calze befana
calze befana
Cultura

Il 6 gennaio la festa dell'Epifania della rete civica urbana "Kilim"

lunedì 6 gennaio 2020
Ingresso libero
Una festa dell'Epifania ispirata alla tradizione, con gioco della pentolaccia, donazione di calze della Befana ai bambini e giochi sportivi. È "LudoSpazzia all'Epifania", il nuovo evento della Rete Civica Urbana (RCU) "Kilim" San Paolo-Stanic-Villaggio del Lavoratore, in programma lunedì 6 gennaio dalle 10 alle 13 in via Giuseppe De Ribera (mercato rionale aperto). L'appuntamento, ad accesso libero e gratuito, è organizzato da Associazione di volontariato In.Con.Tra., associazione Mondo Migliore Bari, Cooperativa Sociale Arcoiris, Cooperativa Sociale Tracceverdi, Fratres Madre Divina Provvidenza, Operatori soccorso Barletta. In caso di cattivo tempo, l'evento sarà spostato in via Barisano da Trani nella palestra dell'associazione In.Con.Tra. Per informazioni: 328.5940703 (Cooperativa Tracceverdi) - 349.2872000 (Fratres Madre Divina Provvidenza).

"LudoSpazzia all'Epifania" rientra nel programma di attività della RCU "Kilim" che prevede fino a febbraio appuntamenti nei quartieri San Paolo, Stanic e Villaggio del Lavoratore. Si può partecipare alla realizzazione di film, utilizzare un simulatore di guida per comprendere i rischi dell'uso di alcol e droghe, raccogliere le olive a Lama Balice e conoscere le storie delle tante "anime salve" attraverso la poetica di Fabrizio De André. Quattro mesi in cui 11 associazioni e cooperative di quartiere organizzeranno 13 eventi nell'ambito del programma finanziato dal Comune di Bari.

La RCU "Kilim" prende il nome dal tipico tappeto orientale per rappresentare l'intreccio di diverse realtà ed esperienze che creano un unico disegno, quello appunto della rete civica. Il programma RCU - Reti Civiche Urbane mira a rafforzare l'identità territoriale e il capitale sociale dei quartieri della città di Bari attraverso l'attivazione e la promozione di processi di partecipazione comunitaria. Il Comune di Bari ha suddiviso la città in 12 reti civiche, assegnando un budget a ciascuno sulla base di parametri demografici e socio-economici. Il progetto è finanziato con fondi POC Metro (Programma Operativo Complementare al PON "Città Metropolitane" 2014 – 2020).
  • reti civiche urbane
Altri contenuti a tema
Bari, i ragazzi del San Paolo diventano attori: al via le riprese del corto sull’estate di periferia Bari, i ragazzi del San Paolo diventano attori: al via le riprese del corto sull’estate di periferia L'iniziativa nell'ambito del programma promosso dalla Rete civica urbana Kilim. Regia di Fabrizio Bellomo
A Orto Domingo la "Festa di primavera", Decaro: «Qui un campo estivo del Comune di Bari» A Orto Domingo la "Festa di primavera", Decaro: «Qui un campo estivo del Comune di Bari» Inaugurato l'ultimo progetto nell'ambito delle Reti civiche urbane Picone-Poggiofranco: tante iniziative all'insegna della sostenibilità
Vandali nel centro minori di Bari vecchia, una raccolta fondi per riparare i danni Vandali nel centro minori di Bari vecchia, una raccolta fondi per riparare i danni L'iniziativa è lanciata dalle Reti civiche urbane: «Non è tempo di piangersi addosso, è tempo di darsi da fare»
"Il diritto alla bellezza", una primavera di eventi culturali sul litorale nord di Bari "Il diritto alla bellezza", una primavera di eventi culturali sul litorale nord di Bari L'iniziativa della rete civica Marconi, San Cataldo, San Girolamo e Fesca si svolgerà da febbraio a maggio
A Bari la festa di carnevale nel nuovo mercato di via Amendola A Bari la festa di carnevale nel nuovo mercato di via Amendola Saracinesche alzate anche di sera, fra eventi, musica e degustazioni. Palone: «Buona la prima»
A Bari un festival dedicato alle "Cre_azioni", nel Municipio IV si parla di arte contemporanea A Bari un festival dedicato alle "Cre_azioni", nel Municipio IV si parla di arte contemporanea Il workshop rientra nell'attività della Rete civica urbana di zona. Pierucci: «Importante dialogo fra associazioni e amministrazione»
Le Reti civiche urbane compiono un anno, Decaro: «Tremila cittadini si sono messi in gioco» Le Reti civiche urbane compiono un anno, Decaro: «Tremila cittadini si sono messi in gioco» All'Officina degli esordi la festa di compleanno. Il sindaco: «Una rete di 193 realtà ha organizzato 238 azioni in tutta la città»
Bari, al San Paolo un terreno abbandonato diventa un bosco sociale Bari, al San Paolo un terreno abbandonato diventa un bosco sociale L'iniziativa della rete civica urbana Kilim, che accorpa tredici diverse realtà associative
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.