Spazio 13
Spazio 13
Attualità

A Spazio13 il nodo di Bari del progetto "Galattica", partita la call per enti del terzo settore

Pubblicato sul sito istituzionale del Comune l'avviso di co-progettazione

L'assessora alle Politiche educative e giovanili Paola Romano rende noto che è online sul sito istituzionale del Comune, a questo link, l'avviso pubblico di co-progettazione per l'attivazione di un partenariato finalizzato alla realizzazione, presso l'hub comunale Spazio13, del progetto "Galattica - Rete giovani Puglia", nodo di Bari, a valere sulle risorse dell'intervento "Sistema Puglia".

La misura regionale prevede infatti il coinvolgimento attivo dei Comuni pugliesi titolari di spazi pubblici (ad esempio Laboratori Urbani) già destinati ad accogliere iniziative a favore del mondo giovanile nonché la collaborazione di tutti i soggetti locali dello sviluppo, con l'obiettivo di creare una rete capillare di "antenne" che promuovano attività di informazione e accompagnamento ai giovani, facilitino l'accesso a tutte le azioni previste nel Programma delle Politiche giovanili della Regione Puglia 2022-25, e favoriscano l'intermediazione con le risorse locali già presenti sul territorio (quali associazioni e movimenti giovanili, istituzioni, agenzie educative e formative, enti del terzo settore, associazioni di categoria e sindacati etc.).

Destinatari dell'avviso gli enti del Terzo Settore (ETS) chiamati a definire il piano locale di interventi per l'implementazione dei servizi di informazione, accompagnamento e supporto all'attivazione giovanile e per la promozione di azioni di animazione territoriale. In particolare, il Piano locale di azione prevede attività di orientamento dei giovani del quartiere Libertà, attività di networking con le realtà giovanili locali e interventi formativi rivolti a giovani baresi di età compresa tra i 16 e i 30 anni.

"È importante per noi attivare a Bari uno dei nodi della rete regionale Galattica - commenta Paola Romano - che ci consentirà di essere punto di riferimento per i giovani baresi sulle politiche giovanili regionali e degli youth worker cittadini e lavorare insieme agli altri Comuni che aderiscono alla rete per scambiare buone pratiche e condividere progetti. Questi luoghi sono spazi fondamentali per la crescita delle città non solo perché consentono ai giovani di conoscersi, apprendere e fare esperienza, ma soprattutto perché sono luoghi ricchi di potenzialità che, se espresse al meglio, possono delineare soluzioni nuove rispetto ai problemi e alle criticità esistenti".

I soggetti selezionati ad esito della procedura dovranno individuare due unità - youth worker, giovani professionisti e animatori di comunità - che avranno il compito di accogliere e orientare i giovani della città per tre pomeriggi a settimana, dalle ore 18 alle 21, favorendo momenti di socialità, confronto e orientamento personalizzato sulle attività programmate e di matching con le realtà insediate.

Gli orientatori saranno infatti responsabili della raccolta delle proposte di attività avanzate dai partner e dell'incrocio tra domanda sociale e istanze culturali.

Alle attività del progetto Galattica saranno destinati i due ambienti comuni più grandi e meglio attrezzati di Spazio13, due aule didattiche con proiettore, sound system e tavoli in grado di ospitare OST, World Cafè, Silent floor e Circle Times.

Gli orientatori e i giovani coinvolti avranno modo di concordare il tipo di attività da realizzare, sulla base delle aspirazioni formative e culturali, tra cui, a titolo esemplificativo:
• corsi di making: serigrafia, stampa 3D, falegnameria;
• attività di engagement: momenti aggregativi con giochi da tavolo, di ruolo, videogiochi;
• workshop: seminari e talk su progetti erasmus+ e opportunità di mobilità internazionale;
• corsi di performance: residenze artistiche e laboratori di movimento;
• laboratori di crescita personale: meditazione.

Ogni mese sarà organizzato un open day con l'obiettivo di presentare il calendario delle attività proposte dal partenariato locale. Questi appuntamenti, diffusi sui canali instagram dell'organizzazione Spazio13, saranno l'occasione per incontrare i giovani del quartiere e consolidare con loro una relazione di parità.
  • Paola Romano
  • spazio 13
Altri contenuti a tema
Torre a Mare, aggiudicati gli appalti per il nuovo asilo nido Torre a Mare, aggiudicati gli appalti per il nuovo asilo nido Operazione complessiva da 1.257.638,34 euro, di cui oltre € 60.566,05 per oneri della sicurezza
San Girolamo, inaugurati i nuovi spazi educativi dell'asilo Costa San Girolamo, inaugurati i nuovi spazi educativi dell'asilo Costa Romano: «Accogliamo 640 bambini nelle strutture comunali, stiamo lavorando a 11 nuove strutture»
A Bari parte l'anno scolastico, l'augurio di Decaro ai bambini della Vito De Fano al San Paolo A Bari parte l'anno scolastico, l'augurio di Decaro ai bambini della Vito De Fano al San Paolo Il sindaco: «Lavorato per la manutenzione del nostro patrimonio di edilizia scolastica. Impegnati su diversi cantieri»
Bari community hub, Spazio 13 si rifà il look. Una rete cittadina darà vita ai "Cantieri spaziali" Bari community hub, Spazio 13 si rifà il look. Una rete cittadina darà vita ai "Cantieri spaziali" Presentati gli interventi di riqualificazione impiantistica da un milione e mezzo. Diventerà ancor più riferimento al Libertà
Un nuovo asilo nido nel Policlinico di Bari, lavori finiti a febbraio 2024 Un nuovo asilo nido nel Policlinico di Bari, lavori finiti a febbraio 2024 Stamattina il sopralluogo di Migliore, Galasso e Romano. Opere da 1 milione 200mila euro
"Wiki loves Puglia", pronta a partire la nuova edizione del concorso fotografico "Wiki loves Puglia", pronta a partire la nuova edizione del concorso fotografico Presentata a Bari l'iniziativa pensata per valorizzare il patrimonio culturale e monumentale del territorio
San Girolamo, prende forma il nuovo asilo Costa dopo gli interventi di manutenzione San Girolamo, prende forma il nuovo asilo Costa dopo gli interventi di manutenzione Quasi agli sgoccioli i lavori da 15mila euro. Stamattina il sopralluogo di Galasso e Romano
Centri estivi per minori, dal Comune di Bari arrivano altri 300mila euro Centri estivi per minori, dal Comune di Bari arrivano altri 300mila euro Approvata la variazione dello stanziamento del PEG - Piano economico di gestione 2023/25
© 2001-2023 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.