Santa Fara
Santa Fara
Turismo

Passeggiata urbana a Santa Fara con la RCU Picone-Poggiofranco

sabato 18 gennaio 2020
Sabato 18 gennaio, all'interno delle iniziative della Rete Civica Urbana Picone-Poggiofranco, dalle 15 alle 16:30, si terrà la passeggiata urbana alla scoperta dell'archivio storico della Provincia dei Cappuccini di Puglia e della chiesa di Santa Fara, organizzata dalla Stilo Editrice.

Questi appuntamenti mirano ad approfondire la conoscenza di alcuni luoghi, punti cardine della città. Durante la visita di sabato si avrà la possibilità di ammirare alcune peculiarità della collezione della Biblioteca di Santa Fara e all'interno della chiesa realizzata nel 1938 su iniziativa di Simeone Di Cagno Sassa, ci si soffermerà sul crocifisso di Adolfo Rollo e sulla pala di Santa Fara, realizzata nel 1948 dal pittore barese Antonio Lanave. A guidare la visita, la cui partecipazione è gratuita, ci saranno due guide, l'archivista Francesco Nocco e la storica dell'arte Giulia Perrino.

«Il gruppo sarà guidato – ha spiegato Giulia Perrino – prima alla scoperta dei tesori contenuti nella biblioteca, di cui molto antichi, un patrimonio interessantissimo, racchiuso in un luogo aperto al pubblico. Successivamente mostrerò l'esterno e l'interno della chiesa. Qui, tra l'altro, lo straordinario dipinto di Lanave che ripercorre le logiche espressive tipiche del medioevo».

Questa passeggiata rientra nelle iniziative volte alla realizzazione di una guida turistica. Si tratta di un lavoro editoriale, ad opera di Sergio Chiapparata, Maurizio Triggiani e Giulia Perrino, riguardante i quartieri Picone e Poggiofranco. La pubblicazione, che per il momento sarà fatta solo in versione ebook, è prevista per la prossima estate.

«Si tratta di una lettura storico urbanistica dell'evoluzione del territorio a partire dai primi del '900 fino agli anni 80. Questo lavoro consente di guardare con un occhio più attento al rapporto tra città e campagna. Infatti, in passato i quartieri Picone e Poggiofranco erano la campagna di Bari, con ville e masserie immerse in un territorio totalmente incontaminato. Dal periodo fascista agli anni '60 si è avuta un'immensa esplosione edilizia che ha fatto sorgere la zona periferica più antica della città».
  • Picone
  • poggiofranco
Altri contenuti a tema
Partecipazione e sport: Municipio II di Bari, inaugurato il Giardino degli Aquiloni Partecipazione e sport: Municipio II di Bari, inaugurato il Giardino degli Aquiloni Con Kick-Off Picone un’iniziativa di Pigment Workroom e ActionAid Italia che coniuga arte, sport e inclusione
Poggiofranco, in funzione il nuovo semaforo di viale Madre Teresa di Calcutta Poggiofranco, in funzione il nuovo semaforo di viale Madre Teresa di Calcutta Ad accompagnare l'assessore Galasso la giovane Silvia, investita l'anno scorso con la madre
A Bari un giardino intitolato a Damiano Russo, attore scomparso a 28 anni A Bari un giardino intitolato a Damiano Russo, attore scomparso a 28 anni Fu vittima di un incidente stradale nel 2011 a Roma, dove viveva e lavorava
Rigenerazioni urbane a Poggiofranco, in arrivo orti urbani e spazi ecologici in via Bartolo Rigenerazioni urbane a Poggiofranco, in arrivo orti urbani e spazi ecologici in via Bartolo Finanziato con 31mila euro per 24 mesi il progetto “Fuoricontesto” a cura dell’APS PugliAccessibile
Poggiofranco, aggredisce carabiniere per sfuggire al controllo. Arrestato spacciatore 42enne Poggiofranco, aggredisce carabiniere per sfuggire al controllo. Arrestato spacciatore 42enne L'uomo è stato trovato in possesso di cocaina, hashish e denaro contante ritenuto provento dell'attività illecita
Poggiofranco, pronto a sorgere un nuovo palazzetto dello sport Poggiofranco, pronto a sorgere un nuovo palazzetto dello sport La struttura sorgerà tra via Bartolo e via Lucarelli. Petruzzelli: «Servirà a ospitare tante discipline»
Bari, nuova area verde a Poggiofranco: panchine e un'area ludica per i bambini Bari, nuova area verde a Poggiofranco: panchine e un'area ludica per i bambini A settembre, nel corso di una cerimonia ufficiale, la nuova area verde di Poggiofranco sarà intitolata “largo Emanuele Degennaro”
Skate park a Poggiofranco, Smaldone: «Progetto ambizioso che rischia di fallire» Skate park a Poggiofranco, Smaldone: «Progetto ambizioso che rischia di fallire» Dopo l'interrogazione della consigliera M5S Simone chiarisce la situazione il presidente del Municipio II
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.