Pasolini al Piccinni
Pasolini al Piccinni
Eventi e cultura

Via Sparano risuona di musica di Pasolini nei 100 dalla sua nascita

L'evento per celebrare questa data, previsto anche uno spettacolo al Piccinni già sold out

Pier Paolo Pasolini avrebbe compiuto oggi 100 anni. E per celebrare questa data il Comune di Bari ha deciso di far ascoltare ai cittadini una speciale playlist di brani, scritti dallo stesso Pasolini, che risuonerà su via Sparano dalle 10 alle 22 di oggi, mentre sulla facciata di Palazzo di Città sarà esposta una fotografia di Pasolini scattata da Lorenzo Capellini.

«Abbiamo pensato che tutta la città possa partecipare al nostro omaggio a Pasolini - sottolinea Ines Pierucci - anche semplicemente ascoltando risuonare le sue parole, messe in musica da artisti straordinari, lungo la centralissima via Sparano, o alzando lo sguardo sulla facciata di Palazzo di Città per cogliere l'intensità del suo volto catturata dallo sguardo del maestro Capellini».


Speciale omaggio musicale
via Sparano (filodiffusione) - Sabato 5 marzo

Tracklist:
  • "Meditazione orale"
testo e voce di Pier Paolo Pasolini, musica di Ennio Morricone
  • "C'è forse vita sulla terra?"
testo di Dacia Maraini e Pier Paolo Pasolini, musica composta da Manos Hadjidakis per il film di Dusan Makavejev "Sweet Movie"
  • "I ragazzi giù nel campo"
testo di Dacia Maraini e Pier Paolo Pasolini, musica composta da Manos Hadjidakis per il film di Dusan Makavejev "Sweet Movie"
  • "Valzer della toppa"
testo di Pier Paolo Pasolini, musica di Piero Umiliani e voce di Gabriella Ferri
  • "Uccellacci e uccellini"
testo di Pier Paolo Pasolini, musica di Ennio Morricone e voce di Domenico Modugno
  • "Che cosa sono le nuvole"
testo di Pier Paolo Pasolini, musica e voce di Domenico Modugno
  • "Notturno"
testo di Pier Paolo Pasolini, musica di Ettore De Carolis
  • "Cristo al Mandrione"
testo di Pier Paolo Pasolini, musica di Piero Piccioni e voce di Gabriella Ferri
  • "Il soldato di Napoleone"
testo di Pier Paolo Pasolini, musica e voce di Sergio Endrigo
  • "Macrì Teresa detta Pazzia"
testo di Pier Paolo Pasolini, musica di Piero Umiliani e voce di Laura Betti
  • "La recessione"
testo di Pier Paolo Pasolini, musica di Mino Di Martino e voce di Alice
  • "Una storia sbagliata"
testo, musica e voce di Fabrizio de Andrè - dedicata a Pier Paolo Pasolini
  • Cultura
Altri contenuti a tema
Le Due Bari, gli appuntamenti dal 12 al 15 luglio del programma culturale di prossimità Le Due Bari, gli appuntamenti dal 12 al 15 luglio del programma culturale di prossimità concerti, spettacoli teatrali, performance di danza, cabaret laboratori ed eventi di intrattenimento
Le Due Bari 2025, presentato il programma culturale gratuito e di prossimità Le Due Bari 2025, presentato il programma culturale gratuito e di prossimità 36 operatori culturali: stamattina l'annuncio a Palazzo di Città
Oggi Marcello Veneziani presenta “Senza eredi” alle Vecchie Segherie Mastrototaro Oggi Marcello Veneziani presenta “Senza eredi” alle Vecchie Segherie Mastrototaro Appuntamento alle 19 per l'ultimo incontro del mese di dicembre
Chiara Tagliaferri e “Morgana” stasera alle Vecchie Segherie Mastrototaro Chiara Tagliaferri e “Morgana” stasera alle Vecchie Segherie Mastrototaro La serata sarà moderata da Ilenia Caito. Appuntamento alle 19:00
Vecchie Segherie Mastrototaro, stasera Rosella Postorino in collegamento Vecchie Segherie Mastrototaro, stasera Rosella Postorino in collegamento L'autrice presenta il suo ultimo romanzo "Nei nervi e nel cuore"
Oggi Claudio Bisio super ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro Oggi Claudio Bisio super ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro L’attore presenterà il suo primo romanzo “Il talento degli scomparsi”
Da Claudio Bisio a Rosella Postorino: dicembre con grandi ospiti alle Vecchie Segherie Mastrototaro Da Claudio Bisio a Rosella Postorino: dicembre con grandi ospiti alle Vecchie Segherie Mastrototaro Un ricco programma di appuntamenti che spaziano tra sociale, narrativa e poesia
Laura Imai Messina è l’ospite speciale di novembre alle Vecchie Segherie Mastrototaro Laura Imai Messina è l’ospite speciale di novembre alle Vecchie Segherie Mastrototaro Domani l’autrice presenterà “Tutti gli indirizzi perduti”
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.