frecce tricolori
frecce tricolori
Vita di città

A Bari torna la festa di San Nicola, 150 volontari in campo ma si teme per gli assembramenti

Stamattina la riunione del comitato ordine pubblico, nel mirino l'esibizione delle frecce tricolori. Il prefetto: «Venite, ma con prudenza»

Dopo due anni di astinenza causa Covid-19, la città di Bari è pronta a riabbracciare la festa patronale di San Nicola. Sabato 7 maggio ci sarà il gustoso "aperitivo" del corteo storico, ma il "piatto forte" è atteso per domenica 8 maggio, con le classiche celebrazioni in onore del patrono e il suggestivo spettacolo delle frecce tricolori.

A tenere banco, però, in queste ore è l'organizzazione dell'ordine pubblico. Stamattina in Prefettura si è svolta la riunione del comitato provinciale ordine pubblico e sicurezza, per mettere sul tavolo tutte le misure precauzionali in vista dell'evento, che si svolgerà con la pandemia ancora pienamente in corso. Di certo c'è solo un numero: saranno centocinquanta i volontari che affiancheranno forze dell'ordine, polizia locale e presidi sanitari durante l'evento.

Sotto la lente d'ingrandimento della Prefettura c'è l'esibizione delle frecce tricolori nel pomeriggio di domenica a Bari, anticipata (il giorno precedente) da un analogo spettacolo sulla litoranea Giovinazzo-Molfetta. Un evento che, quasi certamente, richiamerà a Bari migliaia di persone, ma dal palazzo di governo non si sbilanciano in una stima più o meno verosimile.

«Sono state pianificate - si legge nella nota della Prefettura - le necessarie misure atte a garantire lo svolgimento in sicurezza degli eventi con la definizione degli aspetti riferiti alla viabilità, al supporto sanitario, alla interdizione degli specchi acquei interessati durante il sorvolo della Pattuglia acrobatica nazionale nella città di Bari e Giovinazzo-Molfetta, all'accoglienza dei pellegrini, nonché ai dispositivi di vigilanza da parte delle forze dell'ordine, con l'ausilio del personale delle polizie locali. Gli ulteriori aspetti tecnici saranno definiti in appositi tavoli, con il coinvolgimento degli enti istituzionali interessati, con il coordinamento del questore di Bari».

Altra certezza: ci saranno ampie porzioni di città interdette al traffico veicolare, tra cui il lungomare. Il prefetto, Antonella Bellomo, in considerazione dell'allentamento delle restrizioni in materia anticontagio, fa «Appello alla responsabilità della cittadinanza affinché siano adottati gli opportuni accorgimenti, soprattutto nelle situazioni di assembramento che prevedibilmente si verificheranno durante i festeggiamenti».
  • San Nicola di Bari
  • Festa San Nicola
  • San Nicola
Altri contenuti a tema
Corteo storico di San Nicola, pubblicato il bando per la realizzazione dell'evento Corteo storico di San Nicola, pubblicato il bando per la realizzazione dell'evento L'importo complessivo a base di gara pari a 81.147,54 euro. Tutti i dettagli sulla procedura
Sagra di San Nicola, 152 domande di posteggi accolte: ecco la graduatoria provvisoria Sagra di San Nicola, 152 domande di posteggi accolte: ecco la graduatoria provvisoria La manifestazione si terrà dal 6 al 9 maggio, in concomitanza con l'edizione 2023 della festa patronale
Corteo storico San Nicola 2023, ecco come sarà. In programma spettacolo di danza aerea Corteo storico San Nicola 2023, ecco come sarà. In programma spettacolo di danza aerea Approvata la delibera in giunta, in azione la compagnia Resextensa di Elisa Barruchieri. Tutti i dettagli
Fiera e sagra di San Nicola 2023, pubblicato il bando per le bancarelle Fiera e sagra di San Nicola 2023, pubblicato il bando per le bancarelle Pronti i posteggi per la vendita di prodotti artigianali e alimentari nelle giornate dal 6 al 9 maggio
Furto degli ori di San Nicola, il ladro patteggia una condanna a due anni Furto degli ori di San Nicola, il ladro patteggia una condanna a due anni Dal 24 marzo scorso si trova in carcere. Fu identificato grazie alle immagini delle telecamere
San Nicola, i colori e le emozioni di una festa tutta barese San Nicola, i colori e le emozioni di una festa tutta barese Il racconto della serata di ieri tra i vicoli di Bari Vecchia
Presepi, riti religiosi e cioccolata calda: il fotoracconto del San Nicola dei baresi Presepi, riti religiosi e cioccolata calda: il fotoracconto del San Nicola dei baresi Si rinnova l'appuntamento con le celebrazioni in onore del patrono, tra religione, folklore e senso di identità
Bari Vecchia illuminata per San Nicola, la tradizione si rinnova Bari Vecchia illuminata per San Nicola, la tradizione si rinnova Tantissime persone si sono riversate per le vie del centro, tornata anche la fiaccolata
© 2001-2023 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.