
Eventi e cultura
Vacanze coi fiocchi: a Bari parte la 26^ Campagna Nazionale per la Sicurezza sulle Strade delle Vacanze
L’argomento quest’anno è la velocità, non solo in senso fisico sul veicolo, ma anche rallentare i ritmi di vita”: parla il gen Michele Palumbo
Bari - mercoledì 16 luglio 2025
12.18
Si è svolta nella giornata di oggi – 16 luglio – la conferenza stampa "Vacanze coi Fiocchi" nell'ambito della 26^ Campagna Nazionale per la Sicurezza sulle Strade delle Vacanze.
L'evento è stato organizzato dalla Polizia Locale di Bari e dall'Amministrazione Comunale presso la Sala Giunta di Palazzo di Città. Presenti il Gen. Michele Palumbo, l'assessora Carla Palone e il testimonial dell'iniziativa – per il settimo anno – Renato Ciardo.
Si è evidenziato – in occasione delle vacanze estive prossime - quanto sia fondamentale non correre sulle strade – su qualsiasi mezzo ci si trovi – stando ben attenti e responsabili, anche attraverso gesti semplici come indossare la cintura di sicurezza, una regola che vale sia per il conducente che per i passeggeri.
Il claim di quest'anno è "Rallenta, sei in vacanza!": un invito alla prudenza alla guida e soprattutto a rallentare i ritmi di vita. La velocità infatti risulta essere ancora la principale causa di incidenti stradali (oltre l'8%) con morti e feriti. Rallentare alla guida porta a una serie di benefici: nessun morto o ferito, si risparmia e si riduce l'inquinamento sotto il punto di vista delle emissioni e del rumore.
"L'argomento quest'anno è la velocità, ma non solo della velocità in senso fisico sul veicolo, ma anche rallentare i ritmi di vita. Abbiamo un periodo di stasi – lo sapete tutti – sul famoso decreto per l'uso degli autovelox, il decreto sull'omologazione – dopo quella sentenza dell'aprile dell'anno scorso - che ha posto in dubbio la validità o l'equivalenza dell'approvazione con omologazione; quindi, un po' tutti i comuni in Italia sono in stand by. Credo che si debba insistere con i dispositivi di controllo ma anche con i controlli sulle strade" – afferma il gen. Michele Palumbo
Insomma, staccare la spina dal mondo lavorativo senza bisogno di correre e compiere gesti impulsivi come quello dell'uso del cellulare in auto, anche quando si è fermi al semaforo rosso.
L'evento è stato organizzato dalla Polizia Locale di Bari e dall'Amministrazione Comunale presso la Sala Giunta di Palazzo di Città. Presenti il Gen. Michele Palumbo, l'assessora Carla Palone e il testimonial dell'iniziativa – per il settimo anno – Renato Ciardo.
Si è evidenziato – in occasione delle vacanze estive prossime - quanto sia fondamentale non correre sulle strade – su qualsiasi mezzo ci si trovi – stando ben attenti e responsabili, anche attraverso gesti semplici come indossare la cintura di sicurezza, una regola che vale sia per il conducente che per i passeggeri.
Il claim di quest'anno è "Rallenta, sei in vacanza!": un invito alla prudenza alla guida e soprattutto a rallentare i ritmi di vita. La velocità infatti risulta essere ancora la principale causa di incidenti stradali (oltre l'8%) con morti e feriti. Rallentare alla guida porta a una serie di benefici: nessun morto o ferito, si risparmia e si riduce l'inquinamento sotto il punto di vista delle emissioni e del rumore.
"L'argomento quest'anno è la velocità, ma non solo della velocità in senso fisico sul veicolo, ma anche rallentare i ritmi di vita. Abbiamo un periodo di stasi – lo sapete tutti – sul famoso decreto per l'uso degli autovelox, il decreto sull'omologazione – dopo quella sentenza dell'aprile dell'anno scorso - che ha posto in dubbio la validità o l'equivalenza dell'approvazione con omologazione; quindi, un po' tutti i comuni in Italia sono in stand by. Credo che si debba insistere con i dispositivi di controllo ma anche con i controlli sulle strade" – afferma il gen. Michele Palumbo
Insomma, staccare la spina dal mondo lavorativo senza bisogno di correre e compiere gesti impulsivi come quello dell'uso del cellulare in auto, anche quando si è fermi al semaforo rosso.