festa dei nonni domenica in bici
festa dei nonni domenica in bici
Eventi e cultura

A Cellamare la festa dei nonni e la pedalata in bici

Due appuntamenti tra sociale e sport in programma oggi e domani

Un fine settimana con due appuntamenti da non perdere a Cellamare: sabato 5 con la festa dei nonni e domenica 6 ottobre con la pedalata in biciletta, organizzata con la Città metropolitana di Bari.

Due eventi di comunità, dedicati alle relazioni fra le diverse generazioni e alla promozione della salute, della sostenibilità e del patrimonio culturale, con un'opportunità unica di godere delle bellezze naturali del territorio cellamarese.

Il pomeriggio del 5 ottobre vedrà due eventi speciali al Castello Caracciolo. Alle ore 18:00, i nonni e i loro nipoti sono invitati a un momento di lettura, un'opportunità per ascoltare storie e condividere esperienze. Seguirà alle 20 lo spettacolo teatrale "Eccolo", messo in scena dalla compagnia Madimu e promosso dalla Pro Loco di Cellamare. Questo evento rappresenta un'ulteriore dimostrazione del dinamismo culturale della città.

L'incontro del 6 ottobre, invece, prenderà il via con il raduno alle 9.45 in Via Gorizia, presso l'area polifunzionale. I partecipanti avranno l'occasione di esplorare percorsi cicloturistici che valorizzano le bellezze naturali e i siti storico-culturali dell'area. Al termine del percorso, tutti saranno invitati a godere di un rilassante picnic presso la Masseria Mariano, organizzato dall'associazione A.P.S. Statti tu.

Il sindaco di Cellamare, Gianluca Vurchio, ha sottolineato l'importanza di queste giornate: "La Festa dei Nonni è un'occasione per celebrare il ruolo essenziale che i nonni hanno nelle nostre famiglie e nella nostra comunità. Domenica in Bici, invece, è un simbolo del nostro impegno per uno stile di vita attivo e sostenibile. Il Comune di Cellamare conferma il proprio impegno nella realizzazione di eventi che valorizzano la cultura, il benessere e la sostenibilità ambientale".
L'assessora allo Sport e alle Politiche sociali, Nicla Mariani, ha commentato: "La Domenica in Bici è un evento molto atteso dalla nostra comunità e, con l'aggiunta della Festa dei Nonni, abbiamo l'opportunità di unire generazioni in una celebrazione della vita, della cultura e del benessere. Questi eventi offrono una splendida occasione per promuovere la mobilità sostenibile e per esplorare il patrimonio culturale della nostra zona, mentre rafforziamo i legami familiari e comunitari".
  • eventi
Altri contenuti a tema
“Musica a Corte”, al Palazzo delle Arti Beltrani di Trani Marco Armani in jazz “Musica a Corte”, al Palazzo delle Arti Beltrani di Trani Marco Armani in jazz Domenica 13 luglio eleganza d’autore e il groove raffinato di Fabio Accardi e The Fab5 Acoustic Mood
“Nessun Dorma": il tempo si arrende alla bellezza e la musica si fa alba a Trani “Nessun Dorma": il tempo si arrende alla bellezza e la musica si fa alba a Trani Torna sabato 19 luglio l’inimitabile experience del duo Alborada che accompagna la notte al primo sole sulle onde dell’Adriatico
Don Riccardo Agresti è il vincitore del Premio Nazionale Don Uva 2025 Don Riccardo Agresti è il vincitore del Premio Nazionale Don Uva 2025 Un riconoscimento al suo impegno accanto agli ultimi, nel solco tracciato dal Venerabile Don Pasquale Uva
Estate 2025: il cartellone degli eventi a Capurso Estate 2025: il cartellone degli eventi a Capurso Cultura, musica, tradizione e molto altro. Appuntamenti fino a settembre
"Municipi Sonori": al via la rassegna musicale estiva "Municipi Sonori": al via la rassegna musicale estiva Un'iniziativa promossa dall'Assessorato alle Culture e dalla Fondazione Petruzzelli nei cinque municipi
A Bari torna il progetto “R-Estate in compagnia” A Bari torna il progetto “R-Estate in compagnia” Dal 30 giugno al 2 ottobre 2025, iniziative gratuite per il benessere e la socialità degli anziani
Tutto pronto per la quinta edizione del Premio Nazionale Don Uva Tutto pronto per la quinta edizione del Premio Nazionale Don Uva Una serata all’insegna della musica con numerosi ospiti
Festival GustoJazz 2025: Corato si accende di musica, gusto e cultura Festival GustoJazz 2025: Corato si accende di musica, gusto e cultura Dal 27 giugno al 4 luglio il festival che racconta il territorio attraverso le note, i sapori e la bellezza dei suoi luoghi
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.