al via i lavori di riqualificazione e traffic calming di via Speranza a Santo Spirito
al via i lavori di riqualificazione e traffic calming di via Speranza a Santo Spirito
Attualità

Via Speranza a Bari, cittadini e associazioni contro il progetto

Manifestazione domani mattina, presenti anche i rappresentanti cittadini di Fratelli d'Italia

Il nuovo assetto di Via Francesco Speranza proprio non piace. Per questo motivo Fratelli d'Italia si riunirà, assieme alle associazioni ed ai cittadini del V Municipio domani, sabato 25 febbraio alle ore 10.30 per manifestare il proprio dissenso.

La strada, bretella di raccordo che unisce i quartieri di Santo Spirito e Palese, è un importantissimo snodo per la viabilità di tutto il Municipio a nord di Bari ma gli interventi che la stanno interessando non convincono residenti e non, decisi a chiederne una rivalutazione. I lavori, iniziati nel novembre 2021 e tuttora in corso, prevedono tra le altre misure, l'ampliamento dei marciapiedi e la realizzazione di una pista ciclabile bidirezionale per un importo stanziato di circa 750 mila euro.

L'intervento si localizzerà solo per una porzione del cosiddetto 'stradone', ovvero da Via Capitaneo fino in prossimità del sottopasso della strada provinciale 91, per totali 450 metri, mentre resterà totalmente esclusa dalla manutenzione la restante parte, quella 'lato Santo Spirito'. Anche i nuovi marciapiedi fanno emergere delle criticità: sono più ampi, è vero, ma sporgenti e poco visibili nelle ore serali; quanto alla pista ciclabile, sarebbe decisamente poco funzionale oltre che pericolosa visto che si interromperà a metà di via Speranza, proprio in concomitanza con le rampe di accesso della strada provinciale, e che risulterà continuamente interrotta per via dell'esistenza dei cancelli carrabili di accesso alle abitazioni private. Per non parlare dei numerosi specchi parabolici per traffico stradale messi in corrispondenza di ogni abitazione (fatto curioso solo su un lato della strada), a fronte di numerosi incroci "ciechi" sparsi per il V Municipio che necessiterebbero davvero di essi.

«A tutto ciò si aggiunge che la decisione di prevedere la presenza della polizia locale in alcune ore della giornata non sta riducendo i disagi: i vigili, quando presenti, multano chiunque superi i 30 km orari, ma quando non ci sono, ecco che si ripresenta il problema dell'alta velocità. A questo punto, non sarebbe stato meglio (e più economico) installare dei dissuasori mobili permanenti, evitando la presenza di agenti in quella zona, più utili in zone caotiche del quartiere, e nelle quali non si vedono mai?» la domanda provocatoria di Luca Cicciomessere, coordinatore di Fratelli d'Italia per il V Municipio di Bari.

«A fronte di un piano triennale (2023-2025) approvato nell'ultimo Consiglio Comunale che potremo definire un "libro dei sogni" vista l'enorme quantità di opere che, solo a parole, sono previste già nel 2023, la realtà è che poco o nulla è stato fatto nel territorio di quello che oggi è il V Municipio di Bari in questi venti anni dalle amministrazioni Emiliano e Decaro, e quello che vien fatto risulta davvero di pessima qualità», le parole del consigliere comunale e regionale Michele Picaro, che sarà presente al presidio.
  • Santo Spirito
Altri contenuti a tema
Altro che porta a porta: a Santo Spirito vecchi materassi smaltiti per strada Altro che porta a porta: a Santo Spirito vecchi materassi smaltiti per strada È successo in corso Umberto I
Santo Spirito, il lungomare riapre il 3 luglio. Ma commercianti e residenti restano sul piede di guerra Santo Spirito, il lungomare riapre il 3 luglio. Ma commercianti e residenti restano sul piede di guerra L'opera non è stata ancora completata e restano tante le perplessità sulla gestione da parte dell'amministrazione comunale
A Santo Spirito una concessione per un nuovo chiosco sul litorale A Santo Spirito una concessione per un nuovo chiosco sul litorale Ad annunciarlo l'assessore Petruzzelli. Servirà a far partire una lunga riqualificazione dell'area verso Giovinazzo
Auto in mare nel porto di Santo Spirito Auto in mare nel porto di Santo Spirito Era parcheggiata a pochi passi dalla riva
Bivacchi ed inciviltà: Santo Spirito in estate si trasforma in un letamaio Bivacchi ed inciviltà: Santo Spirito in estate si trasforma in un letamaio Non solo lavori alla parte centrale del lungomare. Altrove è terra di nessuno
Traffico impazzito a Santo Spirito: due autobus si toccano, auto bloccate Traffico impazzito a Santo Spirito: due autobus si toccano, auto bloccate I lavori al lungomare Cristoforo Colombo complicano la situazione ulteriormente
Plastic free, a Santo Spirito pulizia del molo di Levante Plastic free, a Santo Spirito pulizia del molo di Levante Ottava tappa del tour ambientalista
Santo Spirito si allaga di nuovo con le piogge. Dito puntato contro i lavori al lungomare Santo Spirito si allaga di nuovo con le piogge. Dito puntato contro i lavori al lungomare Gli esercenti: «Pendenze sbagliate. Oggi ingegneri non se ne sono visti »
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.