25 novembre, rumore e rivendicazioni nel corteo tra le strade di Bari
25 novembre, rumore e rivendicazioni nel corteo tra le strade di Bari
Vita di città

25 novembre, in 7mila in corteo per le strade di Bari

Chiavi, trombe, cartelloni per inneggiare alla lotta contro ogni violenza che le donne subiscono

Nel pomeriggio di ieri le organizzazioni Zona Franka, Link e Unione degli Studenti hanno organizzato un corteo dedicato a Giulia Cecchettin e a tutte le vittime violenza di genere, coinvolgendo moltissimi studenti. Organizzata non soltanto in occasione della giornata del 25 Novembre contro la violenza sulle donne, ma volta a far sentire la propria disperazione ogni volta che il numero delle vittime di femminicidio aumenta.

Erano 7mila gli studenti e i cittadini che hanno marciato da piazza Cesare Battisti a piazza del Ferrarese, facendo rumore e inneggiando alla distruzione della violenza inflitta da una società ancora incastrata nel sistema patriarcale.

«La città ha dato una risposta incredibile - sottolinea Noemi Sassanelli di Link Bari - abbiamo riempito le strade di Bari con una grandissima forza, una grandissima rabbia e tanto rumore».

Diverse le rivendicazioni portate in piazza: «Chiediamo una maggiore attenzione nei confronti dei centri antiviolenza - spiega Sassanelli -, di implementare i finanziamenti spesso non sufficienti a causa delle tante richieste di aiuto. Inoltre, riteniamo fondamentale che si ragioni seriamente sull'educazione sessuale ed affettiva, in tal senso siamo contro il disegno di legge del Governo che non prevede l'utilizzo di professionisti, ma pensa di veicolare messaggi tramite persone inesperte come influencer e attori. Così non si fa realmente una educazione sessuale ed affettiva che possa contrastare il sistema e la matrice patriarcale dall'origine, e formare nuove menti che sul lungo periodo possono costituire un cambiamento reale».

Il suono brillante delle trombe assieme alle chiavi che tintinnavano, alle bandiere che svolazzavano, ai cartelloni che primeggiavano con frasi intense, hanno colorato il cielo di Bari.

Il numero così grande di partecipanti, sorvegliato costantemente dalla Polizia di Stato, ha ospitato donne e uomini di ogni età, tutti presenti per uno scopo comune: rompere il silenzio assordante di una società vittima della cultura del possesso e del controllo.

Le ragazze, colorate di un segno rosso sulle guance pallide per via del vento freddo della serata, hanno continuato ad urlare senza sosta gli slogan «Siamo il grido altissimo e feroce di tutte quelle donne che più non hanno voce!» e «Se domani non torno, distruggi tutto. Se domani tocca a me, voglio essere l'ultima!»

Il corteo si è concluso a Piazza del Ferrarese con il flash mob Violador en tu camino.
8 foto25 novembre, rumore e rivendicazioni nel corteo tra le strade di Bari
25 novembre, rumore e rivendicazioni nel corteo tra le strade di Bari25 novembre, rumore e rivendicazioni nel corteo tra le strade di Bari25 novembre, rumore e rivendicazioni nel corteo tra le strade di Bari25 novembre, rumore e rivendicazioni nel corteo tra le strade di Bari25 novembre, rumore e rivendicazioni nel corteo tra le strade di Bari25 novembre, rumore e rivendicazioni nel corteo tra le strade di Bari25 novembre, rumore e rivendicazioni nel corteo tra le strade di Bari25 novembre, rumore e rivendicazioni nel corteo tra le strade di Bari
  • Donne
  • Link bari
  • Violenza sulle donne
Altri contenuti a tema
Municipio IV di Bari, a tutte le dipendenti rossetto rosso e numero antiviolenza 1522 Municipio IV di Bari, a tutte le dipendenti rossetto rosso e numero antiviolenza 1522 L'iniziativa all'indomani della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne
Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne: il messaggio dell'ASL-Serd di Bari Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne: il messaggio dell'ASL-Serd di Bari Sui social i messaggi dei pazienti e il racconto delle iniziative per l'evento
Tappa a Bari per "Com’era vestita? Non è l’abito che fa la violenza" Tappa a Bari per "Com’era vestita? Non è l’abito che fa la violenza" Appuntamento stamani al Liceo Scacchi, la nostra intervista a Annarita Gianniello (segretaria pari opportunità UIL Puglia)
A Spazio 13 si proietta il film “Il popolo delle donne” A Spazio 13 si proietta il film “Il popolo delle donne” L’evento gratuito, per la Giornata contro la violenza sulle donne, si terrà domani alle 18
A Bari focus sulla violenza di genere con Univox A Bari focus sulla violenza di genere con Univox L'appuntamento è per oggi pomeriggio alle 16 al Csv San Nicola di Bari
Al Fermi di Bari un convegno per sensibilizzare contro la violenza sulle donne Al Fermi di Bari un convegno per sensibilizzare contro la violenza sulle donne Griseta: “L’alleanza istituzionale è la base per un rapporto educativo”
Il 30 settembre una riflessione sulla condizione femminile con: “Percorsi d’indipendenza” Il 30 settembre una riflessione sulla condizione femminile con: “Percorsi d’indipendenza” L’evento si terrà alle 8.45 al Liceo classico Orazio Flacco
Puglia Women AI, a Bari il primo bootcamp al femminile sull’intelligenza artificiale Puglia Women AI, a Bari il primo bootcamp al femminile sull’intelligenza artificiale L'evento è in programma dal 22 al 24 marzo in Fiera del Levante
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.