opere contraffatte
opere contraffatte
Cronaca

Vendeva su Facebook falsi quadri di Lucio Fontana e uno "Stradivari" contraffatto, denunciato

L'operazione "Concetto spaziale" è stata condotta a Bari dai carabinieri del nucleo Tutela del patrimonio di Udine

Cercava di piazzare online finti quadri del pittore italo-argentino Lucio Fontana e un violino spacciato per opera del famoso liutaio Antonio Stradivari, ma è stato rintracciato e denunciato dai carabinieri. A Bari, nell'ambito degli accertamenti conseguenti il monitoraggio della piattaforma facebook-marketplace inerente vendita on-line di opere d'arte contemporanea, i militari del nucleo Tutela del patrimonio culturale di Udine si sono imbattuti in un'inserzione di rilevante valore economico. Si tratta della proposta di vendita, da parte di un privato, di due dipinti del tipo "Concetto Spaziale-Attesa" (tela con tagli verticali), attribuiti al pittore Lucio Fontana, per una cifra complessiva di 1 milione e 200mila euro.

Gli accertamenti che ne sono conseguiti hanno confermato l'ipotesi investigativa relativa alla non genuinità delle opere che veniva ulteriormente suffragata dall'expertise effettuato dall'omonima fondazione milanese dell'artista italo-argentino.

Nel corso della perquisizione disposta dalla Procura della Repubblica del capoluogo pugliese ed eseguita in collaborazione con il nucleo TPC di Bari e il locale comando Arma, oltre ai dipinti falsi è stato rinvenuto e sequestrato anche un violino, spacciato come realizzato da Antonio Stradivari e posto in vendita per 900mila euro. Anche in questo caso gli accertamenti effettuati in collaborazione con gli esperti della Fondazione Museo del Violino-Antonio Stradivari di Cremona, consentivano di appurare la non genuinità dello strumento musicale.

Il venditore, che aveva tenuto una condotta illecita prevista e punita dal Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio, è stato pertanto deferito in stato di libertà all'autorità giudiziaria per contraffazione di opere d'arte.
  • Carabinieri
  • Contraffazione
Altri contenuti a tema
Piazza Aldo Moro e Bari Centrale, avanti con i controlli interforze ad alto impatto Piazza Aldo Moro e Bari Centrale, avanti con i controlli interforze ad alto impatto Al lavoro unità operative della Polizia di Stato, dell’Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza
Piazza Moro e Stazione di Bari Centrale, interforze al lavoro contro la criminalità diffusa Piazza Moro e Stazione di Bari Centrale, interforze al lavoro contro la criminalità diffusa Attività ad “Alto Impatto” di Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia Locale
Valenzano, sequestrati appartamenti e polizze assicurative per 1,5 milioni a un pregiudicato Valenzano, sequestrati appartamenti e polizze assicurative per 1,5 milioni a un pregiudicato Decreto di sequestro emesso dal Tribunale - Sezione Misure di Prevenzione di Bari
Operazione "Astra": 21 ordini di carcerazione eseguiti dai Carabinieri. I NOMI Operazione "Astra": 21 ordini di carcerazione eseguiti dai Carabinieri. I NOMI Le pene inflitte con i provvedimenti di oggi oscillano tra gli 8 mesi e i 18 anni di reclusione, per un totale di 148 anni di carcere
Mafia e traffico di droga fra Bari e Turi: blitz dei Carabinieri, 31 arresti Mafia e traffico di droga fra Bari e Turi: blitz dei Carabinieri, 31 arresti Smantellate due organizzazioni criminali rivali dedite al narcotraffico, anche legate ai clan Parisi e Strisciuglio
Furto di due defibrillatori a Bari Palese, ritrovati e restituiti dai Carabinieri. Un denunciato Furto di due defibrillatori a Bari Palese, ritrovati e restituiti dai Carabinieri. Un denunciato I defibrillatori erano stati sottratti da una parrocchia e da una farmacia
Si era allontanana dall'ospedale San Paolo di Bari: ritrovata dai Carabinieri a Modugno Si era allontanana dall'ospedale San Paolo di Bari: ritrovata dai Carabinieri a Modugno L'intervento del Maresciallo della Stazione dei Carabinieri di Bari San Paolo: la donna è tornata in ospedale
L'Antimafia: «Troppe armi nelle discoteche, nessuno denuncia» L'Antimafia: «Troppe armi nelle discoteche, nessuno denuncia» Per Giannella «l'abitudine delle giovani leve, ad andare armati in discoteca, è un’abitudine che si sta quasi normalizzando»
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.