da sx il Rettore Francesco Cupertino e il Presidente AQP Domenico Laforgia
da sx il Rettore Francesco Cupertino e il Presidente AQP Domenico Laforgia
Scuola e Lavoro

Acquedotto pugliese e Politecnico di Bari, si rafforza la partnership

Siglato un nuovo accordo di collaborazione tra i due enti

Si rafforzano gli antichi legami del Politecnico di Bari con l'Acquedotto Pugliese. In una visione di collaborazione sinergica e più permeabile i due enti hanno sottoscritto il 27 marzo a Bari, presso il Palazzo dell'Acqua, sede di AQP, un protocollo d'intesa che formalizza e regola una rinnovata collaborazione scientifica-didattica. Il protocollo è stato siglato dal Presidente di AQP, Domenico Laforgia e dal Rettore del Poliba, Francesco Cupertino.

"Abbiamo tante collaborazioni, che spaziano oltre il singolo settore scientifico disciplinare e vanno – ha spiegato il Presidente di AQP, Domenico Laforgia – in tre direzioni. Anzitutto diamo la possibilità ai giovani di formarsi in un settore di nicchia come è quello dell'acqua. Poi, in questo percorso formativo, possiamo già vedere chi è particolarmente idoneo. Infine sviluppiamo attività di collaborazione scientifica e di ricerca, sviluppo di idee ed iniziative che migliorano il nostro lavoro e la qualità del servizio che noi eroghiamo. Quando parliamo di università in generale e del Poliba in particolare, parliamo di valore aggiunto per il territorio. La presenza a Bari di una struttura che fa ricerca avanzata aiuta tutti a crescere, in Puglia e non solo".

"La peculiarità di quest'ultima convenzione è di puntare – ha aggiunto il rettore del Politecnico di Bari, Francesco Cupertino – ad una più stretta connessione formando una classe di ingegneri più adeguata a quella che è l'evoluzione della tecnologia nell'ambito del controllo e gestione dei sistemi acquedottistici. È un modo per stare tutti al passo con i tempi ed è importante perché consente agli studenti di potersi confrontare con problemi pratici. È importante per due grandi istituzioni come Politecnico ed AQP collaborino costantemente: questo aiuta la ricerca, che porta all'innovazione ed al miglioramento die processi, che poi diventano servizi di qualità per tutti i cittadini".

Con il protocollo, della durata di un anno, rinnovabile, AQP e Politecnico intendono favorire nuove sinergie per attività di orientamento, istruzione, formazione e placement; seminari, workshop, presentazioni, programmi di formazione esterna e interaziendale; ricerca e selezione di giovani studenti laureati/laureandi; inserimento in progetti e in programmi di formazione esterna e in tirocinio curriculare, per tesi e tirocinio extracurriculare e in apprendistato di alta formazione e ricerca. In particolare, con AQP saranno programmati per anno accademico seminari tecnici di studio su temi di reciproco interesse: Tali seminari saranno organizzati tenendo conto della disponibilità dei docenti afferenti i Dipartimenti DICATECh e DMMM e nello specifico per i corsi della magistrale di ingegneria civile (come ad esempio il corso di "Misure e controlli idraulici e idraulica II") e gestionale, al fine di integrare le ore di lezione con una parte orientata all'addestramento sul campo in azienda.
  • Acquedotto Pugliese
  • poliba
  • politecnico di bari
  • Aqp
Altri contenuti a tema
A Bari nuovo appuntamento con i Concerti del Poliba: paesaggi sonori e paesaggi virtuali A Bari nuovo appuntamento con i Concerti del Poliba: paesaggi sonori e paesaggi virtuali Martedì, 13 maggio, ore 18.30, al Museo della Fotografia Sergio Lella, direttore, e il Coro femminile ARCoPuLab
Politecnico di Bari, anche il professor Umberto Fratino candidato rettore Politecnico di Bari, anche il professor Umberto Fratino candidato rettore La sua candidatura si aggiunge a quella del professor Giuseppe Carbone
L’Associazione Italiana di Tribologia al Politecnico di Bari L’Associazione Italiana di Tribologia al Politecnico di Bari Tra i premiati anche il giovane ricercatore del Poliba, Michele Santeramo
Al Politecnico di Bari l'evento: “Mafie e Tecnologia: le nuove frontiere della criminalità organizzata” Al Politecnico di Bari l'evento: “Mafie e Tecnologia: le nuove frontiere della criminalità organizzata” Incontro aperto alla cittadinanza e in particolare a studenti, docenti, giornalisti, operatori del settore e appassionati
Focus Poliba sul Corso di Laurea triennale professionalizzante in Costruzioni e Gestione Ambientale e Territoriale Focus Poliba sul Corso di Laurea triennale professionalizzante in Costruzioni e Gestione Ambientale e Territoriale All’evento hanno partecipato 400 studenti delle scuole superiori pugliesi
Concerti del Politecnico, martedì 8 al Museo della Fotografia l'energia del Gospel Concerti del Politecnico, martedì 8 al Museo della Fotografia l'energia del Gospel Lo spettacolo "Inspired. The pure Gospel Energy” della “CHORUS” (Lucania & Apulia Chorus), Associazione Matera in Musica
AQP, in Via Napoli a Bari con il relining nuova vita per le condotte fognarie senza cantieri invasivi AQP, in Via Napoli a Bari con il relining nuova vita per le condotte fognarie senza cantieri invasivi L’8 aprile il via ai lavori, la circolazione dei veicoli leggeri sarà garantita in entrambi i sensi di marcia
Progetto Prevent, Poliba in campo per trasformare i rifiuti plastici in risorse Progetto Prevent, Poliba in campo per trasformare i rifiuti plastici in risorse Sette paesi, dieci partners. Capofila il Politecnico di Bari. Interreg Ipa Adrion
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.