuale per l’appropriatezza: due soluzioni per aumentare l'offerta
Medici di famiglia, dal 1° luglio assistenza garantita dalle 8 alle 20 Medici di famiglia, dal 1° luglio assistenza garantita dalle 8 alle 20 Copertura assistenziale estesa e continuativa nei 12 distretti socio-sanitari
ASL Bari, dal 1° luglio 2025 trasferimento di ambulatori e consultori di San Paolo e Japigia ASL Bari, dal 1° luglio 2025 trasferimento di ambulatori e consultori di San Paolo e Japigia Le prestazioni già prenotate saranno riprogrammate sulle nuove sedi provvisorie
ASL Bari, nuove nomine per la direzione sanitaria e amministrativa ASL Bari, nuove nomine per la direzione sanitaria e amministrativa I due incarichi rispettivamente a Rosella Squicciarini e Rachele Popolizio
Parto in anonimato: aggiornate le linee guida nei Centri nascita ASL Bari Parto in anonimato: aggiornate le linee guida nei Centri nascita ASL Bari Procedure a tutela del neonato e della madre in un ambiente protetto e accogliente
Commissari Asl, tutte le nomine della Giunta regionale Commissari Asl, tutte le nomine della Giunta regionale All'Istuto Tumori confermato Delle Donne
"Genoma-Puglia", nella nostra regione lo screening genomico neonatale più avanzato al mondo "Genoma-Puglia", nella nostra regione lo screening genomico neonatale più avanzato al mondo Ad annunciarlo attraverso i canali social il presidente Michele Emiliano
Caso di tubercolosi a Bari, primi screening negativi Caso di tubercolosi a Bari, primi screening negativi Si sta procedendo ad effettuare i test anche di compagni di classe e docenti
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.